Monterosa Skialp: il 7 aprile la 12ª edizione
La partenza dell'edizione del 2020 della Monterosa Skialp (foto Maurizio Torri)
SPORT
di Thomas Piccot  
il 18/01/2023

Monterosa Skialp: il 7 aprile la 12ª edizione

Partenza e arrivo quest'anno saranno a Champoluc

Il 7 aprile la 12ª edizione della Monterosa Skialp. Nell’anno del ritorno del Mezzalama, la Monterosa Skialp chiuderà di fatto la stagione delle gare notturne.

Il 7 aprile la 12ª edizione della Monterosa Skialp

Una delle gare più impegnative dello scialpinismo rossonero torna il 7 aprile. La sede di partenza e arrivo, quest’anno, sarà Champoluc. La competizione prevede un percorso di 28 km, 2.800 metri di salita, 14 cambi di assetto e un tratto a piedi.

Su questo tracciato, i tempi da battere sono quelli del 2020 messi a referto dai campioni dell’Esercito.

Al maschile, Robert Antonioli e Matteo Eydallin, mentre al femminile Alba De Silvestro e Giulia Murada.

Franco Torretta: «Febbraio e marzo congestionati»

«I mesi di febbraio e marzo sono a dir poco congestionati – afferma Franco Torretta, direttore tecnico della Monterosa Spa -. Da qui la scelta di spostarci a inizio aprile per non mettere gli agonisti nella condizione di rinunciare ad altri appuntamenti; ma soprattutto dare anche agli amatori la possibilità di arrivare allenati alla nostra gara».

Gli scialpinisti saranno accolti sulle piste del comprensorio Monterosa. «Il nostro comprensorio sciistico è stato il primo in Italia ad avere aperto le porte allo scialpinismo – aggiunge Torretta -. Crediamo in questo sport e lo riteniamo un’ulteriore interessante proposta da offrire sia ai “local”, sia a chi intende ci ha per la settimana bianca. Grazie al supporto di Dynafit, brand di riferimento per gli sport outdoor e in particolare per lo scialpinismo, puntiamo a una fruizione della montagna a 360° con tracciati appositamente pensati per gli amanti delle “pelli”; che permettano loro di raggiungere i rifugi in quota per poi ridiscendere sulle piste del comprensorio».

(t.p.)

Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Tor des Géants: Martin Perrier e Simone Corsini secondi a braccetto
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spalle di Victor Richard
di Arianna 
il 17/09/2025
Il francese e il reggiano, dopo una lunga battaglia, nella notte hanno deciso di arrivare insieme al traguardo e dividersi la piazza d'onore alle spal...
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...