Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & TEMPO LIBERO
      • TURISMO & TEMPO LIBERO
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • STARE BENE
      • LA BUONA CUCINA
      • MOTORI
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Video
      • Foto
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • Lavoro
    Lavoro
    di Cinzia Timpano  
    il 03/05/2022

    Lavoro per tutti: quando l’inclusione diventa un valore per la società

    La registrazione dell'evento targato VdALavora che si è tenuto sabato 30 all'albergo etico Comtes de Challant è disponibile on line

    Lavoro per tutti: quando l’inclusione diventa un valore per la società.

    L’Assessorato Sviluppo economico, Formazione e Lavoro comunica che è disponibile sul sito https://www.vdalavora.it/ la registrazione del quarto evento targato #VDAlavora, “Lavoro per tutti, quando l’inclusione diventa valore”. 

    L’evento si è tenuto sabato 30 aprile all’albergo etico Comtes de Challant di Fénis.

    Il dibattito sul tema del lavoro è stato moderato dalla conduttrice radiofonica di Radio Deejay La Pina. 

    Un dibattito che si è trasformato in un viaggio nell’inclusione, nell’incontro che ha visto gli interventi della presidente della cooperativa La Libellula Raffaella Roveyaz, del presidente della cooperativa Mont Fallère Paolo Calosso, di Federica Dalla Casa, presidente della cooperativa Opera in Fiore di Milano e di Lisanna Mancuso, amministratore unico di Share Energy.

    Paolo Calosso

    Nel dibattito che ha aperto la serata sono stati tanti gli spunti di riflessione, emersi dagli ospiti, per cambiare prospettiva e iniziare una trasformazione culturale che possa portare a una società più inclusiva.

    Lavoro: inclusione come valore

    «Il lavoro è importante e lo è per tante ragioni: psicologicamente, socialmente ed economicamente.

    È una grande opportunità per mettere se stessi alla prova, incontrando gli altri e potendo accedere alle opportunità» – ha sottolineato La Pina. 

    Paolo Calosso ha ragionato sulla necessità di superare i concetti di persone con disabilità e persone normodotate, «perché da essere normodotati si può passare alla disabilità… Basta un incidente o una malattia grave.

    E questo fa riflettere, perché il sentirsi esclusi è già oggi un problema che riguarda tutti.
    Per un lavoro inclusivo, un ruolo importante è ricoperto dalle cooperative sociali di tipo B.

    Le aziende, gli imprenditori e i manager, però, ricoprono un ruolo altrettanto fondamentale.

    In questo senso, le cooperative devono parlare due linguaggi: quello aziendale e quello da educatore.

    Diventa dunque prioritario capire le fatiche organizzative interne aziendali, dedicando tempo e spazio all’ascolto, per progettare un inserimento efficace, dove la persona con disabilità che si trova a entrare in un contesto estraneo è preparata.

    Lisanna Mancuso, amministratore unico di Share Energy, ritiene che si possa definire la parola Inclusione come «condivisione di talenti a una frequenza più alta» e per questo il compito del datore di lavoro è quello di creare sempre l’ambiente adatto affinché questi talenti possano manifestarsi.

    Vittorio Fossati, disability manager di Agos, racconta come, all’interno della sua realtà aziendale, per realizzare progetti di inclusione lavorativa, abbia dovuto costruire nuove posizioni e nuove mansioni.

    «La chiave vincente è stato lavorare al fianco delle cooperative sociali di tipo B. Ovviamente, la strada da fare è però in salita.

    Ci sono ancora realtà aziendali che pensano che inserire una persona disabile vuol dire inserire una persona che lavora meno: questa è la prima barriera da abbattere».

    Raffaella Roveyaz, coop La Libellula

    Altra ospite, che dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità ha costruito con la sua cooperativa un innovativo modello di business, è Raffaella Roveyaz.

    Dal 2020, gestisce il progetto dell’Albergo Etico a Fénis, formando ragazzi con disabilità nelle mansioni della ristorazione.

    Questo luogo e questo progetto hanno animato e spinto tutta la comunità verso un approccio più inclusivo, tanto che Laura Peraillon, assessore comunale alla cultura di Fénis, ammette che l’amministrazione comunale ha un grande obiettivo «quello di costruire un comune etico».

