Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Un anno di guerra in Ucraina: un conflitto che sembra più lontano
    Marzo 2022, la marcia per la pace organizzata dal Don Bosco di Châtillon
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 24/02/2023

    Un anno di guerra in Ucraina: un conflitto che sembra più lontano

    Oggi, venerdì 24 febbraio, presidio per la pace e volantinaggio per iniziativa di Unione Popolare in piazza Chanoux (dalle 17 alle 19)

    Un anno di guerra in Ucraina: un conflitto che sembra più lontano.

    La guerra è un atto contrario alla ragione umana</CF>. Le parole del filosofo e scrittore russo Lev Tolstoj in Guerra e pace – anno 1869, risuonano valide ma inascoltate anche 150 anni dopo. Oggi,  venerdì 24 febbraio,è trascorso un anno dall’offensiva militare iniziata dalle Forze Armate della Federazione Russa in Ucraina.

    Un anno dopo, secondo gli analisti, la popolarità di Putin non diminuisce, il rischio di escalation militare rimane ed è chiaro che le forze ucraine sono più che mai determinate a difendere il Paese e a contrattaccare.

    I dati delle perdite sui due fronti non concordano.
    Secondo l’Alto Commissario Onu per i diritti umani le vittime civili sono in Ucraina quasi 7 mila, 2700 uomini, 1800 donne, quasi 400 bambini.

    I feriti tra la popolazione civile superano quota 17 mila. Sono quasi 5 milioni – il 10% della popolazione – gli ucraini fuggiti dal loro Paese.

    Sono quasi 87 mila i militari russi rimasti uccisi, secondo il ministero della Difesa di Kiev.

    Secondo l’Alto Commissario Onu per i diritti umani, Mosca avrebbe perso 280 aerei, 260 elicotteli e 1700 velivoli senza pilota, quasi 3 mila carri armati e 6 mila veicoli corazzati, oltre 600 missili.

    Ci sarebbero anche 400 mila cittadini russi fuggiti all’estero, buona parte dei quali giovani che vogliono sfuggire alla leva obbligatoria. Dati drammatici che però fotografano reazioni ben diverse da un anno fa.

    A un anno dall’inizio della guerra, è atteso un nuovo discorso di Putin, forse per annunciare la nuova offensiva russa nel Donbass, dove nel frattempo gli ucraini hanno riconquistato parti di territorio.

    L’Occidente sembra aver scelto la soluzione militare al conflitto, continuando a fornire armamenti all’Ucraina.

    La guerra però sembra essersi allontanata, sembra non riguardarci più da vicino. È guardata con maggiore distacco, nonostante le evidenti conseguenze economiche e sociali.

    Guerra in Ucraina, un anno fa la mobilitazione in Valle

    Un anno fa anche la nostra regione si mobilitò per inviare aiuti in Ucraina; le parrocchie di sant’Orso e di Saint-Martin de Corléans diventarono per settimane e settimane luoghi dove stoccare e confezionare abbigliamento, calzature, ma anche generi alimentari e medicinali.

    Sono partiti pullman e tir carichi di aiuti, grazie alla generosità di tanti.

    Dopo il censimento del Celva, a due settimane dall’inizio del conflitto, era giunta la disponibilità di una trentina di Comuni a ospitare profughi, tra spazi e strutture pubbliche e alloggi.

    Nel mese di aprile, l’azienda Usl della Valle d’Aosta ha aveva donato ai soccorritori di Kiev due ambulanze e un’automedica, attraverso i colleghi della Croce Rossa di Leopoli.

    Palazzo regionale si era tinto dei colori della bandiera ucraina e a metà marzo, sotto una pioggia battente, l’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco di Châtillon aveva organizzato una marcia per la pace.

    A Chavonne, l’amministrazione regionale e la Protezione Civile hanno allestito il centro di prima accoglienza gestito dalla Croce Rossa, dove sono transitati circa 500 cittadini ucraini.

    Alle iniziative pubbliche, al sostegno dell’amministrazione regionale, dei Comuni, delle parrocchie, dell’azienda Usl e della Fondazione Comunitaria, si erano aggiunti i viaggi organizzati in modo privato, per offrire il proprio contributo; è il caso di Yurij Dmytriyiv, che per tre volte – l’ultima qualche settimana fa – ha raggiunto il Suo paese per consegnare aiuti e medicinali al Battaglione Hospitallers, un’organizzazione di medici e paramedici, volontari e professionisti che si occupa del primo soccorso e del trasporto dei feriti gravi verso gli ospedali.

    Oggi presidio in piazza Chanoux

    Unione Popolare ha organizzato per oggi, venerdì 24 febbraio, un presidio e volantinaggio, dalle 17 alle 19 in piazza Chanoux.

    Nella foto in alto, uno scatto d’archivio dalla marcia per la pace organizzata a Châtillon lo scorso anno.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.