Rifiuti: cittadini e scuole al porte aperte all’impianto di Brissogne
Ambiente
di Cinzia Timpano  
il 02/06/2022

Rifiuti: cittadini e scuole al porte aperte all’impianto di Brissogne

En.Val ha organizzato due appuntamenti per fare conoscere l'impianto di conferimento dei rifiuti.

Rifiuti: cittadini e scuola al porte aperte all’impianto di Brissogne.

Tutto esaurito per le due giornate – sabato 21 e sabato 28 maggio che En.Val, Environnement en Vallée – la società che si occupa del trattamento dei rifiuti nella nostra regione – ha organizzato per far conoscere l’impianto di conferimento al pubblico.

Grande partecipazione anche da parte delle scuole che nelle scorse settimane hanno potuto conoscere da vicino l’impianto, grazie a un percorso di visita appositamente studiato.

Numerose famiglie hanno voluto conoscere da vicino l’impianto di Brissogne

Con l’ausilio degli operatori En.Val, i visitatori – tra i quali molte famiglie con bambini – hanno potuto scoprire come vengono gestiti i rifiuti che finiscono in discarica.

Non solo, i visitatori hanno potuto scoprire come certi rifiuti vengono avviati al riciclo e come lavora un impianto di selezione all’avanguardia.

Grande è stata anche la partecipazione, con le classiche domande sul dove conferire rifiuti, o decisamente più tecniche sui vari settori dell’impianto.

Due i settoriche hanno destato la maggiore curiosità da parte dei visitatori: la cabina di cernita, dove il lavoro degli operatori risulta ancora indispensabile per garantire la qualità dei rifiuti avviatia riciclo, e il biofiltro, una vasca piena di cippato dove l’aria estratta dai capannoni vien efiltrata dalla presenza di un film di batteri e altri microrganismi.

Porte aperte: nuovi appuntamenti in autunno

Il successo delle porte aperte a Brissogne, ha spinto EnVal a prevedere altri due fine settimana di visite dedicate ai cittadini valdostani, previste a ottobre, mentre per le scuolesa saranno organizzate nuove visite nei mesi di ottobre e di aprile 2023.

Nelle prossime settimane, sui canali social e sul sito www.envalaosta.it verranno comunicate le modalità di prenotazione.

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...