Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Tumore al seno, il test genomico ha evitato la chemio al 70% delle pazienti valdostane
    Sanità
    di Erika David  
    il 07/02/2023

    Tumore al seno, il test genomico ha evitato la chemio al 70% delle pazienti valdostane

    Per curare il tumore al seno, in Valle d'Aosta, su 23 donne malate 16 hanno seguito una terapia ormonale grazie al test genomico

    Nel corso del 2022 i test ormonoresponsivi hanno permesso a 16 donne su 23, malate di tumore al seno, risultate eleggibili al test, di evitare la chemioterapia.

    Lo comunica l’azienda Usl della Valle d’Aosta in una nota.

    I test genomici ormonoresponsivi sono stati condotti su pazienti valdostane affette da carcinoma mammario in stadio precoce in carico alla Struttura Complessa di Oncologia dell’Ospedale “Parini” di Aosta.

    I test hanno permesso in totale di evitare 256 cicli di chemioterapia, con unnetto beneficio per l’impatto sulla vita delle paziente, ma anche sul sistema sanitario.

    Nuovi casi e test

    Nel 2022 sono stati diagnosticati alla Breast Unit dell’Ospedale Parini 162 nuovi casi di carcinoma della mammella, si legge nella nota.

    Di queste pazienti 105 hanno ricevuto un intervento chirurgico come trattamento primario e per 98 era disponibile l’istologico per la valutazione multidisciplinare post intervento: 23 di loro sono risultate eleggibili al test OncotypeDx.

    Dopo il test soltanto 7 hanno dovuto effettuare un trattamento chemioterapico.

    Un importante progresso

    «Si tratta di un importante progresso nell’ottica di una cura sempre più mirata e personalizzata» commenta Marina Schena, direttrice della Struttura complessa di oncologia.

    « Il 20% circa delle donne che ogni anno si ammalano di tumore presenta dei fattori prognostici indeterminati: gli esami di routine non ci danno informazioni sufficienti per capire il rischio di recidiva e per stimare il beneficio del trattamento chemioterapico (a cui venivano comunque sottoposte a scopo cautelativo)» spiega la dottoressa Schena.

    «Utilizzando il test genomico, per una percentuale consistente di questo gruppo di pazienti si profila la possibilità di evitarlo, con innegabili vantaggi dal punto di vista della protezione della salute della donna sia rispetto alla tossicità che i farmaci chemioterapici comportano, sia per l’aspetto psico-emotivo conseguente alla conservazione dei capelli e delle sopracciglia, sia per la qualità di vita familiare e sociale oltre alla capacità lavorativa».

    «Nel 2022 abbiamo assistito anche in Valle d’Aosta, come a livello nazionale, a un aumento dei nuovi casi, molti dei quali già metastatici» conclude la direttrice.

    A chi è rivolto il test genomico

    Il test genomico è indicato per le donne con tumore alla mammella in stadio precoce, con positività dei recettori per gli estrogeni e il progesterone, e negatività della proteina c-erbB2.

    Sono escluse dall’esecuzione del test le pazienti a basso e ad alto rischio clinico, casi nei quali il test non modifica l’indicazione terapeutica.

    «Sono molto soddisfatto del risultato che è stato conseguito grazie all’introduzione nel Sistema sanitario regionale del test genomico» commenta l’assessore alla sanità, Roberto Barmasse.

    «Considerati gli effetti avversi che sovente procurano le cure chemioterapiche sia a livello fisico sia e soprattutto a livello psicologico, evitare il trattamento anche a una sola paziente è già un grande traguardo raggiunto».

    «Ci tengo a evidenziare che gli interventi innovativi di prevenzione e cura delle patologie oncologiche stanno proseguendo ad ampio raggio – continua Barmasse -, con l’adozione delle linee guida per l’identificazione dei soggetti ad alto rischio di mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, nell’ambito delle quali è stato definito un programma di sorveglianza clinico strumentale in favore di questi assistiti (DGR 1672/2021) e con l’adozione di modalità organizzative per l’erogazione del test NGS (Next Generation Sequencing) nei soggetti con carcinoma non a piccole cellule non squamoso metastatico del polmone accertato e con il monitoraggio dei relativi esiti (DGR 1438/2022), in attuazione di quanto previsto dal DM 30 settembre 2022».

    (re.aostanews.it)

    Ultime News
    Salute mentale: FeliceMente, arte e musica per combattere i disagi
    SALUTE & BENESSERE
    Salute mentale: FeliceMente, arte e musica per combattere i disagi
    Sono in calendario a maggio 3 incontri dal titolo Dialoghi sul benessere psicologico mercoledì 21 e 28 maggio e sabato 31 maggio; tutti gli incontri sono alle 17.30 al chiostro di Sant'Orso
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Sono in calendario a maggio 3 incontri dal titolo Dialoghi sul benessere psicologico mercoledì 21 e 28 maggio e sabato 31 maggio; tutti gli incontri s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    comuni
    Aosta, Ztl: boom di sanzioni, oltre 1.300 nel mese di aprile
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da chi si è dimenticato di rinnovare il permesso
    di Danila Chenal 
    il 13/05/2025
    Come anticipato lunedì 12 maggio da Gazzetta Matin, sono piovute multe per accessi non consentiti in ztl, effettuati, probabilmente, in gran parte da ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.