Sanità: 1.883 valdostani in attesa di intervento chirurgico
Nella foto d'archivio, medici in sala operatoria all'ospedale Parini
Sanità
di Danila Chenal  
il 19/10/2022

Sanità: 1.883 valdostani in attesa di intervento chirurgico

Secondo l'assessore Barmasse entro la fine dell'anno, gli screening e la specialistica ambulatoriale torneranno a situazioni pre Covid

Sanità: 1.883 valdostani in attesa di intervento chirurgico di cui solo 172 sono in pre ricovero. Sono i numeri letti in aula dal consigliere Mauro Baccega (FI) chiedendo conto delle liste di attesa.

«Bisogna recuperare ma non vogliamo puntare il dito contro qualcuno, vogliamo fare in modo che il sistema migliori» ha detto il consigliere.

La replica

Nel replicare l’assessore alla Sanità Roberto Barmasse ha sottolineato: «L’Usl è impegnata su una doppia filiera parallela: quella dei pregressi (accumulati al 31 dicembre 2021 causa pandemia) e quella delle nuove richieste a partire dal primo gennaio 2022 con nuovi pazienti che necessitano di ricovero o di visite specialistiche, mentre lo screening oncologico si amplia di nuovi utenti».

Riguardo alle prestazioni in attesa al 31 dicembre 2021, «la situazione di maggiore criticità è quella in capo ai ricoveri, sia per la mancanza di personale infermieristico, sia per l’occupazione di letti per casi di Covid: su questo fronte, una quota parte dei posti letto sarà resa disponibile a seguito di una razionalizzazione dei ricoveri Covid di anziani ospiti delle attuali microcomunità» ha spiegato l’assessore.

A alla clinica di Saint-Pierre verrano, poi, inviati, pazienti per prestazioni ortopediche, liberando così posti letto all’ospedale Parini, e ricoverati pazienti chirurgici in lista di attesa al Parini trattabili in regime di Day Surgery di chirurgia generale (che è la lista più numerosa fra quelle chirurgiche)».

«I recuperi al terzo trimestre 2022 – ha proseguito Barmasse – sono pari al 16% per prestazioni di ricovero, al 78,5% per prestazioni di specialistica e al 96,6% per lo screening. Entro la fine dell’anno, gli screening e la specialistica ambulatoriale torneranno a situazioni pre Covid mentre per i ricoveri si stanno intensificando le strategie di smaltimento dei pregressi».

Fratelli d’Italia, Lollobrigida: «noi rispettiamo e valorizziamo l’autonomia»
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente pagatore in agricoltura ma che la Regione nicchia. Della campagna vaccinale per DNC ha detto «nessun obbligo dal governo»
il 11/09/2025
È quanto ha detto in ministro all'Agricoltura nel suo intervento.  Il ministro ha poi parlato della possibilità di aprire uno sportello Agea, l'ente p...
Elezioni Aosta, via alla campagna di AVS – Rete Civica per Eugenio Torrione e Katya Foletto
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nuti: «Grazie per dare ancora valore al programma, patto con i cittadini deve essere la guida»
il 11/09/2025
Aosta città accogliente, continuità, coerenza e lealtà sono le parole guida della candidatura a sostegno di Torrione e Foletto. Il sindaco uscente Nut...
La Renaissance Valdotâine: aostani, rinasciamo!
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con spirito di servizio, rispetto e ascolto delle persone
il 11/09/2025
I candidati a sindaco e vice, Giovanni Girardini e Sonia Furci, con tutta al coalizione di centrodestra che li sostiene promettono di amministrare con...
Châtillon: 1.200.000 euro per il  Museo del miele e il centro apistico
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api
il 11/09/2025
Finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021–2027 punta a monitorare la biodiversità alpina e la salute degli ecosistemi attraverso le api...