Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, mense scolastiche: l’assessore promette di migliorare aspetti criticati
    L'assessore all'Istruzione Samuele Tedesco
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 26/01/2023

    Aosta, mense scolastiche: l’assessore promette di migliorare aspetti criticati

    Dibattito fiume in consiglio comunale. Samuele Tedesco conferma alcuni aspetti non entusiasmanti, ma difende a spada tratta il bando assicurando maggiori controlli

    Rivedere gli abbinamenti, la qualità e la presentazione, per «rendere sempre più positiva l’esperienza dei bambini». Le parole dell’assessore all’Istruzione, Samuele Tedesco, provano a calmare l’ormai arcinota polemica sulle mense scolastiche del comune di Aosta.

    L’amministrazione, insomma, tiene dritta la barra sulle linee guida e sulla salute, ma apre le porte a modifiche per rendere più attraenti e accettati i menù proposti da Vivenda e Medihospes, realtà afferenti alla cooperativa La Cascina e vincitrici del bando per la gestione dei servizi integrati.

    Inizio non memorabile

    Che l’inizio, lo scorso 9 gennaio, non sia stato memorabile, è confermato dalle tante proteste dei genitori e dalle iniziative portate in Consiglio da Renaissance che, oltre a miglioramenti, nella mozione (condita da interrogazione sui costi) ha chiesto il ritiro dell’appalto.

    La maggioranza ha rispedito tutto al mittente, facendo però le aperture di cui sopra.

    «Troppo scontento»

    Ha parlato di «troppo scontento» il capogruppo di Renaissance, Giovanni Girardini.

    «Sappiamo per certo che molti bimbi non mangiano e alle 16 poi si divorano la merendina – ha spiegato in aula Girardini -. Noi questo non lo vogliamo e alla faccia di qualunque alimentarista credo che ci voglia un equilibrio».

    Parlando di «alimenti ostici per i bambini» e della necessità, comunque, di «educarli», il capogruppo ha chiesto di «venire incontro non ai genitori scontenti, ma alle esigenze del bambino», dando risposte alle «lamentele per le scelte, la quantità e la qualità» e senza ostinarsi «a voler essere in cima alla classifica».

    «Ribasso troppo pesante»

    Cristina Dattola, invece, nella propria interrogazione ha voluto vederci chiaro sull’aspetto economico del bando, segnalando «un grande ribasso», che peraltro non aiuta «le società nostrane, ma favorisce le aziende lontane» e si è augurata che questo non vada a incidere «sulla pulizia e sul cibo», ma nemmeno sui «lavoratori».

    Dattola ha poi sottolineato la mancanza di «cassette per il pronto soccorso e di giochi» e le necessità di «andare oltre al costo per i nostri bambini».

    L’assessore

    L’assessore all’Istruzione, Samuele Tedesco, ha ripercorso tutto l’iter e aggiornato, peraltro, sulla volontà di fare controlli più approfonditi alla ricerca della «massima soddisfazione».

    Evidenziato come mancasse solamente una «cassetta di pronto soccorso al Ponte di Pietra», prontamente recuperata, Tedesco ha spostato poi l’attenzione sul bando e le relative critiche.

    Dettosi convinto, ancora una volta, «del valore culturale ed educativo della mense», Tedesco ha evidenziato come le scelte «non si basano sul volere arrivare al primo posto in classifica», ma su «criteri oggettivi».

    Ripercorso anche tutto l’iter di confronto con «Usl, dirigenti scolastici, associazioni e UniVdA», per arrivare «gradualmente» al nuovo appalto, l’assessore ha sottolineato come il nuovo bando abbia previsto lo stanziamento di «900 mila euro in più», ma soprattutto fatto con l’offerta più vantaggiosa, determinata per l’80% dalla parte tecnica e per il 20% da quella economica.

    Le critiche

    Ricordate poi le «foto penose» e il malcontento «sparso sui social», Samuele Tedesco ha confermato i ritardi dei primi giorni, poi risolti, ma anche come le temperature dei cibi siano «controllate con termometri», non evitando però problematiche nelle scuole «in cui c’è il self-service» e che saranno risolte «con campane contenitive».

    Puntato poi l’accento sulla varietà di un menù «diviso su nove settimane e quattro stagioni», l’assessore ha ammesso che «c’è lavoro da fare – ha concesso Tedesco -. Come testimonia la celebre cotoletta, possiamo migliorare».

    Dal pinzimonio «presentato molto male» e che doveva essere un buon «momento aperitivo», passando all’abbinamento dei «due contorni» con almeno «una verdura più nota», Tedesco ha annunciato che si correrà ai ripari.

    «Abbiamo già richiesto il servizio customer per monitorare le sensazioni dei bambini – ha continuato l’assessore – e attiveremo per febbraio la Consulta delle mense. Sicuramente dobbiamo migliorare l’aspetto comunicativo, visiteremo i refettori con i genitori e cercheremo di recuperare. Non possiamo avere tutto sotto controllo, ma vogliamo garantire l’esperienza migliore possibile dal punto di vista della presentazione dei piatti, dell’appetibilità e degli abbinamenti».

    Il dibattito

    Giovanni Girardini si è risentito per la mancata accettazione della mozione, ma ha accolto di buon grado la volontà di «migliorare il servizio – ha detto -. È quello che volevamo: un servizio educativo, ma che piaccia ed educhi anche i genitori».

    Paolo Laurencet (Forza Italia), attaccato anche per i post social fatti dalla suo movimento, si è augurato un «approccio più graduale. Cerchiamo di fare un passaggio più equilibrato, magari con un cibo rifugio – ha spiegato -. Non è una questione di cavalcare i social, ma è un tema già presentato anni fa».

    Mentre Sergio Togni (Lega) ha evidenziato come «i criteri non sono mai completamente oggettivi», Paolo Tripodi (PCP) si è augurato un po’ di «autocritica come genitori – ha ribattuto -. Dobbiamo far assaggiare loro tutto, anche per facilitare il compito della mensa. Mi disgustano solo alcuni commenti e alcuni politici che cavalcano i social, nonché l’idea di protestare dopo sette pasti».

    Bruno Giordano (Lega) ha ricordato che «la mensa non è obbligatoria, è un servizio a domanda individuale, costa molto meno del costo effettivo», ma nonostante questo è al centro di polemiche «da quando esiste – ha esclamato -, persino quando avevamo i nostri cuochi. Ora si alzano i toni perché ci sono i social, ma mi viene da ridere. Di cosa stiamo parlando? In Italia tre persone fanno quattro partiti e sempre tre persone fanno sei menù».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.