Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 8 marzo: gli appuntamenti in Valle per la Giornata internazionale della Donna
    Le volontarie dell'associazione Viola ad Aymavilles
    ATTUALITA'
    di Cinzia Timpano  
    il 07/03/2023

    8 marzo: gli appuntamenti in Valle per la Giornata internazionale della Donna

    Mercoledì 8 marzo, skipass scontato al 50% a La Thuile; in biblioteca regionale, al mattino, un confronto sulla genitorialità; a palazzo regionale, la presentazione di un libro che raccoglie 30 storie di donne che combattono contro il tumore.

    8 marzo: gli appuntamenti in Valle per la Giornata internazionale della Donna.

    La Giornata internazionale della donna si celebra l’8 marzo per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne ma anche per sottolineare le discriminazioni e le violenze alle quali, oggi, esse sono costrette a sopportare in troppe parti del mondo.

    La festa della donna è stata celebrata negli Stati Uniti, per la prima volta nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e nel bel Paese, nel 1922.

    La celebrazione ufficiale è datata 1977 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite riconobbe «gli sforzi della donna, in favore della pace e la necessità della loro piena e paritaria partecipazione alla vita civile e sociale».

    8 marzo, non solo mimose

    Un 8 marzo finalmente non più condizionato dall’emergenza sanitaria che non si lascia sfuggire l’occasione di riflettere e confrontarsi su temi di grande attualità quali la genitorialità, la salute e le pari opportunità e magari anche per un gesto di generosità.

    Violette

    Le violette sono tornate in piazza, nella consueta iniziativa ‘Scusami mimosa, ma la Viola è un’altra cosa’ pensata dall’associazione Viviamo insieme offrendo lavoro e amore a sostegno delle attività a favore delle donne che affrontano la malattia oncologica.

    L’iniziativa si concluderà a Brusson sabato 11 marzo dopo la messa prefestiva (18.30) e domenica 12 marzo (ore 10) davanti alla chiesa.

    Skipass al 50% a La Thuile

    Novità di quest’anno per l’associazione Viola: mercoledì 8 marzo, le funivie del Piccolo San Bernardo hanno organizzato una giornata di sci solidale a La Thuile, con lo skipass scontato del 50% e l’occasione, con un’offerta di avere un vasetto di violette (alle casse delle Funivie).

    Raccolta al Carrefour

    8 marzo occasione di solidarietà per iniziativa di Dora Donne in Valle d’Aosta e Carrefour Italia.

    Al Carrefour Market di via Festaz e al punto vendita di corso Battaglione sarà organizzata una raccolta di beni alimentari e di consumo che saranno destinati alle donne in difficoltà, distribuite alle ospiti della casa protetta L’Arcolaio, all’Emporio Solidale di Aosta e ad altre associazioni di promozione sociale.

    Musica al femminile

    Donne in viola è il concerto in programma mercoledì 8 marzo, nella chiesa parrocchiale di san Martino, ad Arnad, per iniziativa dell’amministrazione comunale, con l’associazione Viola e l’associazione Chorus Inside VdA.

    L’ingresso al concerto è a offerta libera, che verrà destinata alle attività dell’associazione Viola.

    Si esibiranno il Coro femminile Ru Herbal, Les Dames de la Ville d’Aoste e il Coro Viva Voce.
    Appuntamento alle ore 21.

    Consigliera di parità in biblioteca regionale

    La sfida della genitorialità condivisa – Le donne libere di scegliere è  il tema dell’incontro organizzato per mercoledì 8 marzo dalla Consigliera di parità Katya Foletto con l’Ordine dei consulenti del lavoro della Valle d’Aosta.

    L’appuntamento è nella sala conferenze della biblioteca regionale alle ore 9; ingresso libero.

    A Maison Gargantua di Gressan

    Dopo aver inaugurato l’esposizione di Anna Maria Moretto, Maison Gargantua, a Gressan, proporrà un incontro giovedì 9 marzo, con ‘Doe paolle, donne si raccontano’, una chiacchierata con Carlo Curtaz che incontrerà Odette Bonin e Romina Raso.

    Appuntamento a Maison Gargantua alle ore 20.30.

