Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta: dopo il mega rosso del 2020, il bilancio 2021 dell’Aps torna in positivo
    Ad Aosta, nello scatto d'archivio, lavori per la costruenda pista ciclabile
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 07/09/2022

    Aosta: dopo il mega rosso del 2020, il bilancio 2021 dell’Aps torna in positivo

    Sosta e mobilità sono le priorità secondo l'Azienda di Pubblici Servizi, in house del comune di Aosta, vista la necessità di rimodulare traffico e sosta per la costruenda pista ciclabile.

    Aosta: dopo il mega rosso del 2020, il bilancio dell’Aps 2021 torna in positivo.

    Torna in positivo e lo fa con un attivo di circa 45 mila euro, che rimette le cose a posto dopo la perdita monstre (351.679 euro) registrata lo scorso anno in piena pandemia.

    Matteo Fratini, presidente Aps Aosta

    Questo il risultato del bilancio 2021 della inhouse rossonera, che per il primo documento contabile dell’era del presidente Matteo Fratini  (subentrato ad agosto 2021 ad Antonio Carlo Franco) ha registrato un ritorno in terreno positivo dopo l’annus horribilis 2020, fortemente condizionato dalla pandemia.

    Tenuto conto dell’assenza, ancora, degli introiti derivanti dalla Cosap (occupazione del suolo pubblico), i dati rimangono ancora lontani dal boom del 2019.

    Mega rosso nel 2020

    Nei dettagli, infatti, il bilancio 2021, come detto, ha chiuso con 45 mila euro di utile, in netta risalita rispetto ai 351.679 euro di perdita del 2020, ma ancora ben al di sotto dell’utile da 135.246 euro del 2019 e in linea con il 2018 (38.160 euro).

    Tutto questo appare frutto della riduzione dei costi e della razionalizzazione del personale operata dal neo presidente, che potrebbe portare, come rivelato dal sindaco Gianni Nuti a una sorta di rivoluzione delle farmacie comunali.

    Aps: la parola al presidente Fratini

    «Sono entrato per rimettere ordine nei conti di Aps, e sono contento di aver invertito il trend, ma c’è ancora tanto da fare – evidenzia il presidente Matteo Fratini -.

    È un bilancio sereno, ma che deve affrontare ancora tante difficoltà esogene, dalla guerra alla pandemia, passando per le diverse abitudini dei valdostani nell’utilizzo dei mezzi e nell’acquisto dei farmaci».

    Grandi soddisfazioni sono arrivate «dal cimitero – spiega il presidente -, dove abbiamo messo in atto un cambio di marcia, anche se rimangono alcune criticità.

    Il cambio di marcia per il bilancio è arrivato dalle farmacie, che hanno registrato, purtroppo anche a causa della pandemia, risultati di rilievo».

    Il futuro riserverà numerose sfide.

    «Per prima cosa bisognerà intervenire su sosta e mobilità, visto anche l’arrivo della ciclabile e la necessità di rimodulare il tutto in base alle esigenze del Comune – continua Matteo Fratini -.

    Dovremo poi lottare come al solito con la carenza di personale, visto che siamo sotto organico, ma dovremo fare di necessità virtù, puntando poi a incrementare i discorsi relativi a farmacie, pubblicità e affissioni.

    In questo ambito, dopo anni, finalmente abbiamo assegnato un bando, ma dovremo lavorare sulla brandizzazione e i nuovi media. Siamo comunque ottimisti e grazie a Comune, funzionari, cda, dipendenti, revisori e sindaci abbiamo superato un periodo nero».

    Aps: la soddisfazione del sindaco di Aosta

    Soddisfatto anche il sindaco di Aosta, Gianni Nuti.

    «Abbiamo dato al nuovo cda il mandato di mettere in sicurezza i conti – spiega il primo cittadino -. Riorganizzando il personale e ottimizzando le risorse i risultati stanno arrivando».

    Questo, per il primo cittadino, «crea i presupposti per rilanciare il piano di sviluppo – rivela il sindaco -.

    Si interverrà su area camper, servizi cimiteriali e altri campi.

