Cambiamenti climatici: 12 Comuni valdostani in emergenza idrica
Da sinistra, Igor Rubbo, Marco Giardino e Vanda Bonardo
Ambiente
di Cinzia Timpano  
il 19/08/2022

Cambiamenti climatici: 12 Comuni valdostani in emergenza idrica

Lo ha detto il direttore di Arpa VdA Igor Rubbo alla prima conferenza sulla Carovana dei ghiacciai di Legambiente, chiedendo maggiore attenzione a livello nazionale al tema montagna

Cambiamenti climatici: 12 Comuni valdostani in emergenza idrica. 

12 Comuni valdostani sono in emergenza idrica.

Lo ha sottolineato il direttore generale dell’Arpa Valle d’Aosta Igor Rubbo durante la prima conferenza sulla Carovana dei Ghiacciai di Legambiente Valle d’Aosta, questa mattina all’Hôtel des Etats di Aosta.

«Gli acquedotti hanno meno acqua disponibilità – ha detto il dottor Rubbo. Questo significa meno acqua, con una carica batterica o presenza di metalli marcata che rendono necessaria la bollitura».

I 12 Comuni in emergenza idrica

Alcuni Comuni hanno ordinato la chiusura dei fontanili, altri vietato l’utilizzo dell’acqua dei fontanili per non conformità ai parametri.
Altri Comuni hanno emanato le ordinanze per obbligare alla bollitura dell’acqua o per la chiusura dei fontanili e ancora per ordinare l’utilizzo di acqua potabile esclusivamente per l’uso alimentare e igienico-sanitario.

I Comuni sono:

Emarèse, Fontainemore, Gignod, La Salle, Lillianes, Pontboset, Pont-Saint-Martin, Saint-Marcel, Saint-Nicolas, Saint-Pierre, Sarre e Valtournenche.

Cambiamenti climatici: poca attenzione alla montagna

Il direttore generale dell’Arpa ha sottolineato l’urgenza di parlare di montagna a livello nazionale.

«C’è poca attenzione sul tema montagna rispetto ad esempio ai temi legati al mare – ha detto Rubbo – ci si ferma alla considerazione di una dimensione bucolica della montagna.

L’evento sulla Marmolada lega l’allarme sulla criosfera alla questione del dissesto idrogeologico secondo il direttore generale dell’Arpa.

La criosfera consente di immagazzinare l’acqua verso l’alto e grazie a un ecosistema equilibrato e complesso, permette di avere una riserva d’acqua.

L’emergenza idrica di oggi è legata alla mancanza della copertura nivale che si deposita di solito sul manto glaciale e che ha due funzioni: preserva il ghiacciaio dai raggi solari e sciogliendosi, garantisce la riserva d’acqua per i mesi estivi».

Cambiamenti climatici, Arpa VdA si rinnova

Rubbo ha parlato del rinnovamento dell’Arpa «verso la ricerca scientifica accanto ai controlli e monitoraggi di routine.

Sviluppiamo modelli predittivi che siano in grado di indicarci le azioni per il futuro. Ci poniamo come anello di congiunzione con i decisori politici perchè i modelli e l’attività di ricerca non restino chiusi in un cassetto ma contribuiscano ad azioni e decisioni».

Il direttore dell’Arpa ha anche posto l’accento sulla «disinformazione riguardo ai cambiamenti climatici. Le notizie sono spesso banalizzate, a volte disorientanti, ‘può capitare’, ‘periodicamente succede’, ‘è allarmismo’. Il problema è anche nella percezione del rischio oltre che il come e dove informarsi correttamente».

Nella foto in alto, primo a sinistra, il direttore generale dell’Arpa VdA Igor Rubbo accanto al professor Marco Giardino, vicepresidente Comitato Glaciologico Italiano e docente universitario all’Università di Torino e  e Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente.

(cinzia timpano)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...