Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 30 anni di Soroptimist Club Valle d’Aosta: «sempre dalla parte delle donne»
    Da sinistra, Alessandra Fanizzi, Silvia Cognini, Monica Pirovano, Sandra Bovo, Mykyta Ishchenko e Giovanna Guercio
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 03/02/2023

    30 anni di Soroptimist Club Valle d’Aosta: «sempre dalla parte delle donne»

    Il club ha celebrato la ricorrenza all'insegna della cultura, conoscendo la Cogne Acciai Speciali e visitando le mostre al Forte di Bard

    30 anni di Soroptimist Club Valle d’Aosta: «sempre dalla parte delle donne».

    Il Soroptimist international club della Valle d’Aosta ha tagliato il traguardo dei 30 anni di impegno nella promozione della parità di genere e della leadership femminile.

    Il Soroptmisti Club alla Cogne Acciai Speciali

    La presidente del Soroptimist International Club della Valle d’Aosta Alessandra Fanizzi

    Calate nella realtà industriale della Cogne Acciai speciali, nel pomeriggio di venerdì 27 gennaio,  le 37 socie del club hanno esplorato il cuore di uno stabilimento siderurgico sempre più aperto alla valorizzazione della donna.

    «Prossima alla scadenza del mio biennio da presidente, dopo il quale dovrei cedere il testimone a Viviana Vallet, posso dire che il mio mandato è stato per me l’occasione di conoscere più da vicino problematiche di cui mi sono occupata soltanto professionalmente (da avvocata, ndr) – ha commentato  Alessandra Fanizzi -.
    È stato esaltante poter accogliere nuove soroptimiste, alcune delle quali aggregatesi proprio in concomitanza del trentennale, forti di una imprenditorialità e di un entusiasmo che speriamo possano far crescere un gruppo piccolo ma capace di un significativo apporto sul territorio».

    Dopo la cena che ha visto la partecipazione della presidente nazionale del Soroptimist, Giovanna Guercio, nonché della fondatrice della sua costola valdostana, Ester Bianchi, sabato 28 gennaio le socie sono state ospiti del Forte di Bard per una doppia visita guidata alle mostre Regen’Art e Il Déco in Italia.

    Soroptimist Club VdA: presto due nuovi baby pit stop

    «Dopo la sospensione dell’anno passato, vorremmo riproporre il nostro progetto di avvicinamento delle ragazze alle facoltà Stem, una due giorni in collaborazione con l’Osservatorio astronomico che possa indirizzarle verso una carriera nel più maschile campo scientifico – ha anticipato Fanizzi -.

    Oltre al sostegno offerto alle valdostane in difficoltà al fianco di Fondazione comunitaria, abbiamo ipotizzato di ampliare la sfera dei nostri Baby pit stop composti da fasciatoio e postazione per l’allattamento rinnovando quello al Forte di Bard e installandone due nuovi al Museo archeologico regionale di piazza Roncas e al castello di Aymavilles».

    30 anni di Soroptmisti, dalla parte delle donne

    «Il Soroptimist International club della Valle d’Aosta nasce 30 anni fa quando, sotto mia iniziativa, un piccolo nucleo di 6 persone si riunisce decidendo di portare la filosofia e le idee del gruppo italiano anche nella regione – racconta la fondatrice della sezione valdostana Ester Bianchi-.

    Agli inizi, ognuna di noi proveniva da vite professionali e personali differenti ed era dotata di competenze diverse che le permettevano di scegliere e occupare una sola carica».

    Le tante iniziative del Soroptimist

    Grazie a una apertura sempre maggiore alle giovani leve, le soroptimiste sono state protagoniste di un ventaglio di iniziative tra cui i gemellaggi con Canterbury e Nice-Azur, l’attribuzione di borse di studio in ambito musicale e finanziario e, tra le ultime in ordine temporale, la creazione assieme allo Zonta club di una stanza sicura per le donne che vogliano sporgere denuncia all’interno della caserma dei Carabinieri di Aosta.

    Ester Bianchi, a sinistra, e Paola Battistini Varda

    «Oltre ad aver badato alle necessità della Valle d’Aosta, abbiamo guardato anche al di fuori dei confini nazionali per venire incontro alle esigenze delle donne asiatiche e africane, come è stato il caso del torneo di golf organizzato per promuovere l’alfabetizzazione e l’educazione in Ruanda – ricorda Paola Battistini Varda-.
    È stato però il contributo dato al Premio internazionale donna dell’anno ad aver attirato davvero l’attenzione sulla grandezza delle azioni portate avanti dalle donne di tutto il mondo, una su tutte il premio Nobel per la pace 2018 Nadia Murad».

    Il Soroptimist ha negli anni offerto il proprio contributo sia nel campo della solidarietà attraverso interventi che facessero fronte ai bisogni del territorio sia durante momenti di crisi quali per esempio la caduta del Ponte Morandi di Genova, la guerra in Ucraina e le persecuzioni delle donne in Afghanistan.

    Il Soroptimist vuole accelerare il cambiamento

    «Sulla scia del nostro attuale slogan, Acceleriamo il cambiamento, vogliamo continuare a impegnarci per migliorare la condizione femminile attraverso l’istruzione – concludono Bianchi e Varda -.
    Proprio in tale direzione sono orientati i nostri corsi dedicati a insegnare alle imprenditrici locali la gestione dei propri spazi privati e dell’economia delle loro famiglie».

    Soroptimist Club: la testimonianza di Mykyta

    Il tenore ucraino Mykyta Ishchenko

    Il trentennale del Soroptimist international club è stato peraltro allietato dall’esibizione musicale del ventunenne Mykyta Ishchenko, tenore laureato all’Accademia di musica di Kiev e ora studente di canto lirico al Conservatorio della Valle d’Aosta.

    «Sono scappato all’inizio della guerra perché nel mio Paese avevo perso ogni opportunità di esercitarmi quotidianamente con la mia voce, optando per la scuola di musica di Aosta che è stata per me quasi una famiglia di insegnanti e alunni – ha raccontato il giovane, dettosi felice di poter proseguire la propria formazione musicale nonostante un pensiero sempre rivolto a nonni, genitori e amici lasciati in patria -.

    La mia vita è cambiata, così come quella di tutte le donne e madri che con il loro coraggio combattono nelle trincee e comandano gli eserciti, ma spero che le persone capiscano che supportare anche soltanto moralmente l’Ucraina rappresenti una scelta giusta e civile».

    Nella foto in alto, da sinistra, la presidente del Soroptimist Club VdA Alessandra Fanizzi, la direttrice generale della Cogne Acciai Speciali Monica Pirovano, la responsabile delle relazioni esterne della CAS Sandra Bovo, Mykyta Ishchenki e la presidente nazionale Soroptimist Giovanna Guercio.

    (giorgia gambino)

     

    Ultime News
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    comuni
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.