    L’azienda, nonostante le tante polemiche, è sempre più o meno stata sana e questo ci consentirà di creare un piano di ammodernamento dell’impiantistica ztl e delle farmacie, che dovranno specializzarsi in settori diversi per inserirsi sul mercato con un ulteriore atout».

    Insomma, c’è ancora tanta strada da fare.

    «Il discorso relativo alla sosta è sicuramente in negativo, anche ovviamente alla luce della pandemia – conclude Nuti -, ma sono convinto che i risparmi e le razionalizzazioni possano dare nuova linfa alla nostra inhouse».

    Aps: sportelli spostati

    La società, intanto, ha spostato gli sportelli Sosta e mobilità (rilascio dei permessi ZTL e dei contrassegni disabili) e Tributi – Pubblicità e affissioni.

    Dai locali dello sportello amicoinComune, gli stessi saranno collocati nei pressi della sede di Aps, in corso Lancieri d’Aosta 30/F.

    Lo spostamento servirà a razionalizzare l’attività degli sportelli e del personale dell’Aps e dall’altro permetterà al Comune di occupare gli spazi liberi con nuovi uffici dedicati a seguire i numerosi dossier progettuali finanziati dal PNRR.

    Gli sportelli saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.

    Lo sportello sarà accessibile esclusivamente previa prenotazione da eseguire tramite il sistema che sarà attivato sul sito Web della società APS all’indirizzo https://apsaosta.it oppure telefonicamente.

    Il numero da contattare è 0165-1875008.

    Gli indirizzi di posta elettronica rimarranno, per lo sportello “Sosta e Mobilità”, ztl@aps.aosta.it e ztl@pec.aps.aosta.it.

    Per lo sportello Tributi – Pubblicità e Affissioni: pubblicita@aps.aosta.it e tributi@pec.aps.aosta.it.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Sciopero, l’appello dei metalmeccanici: «ridateci diritti e dignità, firmate il contratto»
    Lavoro
    Sciopero, l’appello dei metalmeccanici: «ridateci diritti e dignità, firmate il contratto»
    Manifestazione dei sindacati dei metalmeccanici alla Pepinière des Entreprises in occasione dello sciopero di 8 ore di oggi, venerdì 20 giugno; poca partecipazione, assente la politica
    di Erika David 
    il 20/06/2025
    Manifestazione dei sindacati dei metalmeccanici alla Pepinière des Entreprises in occasione dello sciopero di 8 ore di oggi, venerdì 20 giugno; poca p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    PUBBLIREDAZIONALI
    Panificio Bovio, da 90 anni l’arte del pane in Valle d’Aosta e un nuovo servizio gastronomico: La Cuisine
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    di gazzettamatin 
    il 20/06/2025
    Il panificio festeggia il suo novantesimo con una grande novità: La Cuisine, un atelier gastronomico con la qualità di un ristorante stellato
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Arnad: non prima di due anni la nuova scuola dell’infanzia e primaria
    Scuola
    Arnad: non prima di due anni la nuova scuola dell’infanzia e primaria
    Il tema è stato affrontato nella seduta consiliare del 19 giugno con un'interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    Il tema è stato affrontato nella seduta consiliare del 19 giugno con un'interrogazione presentata dal gruppo Forza Italia
    {"arnad":"Arnad"}
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    TURISMO & TEMPO LIBERO
    Cosa fare nel fine settimana in Valle d’Aosta
    Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    di Elena Rembado 
    il 20/06/2025
    Non sai cosa fare nel weekend in Valle d'Aosta? Sfoglia gli appuntamenti prima di decidere
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: tutto esaurito per il generale Vannacci
    Politica
    Aosta: tutto esaurito per il generale Vannacci
    L'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta, prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone
    di Danila Chenal 
    il 19/06/2025
    L'eurodeputato e vice segretario della Lega in visita ad Aosta, prima di concedersi all'applauso di una platea di oltre duecento persone
    {"aosta":"Aosta"}
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    CRONACA
    Divieto di ingresso notturno in tutti i locali pubblici della Valle d’Aosta per un 29enne
    Il provvedimento ha validità di due anni
    di Thomas Piccot 
    il 19/06/2025
    Il provvedimento ha validità di due anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.