Fun Théâtre: clima, mafie e Olocausto per lo spin-off di Enfanthéâtre
Saluti dalla Terra di Teatro del'Orsa
CULTURA & SPETTACOLI
di Erika David  
il 06/10/2022

Fun Théâtre: clima, mafie e Olocausto per lo spin-off di Enfanthéâtre

Nasce Fun Théâtre, una nuova rassegna dedicata agli ex spettatori di Enfanthéâtre delle scuole medie e superiori

Una nuova rassegna che affronta a muso duro temi spinosi e di estrema attualità con la stessa magia del teatro, è Fun Théâtre, lo spin-off di Enfanthéâtre 2022.

«Di Fun effettivamente c’è poco, guardando il programma» sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Aosta, Samuele Tedesco presentando il cartellone di tre spettacoli.

Fun Théâtre nasce per dare un’offerta a una fascia di età più grande, quegli ex bambini che tra Enfanthéâtre e Saison culturelle, non trovano al momento alcuna proposta teatrale adatta alla loro età.

Cambiamenti climatici, criminalità organizzata, olocausto e omofobia sono i temi dei tre appuntamenti selezionati.

Il programma

Si comincia venerdì 11 novembre con Saluti dalla Terra della Compagnia Teatro dell’Orsa, uno spettacolo ambientalista, ecologista scritto in collaborazione con Fridays For Future Italia che lanciano un grido d’allarme e d’amore per il pianeta in cui viviamo.

Omertà di Barabao Teatro

Venerdì 2 dicembre è il momento di Omertà, uno spettacolo di teatro civile di Barabao Teatro, un racconto di quattro personaggi, il giudice Giovanni Falcone, il boss dei due mondi Tommaso Buscetta, Michele Greco detto il Papa e il boss dei boss Totò Riina, le cui vite si intrecciano sulla sottile linea di confine che delimita vittime e carnefici.

Lo spin-off Fun Théâtre termina martedì 24 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, con Bent, spettacolo teatrale tratto dalla pièce di Martin Sherman che affronta, nel grande dramma dell’Olocausto, la persecuzione nei confronti delle persone omosessuali.

Bent

Da questo ultimo spettacolo, riservato solo alle scuole superiori, è tratto il logo della rassegna, un paio di occhiali rotti, simbolo della deriva umana che sono il fil rouge, come ha sottolineato l’assessore Tedesco, di tutti gli spettacoli, il non (voler) guardare il cambiamenti climatico in atto, le infiltrazioni della criminalità organizzata, le discriminazioni di genere.

Gli spettacoli di Fun Théâtre si terranno al mattino, alle 9, al Teatro Giacosa per le scuole superiori, in replica alle 11 per le scuole medie, a ingresso gratuito, mentre saranno riproposti la sera, alle 21, sempre al Giacosa a 3 euro per gli under 29 anni e 5 euro per gli over 29.

(erika david)

 

 

 

 

Assestamento di bilancio, respinti 22 ordini del giorno
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di studio intitolata a Massimo Lévêque
di Erika David 
il 10/07/2025
Il Consiglio Valle ha esaminato 26 ordini del giorno tra cui 4 sono stati ritirati, compresa l'iniziativa di Pla per l'istituzione di una borsa di stu...
Marco Giallini: «Senza la Valle d’Aosta sarei morto»
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocco Schiavone
di Erika David 
il 10/07/2025
Giallini, intervistato da Fulvia Caprara de La Stampa all'Ischia Fim Festival, manifesta il suo amore per la città che lo ha accolto nei panni di Rocc...
Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...