Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Sentirsi a casa: il progetto di Aosta per sprigionare le potenzialità di donne sole o con figli
    Ruggero Meneghetti, Gianni Nuti, Clotilde Forcellati e Tiziana Gagliardi
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 01/03/2023

    Sentirsi a casa: il progetto di Aosta per sprigionare le potenzialità di donne sole o con figli

    In collaborazione con J.B. Festaz e terzo settore, prevede un appartamento per ospitare tre donne straniere e un piano per l'inserimento nel mondo del lavoro e nella comunità

    Dare un appartamento a chi ne ha bisogno, ma soprattutto accogliere donne straniere sole o con figli, per consentire loro di sprigionare le potenzialità sopite e inserirsi nella comunità. In estrema sintesi è questo lo scopo di Sentirsi a casa, il progetto del Comune di Aosta, promosso con J.B. Festaz e terzo settore.

    Il progetto

    Il progetto, presentato mercoledì 1° marzo, prevede uno stanziamento di 500 mila euro per due annualità, a valere sul fondo nazionale per le Politiche migratorie.

    In cabina di regia, il Comune di Aosta, aiutato dagli assessorati alle Politiche sociali e al Lavoro e formazione della Regione, a comporre il tavolo di co-progettazione con la casa di riposo J.B. Festaz e cinque cooperative sociali: La Sorgente (capofila), Esprit à l’Envers, Libellula, Indaco ed Enaip.

    Nato a seguito di una delibera di Giunta del giugno 2021, in risposta a sollecitazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il progetto coinvolge un massimo di 20 donne e 30 bambini.

    Allestito un appartamento all’interno del J.B. Festaz, con cucina, soggiorno, tre camere e due servizi in grado di ospitare contemporaneamente tre donne con i propri figli, lo stesso consentirà di fornire una casa temporanea (la permanenza prevista è di 6 mesi, eventualmente prorogabili) a donne di paesi terzi in difficoltà, allo scopo di inserirle nel mondo del lavoro e nella comunità.

    Ma non finisce qui, perché il progetto prevede anche la presa in carico di donne che abbiano già una casa, fissa o provvisoria, inserendole in un percorso di ricerca di un’abitazione stabile, ma soprattutto lavorativo, con lo scopo di risvegliare le potenzialità sopite di ognuna di esse.

    Il sindaco

    Parla di progetto di «umana solidarietà ed economia sociale» il sindaco di Aosta Gianni Nuti, nato dalla sollecitazione del Ministero, «ricadendo sul territorio in modo sistemico», coinvolgendo in progetti di rete «territorio, istituzioni ed enti pubblici».

    Il tutto per «aiutare persone in difficoltà, ma anche il territorio a rinnovare la dimensione del lavoro sociale».

    L’assessora

    Entra nei dettagli l’assessora alle Politiche sociali, Clotilde Forcellati, tra le anime di Sentirsi a casa.

    Evidenziata la mole di lavoro digerito dalla strutture, Forcellati sottolinea come le cinque imprese sociali coinvolte «lavoreranno allo stesso obiettivo, ma ognuna con le proprie competenze – specifica Forcellati -. Il progetto ha affrontato numerose difficoltà, che avrebbero fatto desistere i più, ma il 5 dicembre è partito in maniera ufficiale».

    Sentirsi a casa non dà solamente un’abitazione a chi ne ha bisogno, «ma vuole far sentire parte di una comunità – spiega ancora l’assessora -. È un progetto di inclusione, che si rivolge a donne sole o con figli, che sono in un momento di difficoltà, ma che hanno grandi potenzialità da far emergere. Noi le accompagneremo in un percorso di inclusione, socializzazione e inserimento lavorativo; solo così potremo avere persone in grado di portare il proprio contributo alla comunità».

    Il terzo settore

    Ruolo fondamentale nel tavolo di co-progettazione è quello rappresentato dal terzo settore, che vede coinvolte La Sorgente, Esprit à l’Envers, Libellula, Indaco ed Enaip.

    «Il punto centrale del progetto è sentirsi parte di una comunità – illustra Tiziana Gagliardi di Enaip – e ogni ente metterà a disposizione il proprio know-how. Ci sarà un appartamento, è vero, ma soprattutto un accompagnamento da parte di operatrici formate per individuare una soluzione abitativa sicura, valorizzando poi il talento e rafforzandolo attraverso il lavoro, entrando così a far parte di una rete».

    Il presidente del J.B. Festaz

    «Siamo stati coinvolti circa un anno fa – spiega il presidente del cda del J.B. Festaz, Ruggero Meneghetti -. Sentirsi a casa ha una valenza evidente e, alla luce di tre secoli e mezzo di storia di assistenza di malati e bisognosi, abbiamo aderito per dovere etico».

    (al.bi.)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    ATTUALITA'
    Aosta: Croce Rossa e prevenzione con un colon gigante gonfiabile in piazza Chanoux
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    di Cinzia Timpano 
    il 10/05/2025
    I volontari del Comitato regionale della Croce Rossa celebrano la Giornata mondiale incontrando la popolazione
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.