Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornata della Memoria: Aosta istituirà borse di studio per tesi di laurea sul tema
    La consigliera di Pcp Cecilia Lazzarotto
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 26/01/2023

    Giornata della Memoria: Aosta istituirà borse di studio per tesi di laurea sul tema

    L'ordine del giorno redatto dalla consigliera Cecilia Lazzarotto, è stato approvato all'unanimità e sottoscritto da tutto il Consiglio

    Una o più borse di studio per studenti che presentino tesi sulle tematiche del Giorno della Memoria. Va in questa direzione l’ordine del giorno approvato all’unanimità dal consiglio comunale di Aosta, impegnando l’Ufficio di presidenza a incentivare, in questo modo, lo stimolo per la continua ricerca e il ricordo.

    L’ordine del giorno

    Redatto dalla consigliera di Pcp, Cecilia Lazzarotto, e sottoscritto da tutti i gruppi consiliari, l’ordine del giorno arriva proprio alla vigilia della Giornata della Memoria, istituita nel giorno dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e gli italiani deportati.

    Citando le parole di Liliana Segre, Lazzarotto ha rivelato come la preoccupazione «non solo sua è che man mano che passano gli anni, queste persone non possono più raccontare quanto vissuto – ha spiegato la consigliera di Pcp -. Questo fa paura».

    Così, per consentire alle giovani generazioni, che non possono contare sulle testimonianze, di portare avanti questo ricordo, è necessario «fare qualcosa – ha continua Lazzarotto -. Bisogna far sì che i giovani si mettano in gioco, studino quel periodo e recuperino documenti» ancora non svelati.

    Ricordato come il Comune di Aosta non lesini iniziative nelle scuole e non solo per portare avanti il ricordo, Cecilia Lazzarotto ha così impegnato la Presidenza «a capire come individuare i fondi per una o più borse di studio» da destinare a chi deciderà di «redigere una tesi di laurea» con tema centrale preso tra quelli legati «alla Giornata della Memoria», così da avere «a disposizione nuovi materiali dal punto di vista accademico e della ricerca».

    Il dibattito

    Accolto di buon grado l’invito, il presidente del Consiglio, Luca Tonino, ha ricordato il ruolo di Aosta, decorata con medaglia d’oro al valore militare e alla Resistenza, e ha confermato la volontà di agire.

    «È centrale tenere vivo il ricordo – ha spiegato Tonino -. In questo modo proviamo a trovare una risposta efficace e originale, dando un ruolo alle giovani generazioni. L’Ufficio di Presidenza si impegna a scrivere il bando, a promuoverlo», ma lo farà coinvolgendo istituzioni, associazioni, UniVdA e Istituto Storico della Resistenza.

    «Memoria radicata sul territorio»

    Nel dibattito scaturito, Sarah Burgay (Pcp) ha sottolineato il legame con la città di Aosta dell’iniziativa, perché «vale la pena riportare alla memoria eventi e storie del luogo per radicare i pensieri sul territorio».

    Pietro Varisella (Alliance Valdôtaine) ha evidenziato come sia doveroso «cercare di capire le ragioni che hanno portato alla dittatura nazi-fascista» e a questa «aberrante pagina della storia dell’uomo», così da non «abbassare la guardia», anche alla luce di quel 15% di persone che nel 2020 non credeva nella Shoah e che impone «riflessioni».

    «Non solo ebrei»

    Ha appoggiato l’ordine del giorno, ma ha messo qualche puntino sulle i il capogruppo di Renaissance, Giovanni Girardini, che ha evidenziato come lo sterminio non abbia coinvolto solamente ebrei, che «hanno un po’ monopolizzato» la narrazione, ma anche «zingari, oppositori politici, gay e portatori di handicap – ha detto -. Dispiace concentrarsi solamente sulla questione ebraica, che pur mi agita e mi sconvolge, dimenticandoci di tutti gli altri esseri umani».

