Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Tramà, al mercato coperto il primo festival di arte contemporanea di Aosta
    CULTURA & SPETTACOLI
    di Erika David  
    il 27/09/2022

    Tramà, al mercato coperto il primo festival di arte contemporanea di Aosta

    Da un'idea di Silvia Musumarra, Simonetta Pedicillo, Miriam Colognesi e Luciano Seghesio, in collaborazione con Paratissima di Torino, nasce Tramà; dal 1° al 9 ottobre

    Il mondo dell’arte è in fermento, ha voglia di uscire dai laboratori, di mostrarsi di prendersi gli spazi e farli suoi.

    Nasce così Tramà, il primo festival di arte contemporanea di Aosta, che abiterà il mercato coperto di Aosta dal 1° al 9 ottobre con esposizioni, performance, workshop e incontri.

    L’idea

    Il mercato coperto di Aosta

    «Ci piaceva l’idea di riappropriarsi di una struttura -bellissima- sempre appartenuta alla città, facendola rivivere attraverso l’arte contemporanea».

    Un’idea nata tra due amiche, Silvia Musumurra (MuSì) e Simonetta Pedicillo, allargata a una terza amica, Miriam Colognesi, per poi coinvolgere il gallerista Luciano Seghesio con la sua Inarttendu, e Paratissima, l’associazione culturale incubatrice di artisti emergenti della Cavallerizza di Torino.

    Per l’edizione zero Tramà ha scelto un luogo troppo spesso dimenticato e sottovalutato della città, il mercato coperto.

    E proprio attorno al concetto del mercato come luogo di scambio, commercio e relazioni, ruota la prima esposizione di Tramà («una parola sempre bella nei vari significati che può assumere dalla trama del tessuto, al tramandare, allo spostare, in patois» dice Silvia Musumarra).

    Tramà, si legge nella presentazione, ha come scopo la creazione, la diffusione e la promozione dell’arte contemporanea nella città di Aosta attraverso interventi e progetti in spazi della città capaci di generare la partecipazione attiva della cittadinanza.

    L’obiettivo degli organizzatori è renderlo un appuntamento fisso , «magari itinerante nei luoghi non convenzionali per l’arte» dice Musumarra.

    Gli artisti

    A dare vita al festival le opere di artisti valdostani e artisti ospiti per dare alla manifestazione «un respiro più fresco e internazionale».

    Si potranno ammirare le opere di Nazareno Biondo (scultore), Andrea Carlotto (visual&music artist), Stefano Fiorina (visual artist), Alberto Gambale (artista del vetro), Marco Jaccond (pittore), Riccardo Mantelli  (artist– creative technologist), Patrick Passuello (pittore), Elisa Presta (art textile), Raffaella Santamaria (fotografa), Peter Trojer (scultore ferro/legno) ed Elisa Marie Zambetta (pittrice).

    Di Zambetta l’immagine di Tramà, le sue ultime ricerche si basano sui detti popolari e i modi di dire ai quali dà vita con opere ironiche.

    Testa di rapa è l’opera scelta per vestire l’edizione zero di Tramà.

    Programma

    Diversi gli appuntamenti collaterali all’esposizione.

    Si comincia subito, sabato 1° ottobre, dalle 15 alle 16.30 con il workshop Lab vetro+carta di Marianna Dall’Angelo e Alberto Gambale, aperto a bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni. Si ripete domenica 2 ottobre dalle 10 alle 11.30.

    Mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre il Gruppo giovani del Fai organizza una visita guidata alla scoperta degli spazi del festival raccontando le opere in mostra e aneddoti storici sul mercato coperto di Aosta.

    Venerdì 7 e sabato 8 (riservato alle scuole) e domenica 9 aperto a tutti, dalle 14 alle 17, laboratorio di riciclo creativo I portatori di luce di Stefano Fiorina.

    All’interno del palinsesto delle attività, anche l’installazione Cinematic Woandering, performance multimediale negli spazi interni dell’Acciaieria Cogne, realizzata dagli artisti Riccardo Mantelli e Andrea Carlotto, in collaborazione con Andrea Damarco. Si potrà assistere alla performance giovedì 6 e venerdì 7 alle 14.30, con ritrovo al mercato coperto per poi spostarsi all’acciaieria.

    Posto da prenotare entro il 5 ottobre a trama.aosta@gmail.com.

    Tramà in città

    Il festival è arricchito da laboratori artistici e incontri con sponsor, locali, associazioni.

    Si va dalla visita alla galleria Inarttendu, a quella degli studi di Arnica Design, Chicco Margaroli, Studio Passuello, Bobo Pernettaz, Atelier Balan, dallo spin-off all’Omama Social Hôtel con le opere di Chicco Margaroli, Nico Miyakawa, Marco Bettio e Sarah Ledda, all’azione pittorica della Birreria Mpc, sabato 1° ottobre dalle 19, fino all’installazione audiovisiva The care switch project di Silent Media Lab nello show room di Ideal Car.

    Prenotazioni ed elenco completo qui.

    Tramà cerca volontari

    Il festival ha bisogno di volontari.

    «Vuoi lavorare nel mondo dell’arte? Vuoi scoprire con mano come organizzare e produrre un festival? Tramà sta cercando te!Scrivici una mail e ti racconteremo di più! trama.Aosta@gmail.com» è l’appello degli organizzatori.

    Orari

    «Il festival durerà una settimana, sarà aperto dalle 9 alle alle 20 in settimana e fino alle 22 il sabato – spiega Musumarra -, vogliamo coinvolgere le scuole oltre che la popolazione».

    Sabato 1 ottobre: 11.00 – 22.00

    Domenica 2 ottobre: 10.00 – 21.00

    Lunedì 3 – Venerdì 7 ottobre: 9.00 – 20.00

    Sabato 8 ottobre: 9.00 – 22.00

    Domenica 9 ottobre: 10.00 – 17.00

    Inaugurazione sabato 1° ottobre alle 11, ingresso libero.

    Info paratissima.it/trama/ o @trama.aosta (Ig).

    (erika david)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    CRONACA, POLITICA & ECONOMIA
    Tac e cure alla gatta, l’Azienda Usl si costituisce parte offesa nel procedimento
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel procedimento che vede indagate quattro persone
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    L'azienda stessa ha invece deciso di attendere ulteriori prove e una valutazione più accurata degli eventuali danni per costituirsi parte civile nel p...
    {"aosta":"Aosta"}
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    comuni
    Pnrr Quartiere Dora, prolungata di un mese la chiusura di via Page
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell'ambito degli interventi di Rigenerazione urbana del Quartiere Dora
    di Alessandro Bianchet 
    il 12/06/2025
    Si protrarranno fino al 13 luglio i lavori per la realizzazione della strada che congiungerà via Lavoratori Vittime del Col du Mont con via Page, nell...
    {"aosta":"Aosta"}
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento di un anno del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà a...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.