Fiori d’arancio: Charlotte Bonin ha detto SÌ a Matteo Chatrian
Charlotte Bonin e Matteo Chatrian dopo la cerimonia (foto Massimo Monticone)
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 13/06/2022

Fiori d’arancio: Charlotte Bonin ha detto SÌ a Matteo Chatrian

La pluricampionessa italiana di triathlon, due volte olimpica e medaglia d'argento alle Paralimpiadi di Tokyo 2021, si è sposata sabato a Pila

Fiori d’arancio nello sport azzurro: Charlotte Bonin ha detto SÌ a Matteo Chatrian.

La pluricampionessa italiana di triathlon, medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Tokyo 2021, si è sposata sabato a Pila.

Charlotte Bonin ha detto SÌ a Matteo Chatrian

Il traguardo più bello (e nella sua carriera ne ha tagliati tanti di altissimo livello) è arrivato in un sabato di sole di inizio giugno.

Charlotte Bonin, 35 anni, portacolori delle Fiamme Azzurre, più volte campionessa italiana, due volte olimpica di triathlon e argento paralimpico nell’agosto del 2021 con Anna Barbaro, si è sposata con Matteo Chatrian, operatore del 112 di 40 anni di Torgnon.

La cerimonia è stata celebrata nella chiesa di San Lorenzo di Pila.

A officiare il rito è stato don Tomasz Blasinski (parroco di Torgnon) affiancato da don Michel Ottin (parroco di Gressan).

Dopo il fatidico «SÌ», gli sposi, che andranno in viaggio di nozze alle Seychelles, hanno festeggiato all’Hotel La Chance sempre di Pila.

La coppia vivrà a Quart.

(d.p.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione