Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • BCC Valdostana: utile da 53 mila euro, bilancio positivo per il terzo anno
    Fabio Bolzoni e Davide Adolfo Ferré
    POLITICA & ECONOMIA
    di Alessandro Bianchet  
    il 21/05/2022

    BCC Valdostana: utile da 53 mila euro, bilancio positivo per il terzo anno

    Approvato all'unanimità nell'assemblea dei soci di sabato il bilancio 2021. In occasione dei 40 anni dell'istituto consegnati anche i premi ai dipendenti con più di 25 anni e ai soci e figli dei soci laureati. Torna anche la Festa del socio

    Un utile limitato, di 53 mila euro, ma a seguito di rettifiche sul rischio di credito per oltre 2.3 milioni, che rappresenta comunque il terzo utile consecutivo dal 2019. Ma anche una sobria celebrazione per i 40 anni, la premiazione degli storici dipendenti e dei vincitori delle borse di studio e, in serata, il tanto atteso ritorno della Festa del socio, con oltre 500 partecipanti. C’era tanta voglia di normalità e di spensieratezza, sabato, all’area verde di Gressan, in occasione dell’assemblea ordinaria della Bcc Valdostana, che ha approvato all’unanimità il bilancio 2021 e altri 8 punti all’ordine del giorno.

    I dati

    In un anno comunque complicato, ma che segna un ulteriore rafforzamento dell’istituto bancario rossonero, l’esercizio 2021 ha chiuso, come detto, con un utile di 53 mila euro, che conferma «l’irrobustimento degli indicatori di rischio e patrimoniali di BCC Valdostana, nonostante il periodo pandemico» spiega il direttore generale Fabio Bolzoni, subentrato a inizio anno ad Adriano Cesano.

    E anche gli altri dati forniscono una conferma del trend positivo, con la diminuzione del “NPL lordo” (crediti deteriorati lordi) al 9,14% – 10.7% nel 2020 -, e il contestuale avanzamento nella copertura dei crediti deteriorati stessi al 56,3% (51,3% nel 2020).

    Migliorano anche i coefficienti patrimoniali: CET1 a 12,48% (12.28% nel 2020), Tier 1 a 15,87% (15,37% al 2020) e TCR stabile al 18,44%.

    L’onda lunga sembra continuare anche nel 2022, con il primo trimestre «che si chiude con un risultato netto provvisorio rotondo sicuramente di buon auspicio – spiega ancora Bolzoni -. Il piano di rilancio, seconda fase del piano di ristrutturazione aziendale della Banca, è avviato e servirà ad aumentare la redditività e il patrimonio dell’istituto in vista degli assorbimenti previsti quest’anno e nei prossimi due».

    Per il direttore, lo sviluppo commerciale è «fondamentale per il rafforzamento della Banca sul territorio e il potenziamento della relazione con la clientela», ma anche per «conquistare di nuove quote di mercato», attraverso una sinergia con le associazioni di categoria.

    Da qui, ancora una volta, l’idea di essere «partner in molteplici iniziative che si svolgeranno sul territorio valdostano – conclude Bolzoni -, segno dell’impegno per la crescita del territorio» e per accelerare «il processo di ritorno alla normalità, all’incontro, alla socialità».

    Il presidente

    Ad aprire i lavori ci aveva pensato il presidente di BCC Valdostana, Davide Adolfo Ferré, che ha contestualizzato il documento alla luce di un panorama fortemente segnato da pandemia e crisi geopolitica.

    «Da una parte gioiamo per una ritrovata normalità – ha spiegato Ferré -, ma dall’altra siamo ancora una volta in presenza di un momento particolare a livello globale che richiederà un impegno straordinario anche per la nostra banca».

    Questo, ovviamente, si riflette sulle condizioni dell’economia nazionale, che ha già rivisto al ribasso le previsioni di crescita e ha visto schizzare l’inflazione.

    «Tutti questi fattori pesano fortemente sull’economia italiana e sulle sue possibilità di crescita – continua Ferré – e pongono seri dubbi sull’attuabilità del PNRR, capitolo che peraltro ci vedrà impegnati in un ruolo strategico».

    «Grande lavoro»

    Il presidente ha poi evidenziato il grande lavoro svolto da BCCV durante la pandemia.

    «Abbiamo fatto grandi passi avanti nonostante il periodo – dice -, migliorando anche, dal 2018 a oggi, nella classe di rischio (da 4 a 3), nei patrimoni e indici patrimoniali, nella qualità dell’attivo, nella concentrazione del credito, nell’efficienza e nel numero di soci e clienti. Tre anni fa eravamo appena entrati nel gruppo di Cassa Centrale Banca, oggi possiamo confermare la bontà di questa scelta; siamo più forti, solidi e protetti».

    I 40 anni di attività

    La giornata è stata anche l’occasione per celebrare i 40 anni di una storia iniziata il 4 gennaio 1982, ma che affonda le proprie radici già nel 1972, quando l’Associazione viticoltori di Gressan promosse la costituzione (avvenuta nel 1978) di una Cassa Rurale ed Artigiana.

    «Quarant’anni per una banca sono pochi – sottolinea Ferré -, ma abbiamo realizzato tantissimo guardando al percorso fatto, con alle spalle anni intensi che ci portano a dire oggi che la BCC Valdostana è diventata la banca dei Valdostani che opera per i Valdostani».

    La Spilla d’oro del credito cooperativo

    I dipendenti della BCCV premiati

    Non poteva mancare la consegna della Spilla d’oro del Credito cooperativo, destinata ai dipendenti con 25 anni di servizio.

    Il premio, sabato, è andato a Roberto Augimeri, che ha ricevuto il premio insieme ai dipendenti che non hanno potuti essere celebrati a causa della pandemia: Piera Thomasset, Cristina Tubère, Maria Sergi, Gianluca Mazzocco, Iolanda Gaspard, Roberto Tripodi, Patrizia Denarier, Lucia Lenzi, Jean Claude Perrin, Enrico Pallais, Monica Berthod, Doriana Poletti, Sabrina Joly, Paolo Chatrian e Alberto Bonin.

    Le borse di studio

    I laureati che hanno ricevuto la borsa di studio

    Infine, prima della ritrovata Festa del socio, il sipario è calato con il conferimento delle borse di studio, del valore di 800 euro ciascuna, consegnate ai soci o figli di soci laureati nel 2021.

    Il premio è andato a Giulia Scalise (Giurisprudenza), Marlène Turille (Economia dell’ambiente, della cultura e del territorio), Giulia Marchisio (Medicina e Chirurgia), Michela Parise (Medicina e Chirurgia), Federica Chamois (Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici) e Fabien Lucianaz (Lingue e culture per la promozione delle aree montane).

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.