Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Giornata della Memoria, le iniziative oggi e domani in Valle d’Aosta
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 27/01/2023

    Giornata della Memoria, le iniziative oggi e domani in Valle d’Aosta

    Oggi, venerdì 27 gennaio, al salone Viglino, consegna delle medaglie d'onore ai familiari degli insigniti deceduti.

    Sono tante le iniziative organizzate per la Giornata della Memoria, la ricorrenza internazionale che si celebra oggi, venerdì 27 gennaio, per commemorare le vittime dell’Olocausto, istituita dall’Assemblea generale delle Nazione Unite il 1º novembre 2005.

    Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio regionale

    «Ricordare è un imperativo per capire come avvengono le tragedie e per prevenirle.
    Coltivare la memoria è un antidoto contro l’indifferenza, perché la conoscenza genera consapevolezza e accresce la qualità della nostra democrazia
    ».

    Così il presidente del Consiglio regionale Alberto Bertin, in occasione del Giorno della Memoria.

    «È questo un momento di ritorno collettivo di una delle più grandi sciagure della storia – prosegue Bertin – in cui è stata negata l’umanità a milioni di ebrei ma anche a rom, sinti, omosessuali, disabili e a tutti coloro che si sono opposti al progetto di sterminio.
    Ricordare oggi è anche un momento di riaffermazione dei diritti umani, della libertà, della democrazia, della giustizia; un monito a lavorare con impegno per i valori della solidarietà, del rispetto e della responsabilità
    ».

    La riflessione di Pcp

    Per  le consigliere regionali del Progetto Civico Progressista, Erika Guichardaz e Chiara Minelli «parlare e studiare le leggi razziste, pilastro giuridico dello sterminio di massa, è necessario oggi più che mai, perché se è vero che la storia non si ripete mai nello stesso modo è altrettanto vero che fenomeni come razzismo e xenofobia, odio e paura degli stranieri o di intere categorie di persone, sono sempre all’ordine del giorno. Ed è sempre attuale anche il sistema di promulgare leggi e prendere provvedimenti il cui risultato è lo sterminio degli indesiderati».

    Proseguono: «E’ importante dunque, al di là della celebrazione che rischia negli anni di diventare rituale, partire dal racconto e dallo studio di quei fatti per capire – come raccomandava sempre Ida Desandré – se e dove si sono ripetuti, se si stanno ripetendo o se c’è il rischio che si ripetano. Senza banalizzare o fare paragoni forzosi e insensati, senza dimenticare che la persecuzione antiebraica di cui la Shoah è l’episodio più spaventoso, ha caratteristiche uniche, ma anche senza illudersi che basti una giornata dedicata per fare argine alla disumanità».

    Giornata della Memoria: le medaglie d’onore

    Oggi, venerdì 27 gennaio alle 17, nel salone di palazzo regionale Maria Ida Viglino, è in programma la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore.

    Saranno consegnate ai familiari degli insigniti deceduti: Aldo Colosso; Lorenzo Liscidini; Pasquale Mantova; Michele Perron; Riccardo Roux; Clemente Fortunato Seris.

    Le iniziative di oggi e domani in Valle d’Aosta

    L’Università della Valle d’Aosta ospita, venerdì 27, alle 18, la presentazione del volume L’ordinamento criminale della deportazione (Editori Laterza) di Roberto Calvo, professore ordinario di diritto privato al Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta.

    L’appuntamento è nella sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta.

    Il testo intende indagare sulle radici politico-legali dell’Olocausto e l’attualizzazione del dibattito in merito all’alternativa tra valori universali e concezione autoritaria del potere.

    L’autore affronta i temi della legislazione umiliatrice della dignità umana e dell’esercizio della sovranità statale, denudata dei suoi pilastri razionali, prendendo le mosse dai fondamenti ottocenteschi del razzismo europeo e dal significato di autorità carismatica e discrezionale.

    Musica e identità di un popolo perseguitato

    Alle 17.30, sempre oggi, venerdì 27 gennaio, nella sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta si terrà la conferenza-concerto Musica e identità di un popolo perseguitato.

    L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale, la Scuola di Formazione e Orientamento Musicale e con il patrocinio dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.Il racconto e la chitarra di Sergio Pugnalin saranno accompagnati dagli strumenti klezmer per elezione: il violino di Adriano Coluccio e il clarinetto di Elena Bétemps.

    L’incontro offre una diversa prospettiva nel ripercorrere la storia e la cultura del popolo della diaspora, continuamente in bilico tra l’esigenza di salvaguardia della propria tradizione e la necessità di integrarsi nella cultura del paese ospitante.L’evento sarà successivamente disponibile sul canale YouTube dei Forum Musicali della Biblioteca regionale di Aosta.

    Tre donne nell’inferno dei lager

    Ida Desandré

    Domani, sabato 28 gennaio, alle 18.30, la biblioteca comunale di Saint-Christophe accoglie lo spettacolo Tre donne nell’inferno dei lager, dedicato a Ida Desandré.

    L’iniziativa nasce da un’idea dell’associazione Amici Tour de Villa, le donne dell’Anpi, in collaborazione con l’associazione Dora – Donne in Valle d’Aosta e le donne dello Spi-Cgil e con il patrocinio del Comune di Saint-Christophe.

    Lo spettacolo di teatro-canzone di Maria Grazia Pierini si basa sui testi scritti da Roberto Curatolo e da Katia Pezzoni, tratti da testimonianze dirette delle deportate o dei loro parenti, o ricavate dal libro L’erba non cresce ad Auschwitz di Mimma Paulesu Quercioli.

    Si racconta la drammatica storia di tre giovani donne, tra i 18 e 25 anni, che, senza alcuna colpa, finirono deportate ad Auschwitz.

    Sul palco le attrici Katia Pezzoni, Silvia Sartorio e Federica Toti daranno voce alle tre deportate, accompagnate dalla musica di Francesco K Epiro alle tastiere e di Maria Rita Briganti alla voce.
    La regia e la direzione artistica sono di Roberto Curatolo.

    Martedì 24 gennaio il Liceo Classico Artistico e Musicale ha dedicato l’intera giornata alla figura dei Giusti tra le Nazioni.

    E sempre martedì scorso, si è concluso FunThéâtre, lo spin off per il pubblico più grande di Enfanthéâtre che ha portato in scena Bent, nella matinée dedicata alle scuole e, alla sera, per il pubblico adulto.

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.