    Alla Maison Bleue di Bard

    Maison Bleue, a Bard, posticipa l’omaggio a sabato 11 marzo, inaugurando la mostra collettiva ‘La forza della donna’, con una dedica speciale alla socia e artista eporediese Giusi Bergandi, scomparsa qualche giorno fa.

    Le opere dei soci della casa d’arte interpreteranno il tema donna mentre il vernissage sarà arricchito dal concerto d’arpa della musicista Sonia Cestonaro e dalla lettura di poesie curata da Cristina Bertazzini.

    Nel cortile di Casa Challand, alle 16.20, si potrà ammirare ‘Tango romantico’, l’esibizione di Marisa Segreto e Giancarlo Vogliotti, finalisti ai Campionati italiani di tango.

    La mostra potrà essere visitata fino al 2 aprile.

    Al Forte di Bard ingresso gratuito alla mostra ‘Il Déco in Italia’

    Per la Giornata internazionale della Donna, mercoledì 8 marzo, il Forte di Bard offrirà l’ingresso gratuito a tutte le donne alla mostra ‘Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità’.

    La rappresentazione della donna è centrale nella mostra, soprattutto nella sezione dedicata ai ritratti, con le opere, tra gli altri, di Umberto Bottazzi, Gino Severini, Aristide Sortorio e Umberto Brunelleschi.

    Ingressi ridotti nei castelli e siti archeologici

    L’Assessorato dei Beni e delle Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta informa che mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, i castelli di proprietà regionale, i siti archeologici di Aosta e la mostra Tina Modotti. La genesi di uno sguardo moderno al Centro Saint-Bénin, accoglieranno tutte le donne offrendo, oltre all’ingresso a prezzo ridotto, un primaverile omaggio floreale.

    I siti archeologici di Aosta aderenti all’iniziativa sono: il Teatro romano, il Criptoportico, il MAR-Museo Archeologico Regionale e la Chiesa paleocristiana di San Lorenzo.

    Visitabili a tariffa ridotta per le donne anche i castelli di: Aymavilles, Sarre, Fénis, Issogne, Verrès, Gamba di Châtillon e Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean.

    Alla biblioteca di Donnas

    Al salone della biblioteca di Donnas, fino a fine marzo, sarà ospitata l’esposizione ‘Celva pour les femmes’, la mostra dei manifesti realizzati dai ragazzi del liceo artistico sul tema della violenza contro le donne, realizzata dal Celva con la collaborazione dell’associazione Uniendo Raices e con il Centro Donne contro la violenza.

    L’ingresso è libero; la mostra potrà essere visitata durante gli orari di apertura della biblioteca.

    Barbara & Co, 30 storie di donne

    Il salone Viglino di palazzo regionale ospiterà mercoledì 8 marzo, alle 21, il libro ‘Barbara & Co. Vivere e battersi per una giusta causa; per sé e per gli altri’.

    Si tratta della terza fatica di Barbara Biasia Gex, malata oncologica metastatica e già autrice di due altri volumi, impegnata in tante iniziative a vantaggio delle malate oncologiche.

    Barbara & Co raccoglie 30 e più storie di donne che come Barbara hanno conosciuto il cancro, raccontano le loro esperienze e spiegano la necessità dei malati, a cominciare dal delicatissimo capitolo dell’umanità delle cure.

    L’appuntamento è per le 21, ingresso libero, alla presenza dell’autrice; gli intervalli musicali saranno offerti da Giorgio Pilon.

    Anche il progetto editoriale Barbara & Co ha finalità sociali; il ricavato dall’acquisto delle copie, sosterrà iniziative a sostegno delle donne colpite dal cancro al seno all’ospedale Beauregard.

    Sguardi di donne 1943-1945

    Sguardi di donne 1943-1945 è il tema dell’iniziativa promossa per mercoledì 8 marzo dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia della Valle d’Aosta, con l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea.

    Sarà l’occasione per presentare i profili, le memorie e le poesi di sei donne – Eugénie Martinet, Giuseppina Ceghele, Liliana Brivio, Lucia Bertolin, Ida Desandré e Anna Cisero Dati – che hanno vissuto la loro gioventù nella nostra regione, negli anni bui della guerra, offrendo il loro contributo a sostegno della lotta partigiana e affrontando le conseguenze dettate dalla Repubblica sociale italiana, fino alla morte o alla deportazione.

