Valle d’Aosta, scoperti 20 evasori totali e 6 denunce per il RdC: ecco il 2021 della Finanza
CRONACA
di Federico Donato  
il 23/06/2022

Valle d’Aosta, scoperti 20 evasori totali e 6 denunce per il RdC: ecco il 2021 della Finanza

Presentato, nell'ambito della cerimonia per il 248° anniversario di fondazione, il bilancio operativo delle Fiamme gialle

Valle d’Aosta, scoperti 20 evasori totali e 6 denunce per il RdC: ecco il 2021 della Finanza.

Venti evasori totali e 36 lavoratori in nero o irregolari sono stati scoperti dalla Guardia di finanza di Aosta nel 2021. In materia di reddito di cittadinanza sono stati effettuati, in collaborazione con l’INPS, 136 controlli, con la denuncia di 6 soggetti; i contributi indebitamente percepiti ammontano a 60.017 euro. E’ quanto emerge dal bilancio operativo presentato dalle Fiamme gialle nell’ambito della cerimonia per il 248° anniversario di fondazione.

Il documento fotografa l’impegno «a tutto campo» garantito dai finanzieri.

Interventi ispettivi

Tra il 2021 e i primi cinque mesi del 2022, sono stati eseguiti 1203 interventi ispettivi «per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia».

Evasione fiscale

Riguardo al contrasto dell’evasione fiscale, i 77 interventi ispettivi in materia di imposte dirette e IVA hanno permesso ai militari di denunciare 19 soggetti per reati fiscali; il valore dei beni sequestrati per reati fiscali è di 492.224 euro.

Sono stati eseguiti 10 interventi in materia di accise e a tutela del mercato dei carburanti.

Gli interventi eseguiti nel settore del contrasto degli illeciti doganali hanno invece portato alla denuncia di 15 soggetti e alla constatazione di 215 violazioni amministrative.

Nel settore del gioco illegale e irregolare sono stati eseguiti 15 controlli, con la constatazione di 14 violazioni in materia di apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento.

In materia di indebite compensazioni di crediti d’imposta sono stati eseguiti 23 interventi che hanno permesso di individuare crediti inesistenti per complessivi 182.346 euro.

Contributi pubblici

In merito alla indebita percezione di contributi pubblici, nel corso del 2021 il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Aosta ha concluso un’importante attività di servizio (operazione “Carta Bianca”), che ha consentito di sventare una maxi truffa internazionale nel settore energetico.

In tema di responsabilità amministrativa, infine, sono stati segnalati alla Procura regionale della Corte dei Conti di Aosta danni erariali per 16.478.457 euro, a carico di 58 soggetti.

Riguardo alle attività di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, sono state eseguite 22 attività ispettive nei confronti dei cosiddetti “soggetti obbligati” (intermediari finanziari, professionisti, agenzie immobiliari, money transfer, esercenti dei servizi di gioco e compro-oro), che si sono concluse con la denuncia di 1 soggetto e la constatazione di 3 violazioni amministrative.

I militari hanno altresì approfondito svariate segnalazioni di operazioni sospette, da cui è scaturita la constatazione 91 violazioni amministrative in materia di limitazioni all’utilizzo del denaro contante.

La frontiera

I controlli eseguiti ai confini terrestri volti a verificare il rispetto delle norme sulla circolazione transfrontaliera di valuta da parte dei soggetti in entrata e/o in uscita dal territorio nazionale hanno, poi, consentito di intercettare illecite movimentazioni per 972.096,00 euro, con il conseguente accertamento, nel complesso, di 63 violazioni.

Pandemia

Nel settore della tutela del mercato dei beni e dei servizi, la crisi sanitaria connessa al Covid-19 ha visto anche la Guardia di Finanza di Aosta fortemente impegnata nelle attività a salvaguardia dei consumatori, principalmente volte a contrastare le fattispecie fraudolente riferite, da un lato, all’illecita commercializzazione di beni utili a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e, dall’altro, a condotte ingannevoli e truffaldine.

In tale contesto, sono stati svolti 42 interventi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro 628.808 mascherine e dispositivi di protezione individuale non conformi e di denunciare 3 persone.

Il Sagf

Riguardo alle operazioni di soccorso, le Stazioni del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Cervinia ed Entrèves hanno eseguito complessivamente 176 interventi, che hanno permesso di portare in salvo 183 persone e di recuperare 26 salme.

(f.d.)

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione