Siccità: aiuti per le aziende agricole dal Fondo di solidarietà nazionale
Siccità, pascoli ingialliti intorno all'Alpage Chamolé
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 20/01/2023

Siccità: aiuti per le aziende agricole dal Fondo di solidarietà nazionale

Le domande per chi ha subito danni dimostrabili sono aperte fino a domenica 5 febbraio 2023

Aiuti in arrivo per le aziende agricole colpite da siccità.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’Agricoltura di dichiarazione del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi verificatisi in Valle dal 1° maggio al 6 ottobre 2022, è infatti possibile presentare domanda di aiuto per i danni subiti entro domenica 5 febbraio 2023.

Fondi per aziende produttrici di foraggio

Per la Valle d’Aosta, gli stanziamenti messi a disposizione dal Fondo di solidarietà nazionale sono destinati alle imprese agricole produttrici di foraggio.

Il Ministero sta valutando un’eventuale proroga di 15 giorni, di cui sarà data tempestiva comunicazione.

Chi può presentare domanda

Potranno presentare domanda le piccole medie imprese agricole, titolari di fascicolo aziendale validato e iscritte nel registro delle imprese, che abbiano subito danni dimostrabili superiori al 30% della produzione lorda vendibile, rispetto alla media dei tre anni precedenti (o cinque anni escludendo il valore più basso e quello più elevato).

La modulistica e tutta la documentazione sono pubblicate sul sito della Regione, nella sezione agricoltura.

Le domande, debitamente compilate, devono essere presentate esclusivamente tramite PEC all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it . Per informazioni, contattare i numeri 0165/275212 – 275211.

(re.aostanews.it)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...