    L’appuntamento è alla sala conferenze della biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, alle 20.30, ingresso libero.

    Storie di donne

    Quattro donne, quattro storie tutte da raccontare.

    L’amministrazione comunale di Saint-Pierre organizza una serata dedicata alle donne, dove Liliana Armand, Beatrice Cortese, Sonia Faccin e Martina Frassy racconteranno le loro avvincenti storie: una mamma con la passione per il rally; una giovane imprenditrice e miglior sommelier della Valle d’Aosta, una donna impegnata in politica e una coraggiosa infermiera, volontaria in Senegal e in prima linea durante la pandemia.

    La serata, a ingresso libero, si terrà alla sala del Consiglio alle ore 20.30; modera Valentina Cortese.

    Alla biblioteca di Sarre

    Un incontro con la scrittrice per celebrare la Giornata, mercoledì 8 marzo alla biblioteca comunale di Sarre.

    Clara Acerbi della libreria A la page di Aosta chiacchiererà con Francesca Diotallevi che presenterà il suo ultimo libro ‘Di pietra e furore – vita e arte di Andrea Mantegna’. L’appuntamento è nella sala conferenze della biblioteca alle ore 18; ingresso libero.

    Il Collettivo Nonunadimeno

    Il Collettivo Nonunadimeno si ritroverà sabato 11 marzo, alle 17.30, negli spazi concessi da Libera Valle d’Aosta in via Boson, 6.

    Sarà l’occasione per inaugurare una piccola biblioteca tematica e «presentare una serie di iniziative sul territorio in direzione ostinata e contraria, alla pacificata narrazione di un femminile generico, ampiamente superato e oggettivamente inadeguato» scrive in una nota il Collettivo.

    Si parlerà di violenza ostetrica, di accesso ai servizi sanitari, di corpi e di sessualità, di consenso e  mascolinità tossica.

    «Faremo chiarezza sui pensieri femministi, affronteremo il tema della violenza sulle donne e di come viene raccontata dal giornalismo.
    I nostri incontri sono aperti a tutti» spiega il Collettivo Nonunadimeno.

    (re.aostanews)

    Ultime News
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    SPORT
    Corsa in montagna: Marco Magistro oro a squadre nel Mondialino Under 18
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    L'Italia con il toscano trapiantato tra le nostre montagne che corre per il Pont-Saint-Martin a segno nell'International Running Cup di Donovaly
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    ATTUALITA'
    Giornata del donatore di sangue e plasma: svelato ad Aosta il monumento della Fidas
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    di Cinzia Timpano 
    il 14/06/2025
    L'artigiano di Charvensod Mimmo Minniti ha invece donato un bassorilievo al Centro Trasfusionale dell'ospedale Parini
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    evento
    La Piazza Saint-Vincent: non solo calcio ma anche moda, musica, magia e danza
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole della cittadina termale e il Mago Vinz
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    Hanno calcato il palcoscenico in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto la cantante Maura Susanna, i ballerini di tango argentino e di danza delle scuole...
    {"saint-vincent":"Saint-Vincent"}
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    Politica
    Fratelli d’Italia: Lorenzo Aiello entra nello staff dell’eurodeputato Pietro Fiocchi
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitarie
    di Danila Chenal 
    il 14/06/2025
    La nomina rientra in una più ampia strategia di FdI volta a rafforzare la presenza territoriale del partito e il dialogo con le istituzioni comunitari...
    {"aosta":"Aosta"}
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    SPORT
    McLion Trophy: Nicolò Savona ospite d’onore della cerimonia di apertura
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    di Redazione Aostanews.it 
    il 14/06/2025
    Il calciatore della Juventus è stato premiato ieri sera da Benedetta Signorini, questa mattina i primi gol sui campi di otto comuni valdostani
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    SPORT
    Skyrunning: William Boffelli e Roberto Delorenzi trionfano nell’AMA davanti a Davide Cheraz e Mattia Bertoncini
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e Henri Grosjacques secondi nel vertical a coppie
    di Davide Pellegrino 
    il 14/06/2025
    Successo tra le donne delle svedesi Sanna e Lina El Jott Helander; Giulia Zanovello e Roberto Perolini primi tra le formazioni miste; Alex Déjanaz e H...
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.