Coppa del Mondo: 6.000 biglietti disponibili per il Matterhorn Cervino Speed Opening
Presentate ufficialmente le quattro discese libere che apriranno la stagione sulla pista Gran Becca; i tagliandi saranno in vendita dalle 18 del 30 agosto; Jean-Antoine Maquignaz: «Per noi è un sogno che si avvera»
Prende sempre più forma il Matterhorn Cervino Speed Opening: 6.000 biglietti disponibili.
I tagliandi saranno messi in vendita dalle 18 del 30 agosto.
L’appuntamento è per il 29-30 ottobre (gare maschili) e 5-6 novembre (femminili).
Jean-Antoine Maquignaz: «È un sogno che si avvera»
Il Matterhorn Cervino Speed Opening è stato presentato oggi al Grand Hotel Cervino.
«Per noi e il nostro paese è un sogno che si avvera – ha ammesso il sindaco di Valtournenche, Jean-Antoine Maquignaz -. Questa gara, anche grazie all’arrivo l’anno prossimo della nuova funivia Plateau Rosa-Piccolo Cervino, aumenterà l’unione con Zermatt. Cervinia si appresta a diventare una località aperta tutto l’anno».
6.000 biglietti disponibili per il Matterhorn Cervino Speed Opening
I biglietti per le quattro discese libere (2 maschili e 2 femminili) saranno messi in vendita dalle 18 del 30 agosto.
Per acquistare i tagliandi bisognerà collegarsi al sito della manifestazione.
Il numero di tagliandi per ogni gara (6.000) è stato scelto in base alla portata degli impianti di risalita e alla capacità della zona di arrivo.
Dalla zona di arrivo si vedranno due terzi della gara
«Per la prima volta in una gara della Coppa del Mondo di sci alpino – ha spiegato Franz Julen, presidente del comitato organizzatore -, dalla zona di arrivo gli spettatori potranno vedere i due terzi della discesa, compreso l’attraversamento del confine».
Il primo tratto di gara, che va dalla partenza situata tra gli arrivi dei due skilift ad ancore di Plateau Rosa sino al confine italiano, potrà essere seguito dalla pista da sci.
Verrà anche allestita una “public viewing zone” a Testa Grigia.
Sul versante italiano si assisterà alle gare dalla zona di arrivo.
Resi noti i nomi dei passaggi chiave della pista
Nel corso della conferenza stampa sono stati svelati anche i nomi dei passaggi chiave della pista “Gran Becca”.
La scelta è caduta sulla natura e sull’ambiente circostante.
I tre salti si chiamano “Matterhorn”, “Furggen” e “Cime Bianche”.
I passaggi principali sono la “Traversa Sérac” (in direzione del confine Svizzera-Italia), il “Muro Ventina”, la “Spalla di Rollin” e lo “Schuss Plateau Rosa”.
Un cancelletto di partenza mai utilizzato in Coppa del Mondo
Il cancelletto di partenza sarà un unicum per la Coppa del Mondo.
Per la prima volta, infatti, verrà utilizzato un guscio leggero e pneumatico, prodotto senza l’utilizzo di combustibili fossili.
La struttura sarà dotata di un impianto fotovoltaico.
(ma.alt.)