Sci alpino: al Crammont la classifica per società del Top 50
Alex Sibernagl
SPORT
di Thomas Piccot  
il 14/12/2022

Sci alpino: al Crammont la classifica per società del Top 50

Le gare conclusive della seconda edizione sono andate a Carlotta Pedrolini, Leonardo D’Incà, Camilla Gottardi e Alex Silbernagl

Al Crammont la classifica per società del Top 50. Lo sci club rossonero precede gli altoatesini del Seiser Alm e i piemontesi del Sestriere. Si è conclusa oggi la seconda edizione della kermesse riservata ai migliori Children. Le gare conclusive sono andate a Carlotta Pedrolini, Leonardo D’Incà, Camilla Gottardi e Alex Silbernagl.

Il Top 50 ha inaugurato la stagione dei Children e ha assegnato i primi punti del circuito Race Future Club by Fisi.

Al Crammont la classifica per società del Top 50

Il Crammont conquista, come detto, la prova a squadre del Top 50.

Passando alle gare individuali, vittoria di Camilla Gottardi (1’34”76) nello slalom Allieve. Con lei sul podio le altoatesine Arianna Putzer (1’35”72) e Hannah Steinmair (1’36”15). Nona e decima le migliori valdostane, Sofia Fumagalli del Club de Ski (1’37”04) e Giulia Ceresa del Gressoney (1’37”05). A seguire le altre: 22ª Eleonora Samà Sacchi del Club de Ski, 25ª Beatrice Viérin del Pila, 28ª Sophie Fragno dello Chamolé e 31ª Clara Beatrice Parma del Courmayeur.

La prova tra i pali stretti maschile premia l’altoatesino Alex Sibernagl (1’27”77). Secondo e terzo lo svizzero Mathieu Glassey (1’29”36) e il piemontese Lorenzo Cuzzupé (1’29”52). Buon settimo posto di Riccardo Parini dell’Aosta (1’32”13), con nono il compagno di sci club Mattia Contino (1’32”52). Più attardati gli altri: 27° Thomas Carrozza del Club de Ski, 28° Samuel Bal del Crammont, 30° Edoardo Rossi del Crammont e 31° Vittorio Santoro del Val d’Ayas.

Il gigante Ragazzi a Carlotta Pedrolini e Leonardo D’Incà

Doppietta, tra le Ragazze, di Carlotta Pedrolini. La valtellinese vince anche il gigante in 58”94, lasciandosi alle spalle le altoatesine Alenah Taschler (59”17) e Nina Hofer (59”91). Nona e decima le tesserate del Crammont Alyssa Borroni (1’01”17) e Hélène Blanchet (1’01”26). Fuori dalle venti le altre. 25ª Maria Laura Pene Vidari del Courmayeur, 26ª Anaïs Vuillermoz Curiat dell’Aosta, 32ª Sara Parini dell’Aosta e 40ª Maya Moras del Club de Ski.

Al maschile, a segno il bellunese Leonardo D’Incà (58”20). Un posto sul podio anche al torinese Michele Vivaldi (58”23) e al domese Riccardo Depetris Pollini (59”36). Migliore valdostano, diciottesimo, Pietro Seletto dell’Azzurri del Cervino (1’01”69). Più attardati, 25° Nicolas Fosson dell’Aosta, 27° Giovanni Pene Vidari del Courmayeur, 30° Michael Artaz del Val d’Ayas e 32° Federico Valente del Club de Ski.

Marco Mosso: «Gare di buon livello»

«È sempre bello osservare questi eventi, sulle piste di Pila abbiamo assistito a quattro gare tecniche, con un buon livello – dice Marco Mosso, presidente dell’Asiva -. Ringrazio lo sci club Aosta per la sempre puntuale organizzazione, così come la società impianti capace di predisporre ottimi pendii nonostante la nevicata delle ultime ore. La sinergia è sempre fondamentale. Finalmente la stagione è partita ed è partita nel migliore dei modi, ora entriamo nel vivo con il ricchissimo calendario gare Asiva».

(t.p.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...