100 anni di Parco Nazionale Gran Paradiso: gli appuntamenti estivi da non perdere
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
PUBBLIREDAZIONALI
di Luca Mercanti  
il 14/07/2022

100 anni di Parco Nazionale Gran Paradiso: gli appuntamenti estivi da non perdere

Dieci appuntamenti da non perdere - dal 22 luglio al 18 settembre per celebrare il parco nazionale più antico d'Italia

Tradizioni, sapori e saper fare, ma anche ricerca e conservazione di una biodiversità unica. Da cento anni il Parco Nazionale Gran Paradiso è riconosciuto a livello mondiale come una delle realtà di maggior successo nella salvaguardia di ambiente e culture. Sono questi i princìpi alla base del fitto calendario di eventi per il centenario dell’area naturale protetta più antica d’Italia. Scopriamone alcuni insieme!

Gli appuntamenti  

22 luglio, CogneUna Storia lunga 100 anni 

Vedi, tocca, annusa, impara. Esperienze sensoriali per scoprire le piante identitarie del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

23 luglio, Aymavilles – Tra Storia e Natura: alla scoperta delle perle di Aymavilles

Diversi trekking tematici intorno al fiabesco castello di Aymavilles tra vigneti, cripte e l’imponente acquedotto romano.

30 luglio, Valprato Soana – Una Valle fantastica: dalle radici al cielo 

Una giornata alla scoperta della coltivazioni della Val Soana e della Canapa Sativa, un tempo diffusissima da queste parti per diversi usi, dalle farine alle fibre tessili. Sarà anche possibile ammirare lo scenario unico del Parco Nazionale Gran Paradiso da una mongolfiera.

6 agosto, Rhêmes-Notre-Dame – Noi e il clima, una questione di scelte

In occasione della Giornata della Biodiversità, le Guide del Parco ci faranno riflettere sui grandi temi del clima e della sostenibilità insieme ai ricercatori, con attività adatte a grandi e piccini.

12 agosto, Ceresole – Una festa per l’acqua, sorgente di vita

Ceresole, i suoi laghi e i suoi torrenti popolati di piante e animali, ci aspettano con escursioni ed attività tematiche per tutti, allo scopo di sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dell’acqua, il bene più prezioso. Alla sera fontane e giochi luminosi sul lavo di Ceresole.

13 agosto, Rhêmes Saint Georges – La festa della segale

Un cereale straordinario tutto da scoprire, tra esperienze di panificazione al forno del paese, trekking e seminari.

D1

14 agosto, Villeneuve – Il festival del vino DOC Valdostano, aspettando i “barmé”

Un Ferragosto tra i vigneti di montagna, con mercatini, degustazioni e visite ai barmé, antiche cantine scavate nella roccia. Spettacolo di musica e poesie dedicate al vino.

19 agosto, Introd – Spazi d’ascolto: concerto per paesaggio sonoro e strumento solista Silenzio!

Parla la natura. I suoni del Parco assemblati in un mix dinamico e coinvolgente accompagneranno il violoncello di Silvia Chiesa.

27 agosto, Ribordone – Sorella Acqua: umile, pietosa et casta

Giornata a tema acqua, in occasione dell’inaugurazione de Lu Funtanin, la fontana dei pellegrini del Santuario di Prascondù, recentemente restaurata.    

18 settembre: il dono dell’acqua  

A Ceresole Reale (Lago Serrù) si chiude la rassegna di eventi sul territorio con il ritorno della bandiera del centenario, che svetta sulla cima del Gran Paradiso dall’inizio di giugno; una manifestazione speciale con escursione guidata, canti e musica e una degustazione dei prodotti del territorio.

Tutti gli eventi previsti consultabili all’indirizzo: www.pngp.it/100anni

 

 

 

 

 

 

 

Anziani: Auser lancia il progetto Aperti per ferie
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone deboli e non solo
il 01/07/2025
Il progetto è destinato ad assicurare un serie di iniziative e di attività continue per assicurare un servizio di prossimità alle persone alle persone...
Saint-Nicolas: il paese è pronto ad accogliere gli emigrati
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione
il 01/07/2025
In calendario domenica 3 agosto, l'evento riunisce i valdostani del territorio  ai valdostani emigrati come vuole la consolidata tradizione