    Mentre Sergio Togni (Lega) ha invitato a stare «sempre con le antenne dritte, perché una cosa del genere può succedere di nuovo», l’assessora Clotilde Forcellati (Pcp) ha spiegato come l’ordine del giorno va «nel solco di fare in modo che anche i giovani possano non pensare che il cuore, in qualche modo, possa diventare “di pietra”».

    Paolo Laurencet (Forza Italia) ha confermato come «questo tema unisce e non c’è parte politica», mentre Roberta Carla Balbis (Renaissance) ha ricordato come questa sia una «pagina da cui non dovremmo mai togliere il segnalibro della memoria».

    «Intervenire sull’educazione»

    Bruno Giordano (Lega) ha ripercorso quanto vissuto da suo padre, «caricato ad Aosta» e trasferito poi a Stettino, Mauthausen e Auschwitz, «solo perché coscritto alpino cui non era stato comunicato l’armistizio», e ha messo in evidenza un punto.

    Immaginando cosa volesse dire «essere in quella fila di cadaveri viaggianti», l’ex sindaco ha spiegato come la «memoria rimane tale solo se viene condivisa, non tirata fuori una volta all’anno» e ha chiesto alle istituzioni di «fare molto di più», trasmettendo ai ragazzi la «conoscenza» partendo «dalle scuole».

    Fabio Protasoni (Pcp) ha ipotizzato.

    «Siamo certi che non possa accadere più? – si è chiesto -. Il seme nero è presente in tutti noi e mi spaventa molto. Più la società è complessa e più ci serve la memoria e l’intervento della democrazia per non dare nuovo spazio a questo seme».

    Il sindaco

    A concludere, il sindaco Gianni Nuti, che ha riportato alla mente la storia del campo di concentramento di Terezin, in Repubblica Ceca, nel quale il regime, pur uccidendo centinaia di migliaia di ebrei, aveva messo in piedi un «teatrino» per far vedere come trattava bene i deportati.

    Qui, radunati artisti e intellettuali e lasciato pian piano spazio alla musica, gli stessi hanno trovato «un’ancora di salvezza» nella musica stessa e nel pensare di vivere «feste e amori – ha concluso -. E finché l’uomo ha quella dimensione, c’è speranza. L’importante è vigilare sulla possibilità di coltivare il pensiero libero».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    SPORT
    Calcio: il Saint-Christophe in finale dei play off, il Grand Paradis retrocede in Terza
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    di Thomas Piccot 
    il 12/05/2025
    I granata affronteranno il Bollengo, che ha estromesso il Grand Combin
    Annunci
    ANNUNCI DEI LETTORI
    di segreteria 
    il 12/05/2025
    LAVORO 2. lavoro domanda ARTIGIANO EDILE si propone per eseguire lavori di ristrutturazione di alloggi e di edilizia in genere. Tel. 339 5654108 CERCO...
    {"annunci":"Annunci lettori"}
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    Appuntamenti
    COSA FARE IN SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
    di Danila Chenal 
    il 11/05/2025
    LUNEDÌ 12 MAGGIO AOSTA -  L'UniVda di via Monte Vodice ospita, alle 18, la presentazione del libro I diari di Phoenix House di Mauro Croce. AOSTA - In...
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    SPORT
    Atletica: Lorenzo Brunier secondo e René Cuneaz quinto nella TuttaDRITTA numero 20
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella top-20 femminile
    di Davide Pellegrino 
    il 11/05/2025
    Valdostani in grande evidenza nella tradizionale gara torinese sui 10 chilometri vinta da Sergiy Polikarpenko; Rodica Sorici e Stefania Canale nella t...
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    Scuola
    Università della Valle d’Aosta: tanti studenti da fuori Valle all’Open Day
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggio
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    100 dei 240 iscritti all'iniziativa sono arrivati da fuori regione; le iscrizioni per il prossimo anno accademico si apriranno domani, lunedì 12 maggi...
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    evento
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Aosta: oltre 600 iscritti alla 37ª Bicincittà. Sono partiti poco fa da via Garibaldi gli oltre 600 iscritti ufficiali alla 37ª edizione di Bicincittà ...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.