Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Vallone Cime bianche, Marguerettaz: «gli animali più disturbati dagli scialpinisti che dagli impianti di risalita»
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 22/03/2023

    Vallone Cime bianche, Marguerettaz: «gli animali più disturbati dagli scialpinisti che dagli impianti di risalita»

    Intanto Pcp ha presentato in Consiglio Valle una risoluzione che impegna la Giunta a un sopralluogo

    Vallone Cime bianche, Marguerettaz: «gli animali più disturbati dagli scialpinisti che dagli impianti di risalita». Lo ha affermato il capogruppo dell’Union valdôtaine Aurelio Marguerettaz durante il dibattito sulla petizione popolare Salviamo il vallone delle Cime Bianche, sottoscritta da 2.335 persone.

    Il capogruppo unionista parla di «ragionamenti logici. Noi pensiamo a infrastrutturazioni che diano possibilità di occupazione, sviluppo e crescita. Certo questo progetto va a insistere su aree che hanno vincoli. L’interrogativo è se gli interventi devastino un territorio. Se seguiamo una narrazione è certo. Ma lo studio riporta la realizzazione di soli 4 piloni. Credo che l’incidenza sull’ambiente sia minima. Senza dotte disquisizioni ho fatto un ragionamento da uomo della strada. Gli animali vengono disturbati più dalle comitive di scialpinisti piuttosto che da impianti a fune. Esempio ne sia Skyway dalle cabine della quale si possono ammirare camosci e stambecchi. Dobbiamo contemperare le esigenze. Non abbiamo certezze granitiche ma è assolutamente importante approfondire lo studio fatto».

    Le posizioni

    Per Chiara Minelli (Pcp): «A tutt’oggi non si è affrontato il nodo del divieto (aree protette). Normativa statale e regionale concordano: nella Zps è vietata la costruzione di impianti a fune di risalita. E’ solo una propaganda parolaia e immaginifica nella mancanza di rispetto della vocazione turistica dei due comprensori di Cervinia e Ayas. Noi riteniamo che la scelta di puntare sul collegamento funiviario tra Ayas e Cervinia non sia solo giuridicamente impercorribile, ma anche sbagliata. Si tratta di due realtà turistiche e due comprensori che hanno le loro peculiarità».

    Stefano Aggravi chiede di estendere la discussione all’Aosta-Couis, alla legge sui piccoli comprensori e alla riorganizzazione societaria degli impianti a fune perché ha spiegato il vicecapogruppo della Lega «voglio fare una cordata per capire dove andiamo e non allungare il brodo. Quella di Cime Bianche deve essere l’occasione per rilanciare una visione d’insieme, strategica e coerente degli investimenti regionali, delle strategie di sviluppo delle singole zone, del ruolo di Finaosta e della Regione, del rilancio della presenza dei privati nel settore, dell’inesorabile evoluzione climatica che ci condizionerà nel futuro e non necessariamente in maniera negativa» .

    Per il capogruppo di Forza Italia Pierluigi Marquis «il compito della politica è fare convivere le esigenze. E’ una situazione complessa sotto il profilo ambientale. Dall’altra parte crediamo che una comunità abbia la necessità di attrarre un numero crescente di turisti per mantenere viva la montagna, di essere competitiva e di svilupparsi».

    Il capogruppo di Fp-Pd Paolo Crétier ha sottolineato: «La petizione ha richiamato l’interesse nazionale. L’analisi è stata approfondita e ricca di spunti. A oggi, però, non si è ancora arrivati a una decisione. Le scelte vanno ancora fatte. Ora approfondiamo i contenuti dello studio. Non è il caso di trarre conclusioni prima di analizzare le 5 proposte messe in campo dai redattori».

    Erika Guichardaz (Pcp): «Di tutto si è parlato fuorché dei contenuti della petizione. Ci si è concentrati solo sulla realizzazione degli impianti. La valorizzazione del vallone non è stata affrontata e neppure la sua tutela attraverso la creazione di un parco naturale».

    Le comunità di Ayas e Valtournenche sono favorevoli alla realizzazione del collegamento intervallivo di Cime Bianche. Lo ha ricordato in aula il Albert Chatrian, presidente della terza commissione Assetto del territorio, in merito all’esame della petizione.

    La risoluzione

    Progetto Civico Progressista ha depositato una risoluzione che vuole impegnare il governo regionale a «promuovere entro l’estate 2023 un sopralluogo lungo il vallone delle Cime Bianche aperto ai consiglieri regionali, unitamente ad una delegazione dei firmatari»;

    a predisporre «entro un anno un apposito piano di gestione dell’area ZPS/ZSC ‘Ambienti glaciali del Gruppo del Monte Rosa – IT1204220’, sulla base della vigente normativa riguardante la gestione delle aree Natura 2000 ed entro sei mesi un programma pluriennale di studio, documentazione e valorizzazione dell’estrazione e lavorazione della pietra ollare ad Ayas e nel Vallone delle Cime Bianche, integrando ed estendendo la collaborazione in essere fra l’amministrazione regionale e il comune di Ayas;

    a dare avvio «a un piano di ammodernamento degli impianti esistenti nei comprensori del Breuil e del Monterosa Ski e a monitorare gli effetti della prossima funivia Plateau Rosa/Piccolo Cervino per la Valtournenche”.

    La risoluzione chiede anche di «accantonare ogni attività volta alla realizzazione di nuovi impianti funiviari nel Vallone delle Cime Bianche».

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Persone e storie
    Festa della mamma: ELENA, che bella avventura tra figli, lavoro e sport
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista a Elena Fosseret, super mamma di 5 figli e già giovane nonna di 5 nipoti, pubblicata su Gazzetta Matin
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Persone e storie
    Festa della mamma: CINZIA, cuore bianconero (e un po’ granata)
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Saint-Christophe
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Riproponiamo l'intervista pubblicata su Gazzetta Matin a Cinzia Polpavetto, grande appassionata di calcio e presidente dell'Asd Ecole de Football Sain...
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    Lavoro
    Festa della mamma: in 3 mesi, 38 mamme si sono dimesse, «condizioni di lavoro peggiorate»
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    La riflessione della consigliera di Parità Katya Foletto in occasione della Festa della mamma
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    ATTUALITA'
    Festa della mamma: ingresso gratuito a castelli e siti archeologici
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    di Cinzia Timpano 
    il 11/05/2025
    Qualche idea per una domenica all'insegna della cultura con i propri figli
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    POLITICA & ECONOMIA
    BCC Valdostana: bilancio 2024 con utile netto di 18,4 milioni; ripagato il debito di 14 milioni con la capogruppo
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimoniale, arrivando in Classe 1 di rating
    di Alessandro Bianchet 
    il 10/05/2025
    Rendiconto da record per l'istituto di credito rossonero, che ha concluso il percorso di rilancio, rafforzato la redditività e la solidità patrimonial...
    {"aosta":"Aosta", "gressan":"Gressan"}
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    SPORT
    K+ Antey-Chamois: Alex Déjanaz e Francesca Piccoli vincono la 5ª edizione
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    di Thomas Piccot 
    il 10/05/2025
    La sprint va a Marco Magistro e Federica Panciera; Andrea Matteucci e Francesco Squadrone vincono la gara a coppie.
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.