Salute mentale: FeliceMente, arte e musica per combattere i disagi
Sono in calendario a maggio 3 incontri dal titolo Dialoghi sul benessere psicologico mercoledì 21 e 28 maggio e sabato 31 maggio; tutti gli incontri sono alle 17.30 al chiostro di Sant'Orso
Salute mentale: FeliceMente, arte e musica per combattere i disagi.
«Arte, creatività e bellezza sono occasioni per stare insieme, per lavorare sul disagio ma anche sull’agio» a sostenerlo Francesca Rossi della cooperativa Arc-en-ciel nel presentare FeliceMente, festival diffuso della creatività e del benessere emotivo che a maggio propone Dialoghi sul benessere psicologico, 3 incontri al chiostro di Sant’Orso.
Gli incontri
Maggio, mese internazionale dedicato alla salute mentale, sono in programma 3 conversazioni a tema: sulle vite dei pazienti psichiatrici subito dopo la chiusura dei manicomi; sulle difficoltà emotive e le dinamiche relazionali nel periodo adolescenziale; su come le nuove generazioni si rapportano all’amore tra aspettative, ansie e disagi che possono sfociare in disturbi del comportamento alimentare.
Il debutto dal tema Liberi dal manicomio è per mercoledì 21 maggio, alle 17.30, con Francesca Valenti che presenta il suo libro Altro nulla da segnalare (Premio Calvino 2021 e Premio Campiello opera prima 2022).
Protagonista del secondo appuntamento Adolescenti , mercoledì 28 maggio, sempre alle 17.30, Marco Erba, insegnante e scrittore, autore di Il male che hai dentro e Scintille di bellezza. Trenta storie per educare alla speranza tra i banchi di scuola (e non solo). Chiuderà gli incontri L’amore il cibo e altre catastrofi, sabato 31 maggio alle 17.30, con Giulia Muscatelli, autrice del libro Io di amore non so scrivere e di Balena.
Laboratori immersivi
Il progetto, rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni, proseguirà con stage intensivi di scultura in ceramica, scrittura e fotografia, espressione visiva e teatro.
I laboratori immersivi di due giorni si svolgeranno in quattro diverse località montagne nei mesi di giugno, luglio e agosto. A condurli saranno la fotografa Sophie-Anne Herin, l’attrice teatrale Livia Taruffi, la presidente dell’associazione Solal Francesca Schiavon, la fumettista Erika Centomo e Viviana Rosi delle Edizioni End per la scrittura creativa.
Eventi speciali
Tra gli eventi speciali sono previsti un omaggio teatrale e musicale alla poetessa Alda Merini e una performance dedicata a Fanco Basaglia, lo psichiatra che ha rivoluzionato l’approccio alle patologie psichiche e che chiuse i manicomi. Sono previste letture condivise, visite guidate alle mostre e trekking con educatori cinofili ed esperti di pet therapy. Il programma dettagliato verrà svelato mese per mese.
Il progetto FeliceMente, Festival diffuso della creatività e del benessere emotivo è finanziato dall’assessorato regionale alle Politiche giovanili.
I finanziamenti
«Finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico 2-2024, l’assessorato ha premiato le associazioni che hanno presentato progetti innovativi come questo che mette insieme più discipline in un unico progetto che spazia su tutto il territorio» ha sottolineato Enrico Vettorato dell’assessorato.
I progetti premiati sono stati 18 per un finanziamento di 352 mila euro.