Mezzalama SkyClimb by Dynafit: confermato il percorso della gara
La prova andrà in scena il 9 luglio
Il 9 luglio andrà in scena la seconda edizione della gara della Mezzalama SkyClimb by Dynafit. Confermato il percorso. Dopo l’edizione zero dello scorso anno, la prova torna a inizio luglio. La data e l’alternanza con il Trofeo Mezzalama saranno elementi chiave della kermesse.
Il 9 luglio torna il Mezzalama SkyClimb by Dynafit
La Fondazione Trofeo Mezzalama è al lavoro per la seconda edizione della competizione. In caso di maltempo la Mezzalama SkyClimb sarà rinviata al giorno seguente. La partenza sarà data a Saint-Jacques di Ayas. Stessa località per l’arrivo, dopo 25 km e oltre 5.000 metri di dislivello.
La prova raggiungerà i 4.226 metri del Castore. Il tracciato è molto tecnico e saranno selezionati i partecipanti in base ai curricula.
Alex Brunod: «Possiamo lavorare a pieno regime»
«Dopo l’edizione Zero dello scorso anno finalmente possiamo lavorare a pieno regime cercando di far diventare la SkyClimb Mezzalama by Dynafit un vero e proprio punto di riferimento per tutti i corridori d’alta quota – ha detto Alex Brunod presidente della Fondazione Trofeo Mezzalama -. A luglio ci sarà una sorta di prova generale in vista del Trofeo Mezzalama del prossimo anno».
Poi aggiunge. «Da questa edizione i mezzalamisti potranno vivere le emozioni della “Maratona dei Ghiacciai” tutti gli anni conquistando la vetta del Castore o con gli sci nello zaino o con i ramponi e le scarpe da corsa».
Adriano Favre: «Anticipando di un mese e mezzo avremo un ghiacciaio in condizioni migliori»
«Anticipare di un mese e mezzo il via rispetto all’edizione Zero ci permetterà di avere il ghiacciaio con condizioni migliori e soprattutto il percorso sarà più veloce perché la neve sarà a quote minori rispetto ad agosto dello scorso anno – ha aggiunto Adriano Favre, giuda alpina e direttore tecnico della Fondazione Trofeo Mezzalama – . Per quanto riguarda il tracciato non abbiamo fatto nessuna modifica».
Adriano Favre: «Non ci saranno deroghe di regolamento»
«Infine, vorrei ricordare che per quanto riguarda il regolamento quest’anno non ci sarà nessuna deroga – ha concluso Favre -. Mi riferisco all’uso delle scarpe tecniche con la ghetta incorporata. Nella precedente edizione avevamo permesso agli atleti di correre con le scarpe tecniche aggiungendo le ghette. Adesso saranno ammesse solo le calzature che sono provviste di ghetta. Dobbiamo sempre avere molta attenzione alla sicurezza quindi, oltre a tutto l’equipaggiamento richiesto nel regolamento, saranno obbligatorie quel tipo di scarpe e i ramponi classici (minimo 10 punte) con le 6 punte anteriori in acciaio».