EMG1: ecco la molatrice totalmente elettrica della Cogne Acciai Speciali, è la prima al mondo
INDUSTRIA
di Cinzia Timpano  
il 07/03/2023

Alla Cogne Acciai Speciale EMG1, la prima molatrice totalmente elettrica al mondo

Il macchinario non ha oli da smaltire, usa l'intelligenza artificiale per riconoscere i difetti dell'acciaio ed è capace di autoprodurre corrente da utilizzare in seguito

Alla Cogne Acciai Speciali EMG1, la prima molatrice totalmente elettrica al mondo.

Il macchinario all’avanguardia dell’area acciaieria è stato presentato a giornalisti e autorità e benedetto dal parroco della Cattedrale di Aosta don Fabio, durante la cerimonia della mattinata di oggi, martedì 7 marzo.

Il macchinario denominato Electric Griding Machine 1 – abbreviato EMG1 – vuole rappresentare per l’azienda un passo avanti nella direzione della sostenibilità nonché il primo di una auspicata lunga serie di sistemi innovativi.

EMG1 usa l’intelligenza artificiale e produce corrente da riutilizzare.

EMG1 la prima molatrice totalmente elettrica

L’ingegner Flavio Bego spiega le caratteristiche del nuovo macchinario

«Il progetto è nato nel gennaio del 2021 sulla scia del nostro desiderio di cambiamento e superamento dei nostri limiti e ci ha portati a costruire una macchina la cui bellezza, arricchita da colori e piante, va di pari passo con la funzionalità – ha spiegato Flavio Bego, ingegnere responsabile dell’Area Caldo dello stabilimento aostano.

Si tratta della prima molatrice completamente elettrica al mondo, priva di olio da perdere e smaltire, capace di autoprodurre corrente da utilizzare in seguito e raffreddata tramite fluidi disposti in circolo di modo da evitare ogni tipologia di spreco».

La molatrice della Cogne Acciai Speciali è peraltro dotata di una intelligenza artificiale appositamente studiata ed educata per il riconoscimento tempestivo dei difetti dell’acciaio e la loro successiva molatura automatica.

Inoltre, pur mantenendo standard di sicurezza massimi e minima necessità di manutenzione, essa garantisce una produttività pari ad almeno quattro volte quella delle concorrenti più vecchie dell’azienda senza scarti di leghe.

Investimenti alla Cogne Acciai Speciali

La postazione di comando della nuova molatrice elettrica

«Sul totale dei 115 milioni del nostro piano investimenti, abbiamo quest’anno ottenuto ben 42 milioni di euro di esborso, ciò che ci spinge a voler aumentare turni, capacità, personale e di conseguenza produzione del nostro stabilimento – ha dichiarato l’amministratore delegato, Massimiliano Burelli -.
Forti del sostegno e dell’impegno della famiglia Marzorati, che per oltre trent’anni ha reso l’azienda una autentica eccellenza internazionale, abbiamo nel tempo trasformato la fabbrica in un ambiente più luminoso, pulito e sicuro con l’obiettivo di renderla un punto di riferimento nel campo degli acciai lunghi e inossidabili e delle leghe di nicchia».

Alla cerimonia, seguita dal taglio del nastro e dalla benedizione del macchinario, erano presenti anche alcuni dei professionisti che hanno scritto la storia dello stabilimento sin dalla privatizzazione del 1994.

«La creazione di questo macchinario rappresenta una buona risposta dopo il cambio nell’organizzazione societaria dell’anno passato, un importate investimento che dimostra la solidità della fabbrica e dei suoi vertici gestori – ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy -. 

Questi sistemi di così alto livello richiedono competenze nuove e giovani che siano all’altezza della loro complessità e che sappiano fare la differenza soprattutto in un periodo di forte cambiamento climatico e crescente sensibilità ambientale come quello attuale».

Qui il time lapse dei lavori per l’installazione della nuova molatrice completamente elettrica alla Cogne Acciai Speciali.

(giorgia gambino)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...