    Lavoro, inclusione e valore: la testimonianza di Giorgio

    Giorgio e Mihaela sono due lavoratori che, nonostante le difficoltà, si sono ben inseriti in un luogo di lavoro, con volontà e grande dignità.

    Giorgio Maio ha raccontato la propria esperienza

    Giorgio lavora alla Share Energy.

    Non ricorda neanche di averla la su disabilità patologica: «ogni quarto d’ora mi devo riposare a causa della mia patologia – ha spiegato al pubblico -. Bevo un caffè con i colleghi e mi dimentico della mia disabilità».

    Per Giorgio, il lavoro è motivo di grande dignità e autorealizzazione.

    «Ho sempre pensato che il lavoro fosse motivo di dignità. Mi è capitato di cucinare per lavoro, cercando su Internet come si facesse la besciamella.

    Ma lo volevo fare anche per permettermi di fare cose normali, come portare mio figlio a mangiare una pizza.

    Per me, padre separato, è stato difficile, ma ora sono contento di aver trovato un posto di lavoro adatto a me.

    L’assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy con La Pina

    Concludendo gli interventi, l’assessore regionale allo sviluppo economico, formazione e lavoro, Luigi Bertschy si è posto l’obiettivo di «rafforzare maggiormente le politiche di inclusione esistenti auspicando per il futuro di arrivare a parlare della Valle d’Aosta come Regione etica».

    L’Aperitivo al buio, organizzato in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Aosta, ha concluso l’evento dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

    Essere accompagnati e serviti da persone non vedenti, invertendo per una volta i ruoli, e gustare le pietanze amplificando gli altri sensi, ha permesso ai partecipanti di vivere un’esperienza emozionale unica e un profondo momento di riflessione sull’inclusione in quanto valore imprescindibile.

    (re.aostanews)

    this is a test
    Ultime News
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    SPORT
    Milano-Cortina 2026, Valle d’Aosta pronta a essere parte attiva
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Nell'incontro di oggi con il presidente del Coni, Giovanni Malagò, la Valle conferma la disponibilità per ospitare squadre e eventi a corollario delle...
    this is a test
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    CULTURA
    A Gignod nasce Habitat, un festival che incontra l’ambiente
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    È stato presentato oggi a Gignod il nuovo festival Habitat, cinque incontri con l'ambiente organizzato da Comune, Amici della biblioteca e Paola Zoppi...
    this is a test{"gignod":"Gignod"}
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    CRONACA
    Bimba morta dopo le visite in ospedale: per i periti serviva più prudenza
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    I periti nominati dal gip nel processo per la morte di Valentina Chapellu sono stati sentiti in aula oggi; il 28 novembre la discussione finale
    this is a test{"verrayes":"Verrayes"}
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    AOSTA TV
    Giornalisti in prima linea. Tra bombardamenti, mine e possibili sequestri: come raccontare la guerra e tornare a casa vivi
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha formato più di 100 tra giornalisti e operatori umanitari
    di Arianna 
    il 26/09/2023
    Il War Reporting Training Camp, dell'associazione Six Degrees, è il primo corso HEFAT in Italia. Si tiene tutti gli anni ad Arvier e da 8 anni ha form...
    this is a test{"arvier":"Arvier"}
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    CULTURA & SPETTACOLI, Politica
    Aosta Pride, nuova polemica con la Lega per il laboratorio della drag queen in biblioteca
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all'Aosta Pride e Arcigay VdA risponde
    di Erika David 
    il 26/09/2023
    Il consigliere leghista Andrea Manfrin presenta un'interrogazione in Consiglio regionale sull'evento inserito nell'ambito della settimana dedicata all...
    this is a test{"aosta":"Aosta"}
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    ATTUALITA'
    Dono Day: una ventina di eventi con 14 associazioni e 15 Comuni coinvolti
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    di Cinzia Timpano 
    il 26/09/2023
    Fino a fine ottobre, eventi e manifestazioni per celebrare il volontariato e la generosità e impegno di migliaia di volontari
    this is a test
    Annunci dei lettori
    Immobiliari
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Deborah Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Miriam Ceresato, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Ilaria Colella, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Simone Telesforo, Fausto Vassoney


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.