Note dal Cammino Balteo, tutto esaurito per il week end
Non ci sono più posti disponibili per il primo fine settimana di Note dal Cammino Balteo, è possibile prenotarsi per gli eventi del 29 e 30 aprile o 6 e 7 maggio
Tutto esaurito per il primo appuntamento, questo fine settimana, con Note dal Cammino Balteo, l’iniziativa di valorizzazione del percorso di media/bassa montagna organizzato in collaborazione con l’Associazione Lingotto Musica.
Sabato 15 e domenica 16 aprile i visitatori iscritti potranno andare alla scoperta delle tappe 4, 22 e 23 del Cammino Balteo, in bassa Valle, tra Arnad e Donnas.
I prossimi appuntamenti
Ci sono ancora posti per i prossimi due appuntamenti.
Sabato 29 e domenica 30 l’appuntamento è in alta Valle per scoprire la tappa 15 del Cammino Balteo, tra Avise, Saint-Nicolas e Arvier (il sabato) e Arvier e Introd (la domenica).
Lungo il percorso è possibile visitare i castelli di Avise, Arvier e Introd, i Musei Abbé Cerlogne (Saint-Nicolas) e Jean-Paul II (Les Combes di Introd), il borgo di Leverogne (Arvier).
I concerti in programma si terranno sabato 29 al castello La Mothe di Arvier con il gruppo La Rossignol e un programma ispirato a un repertorio profano medievale, mentre il 30 al castello di Introd l’Anna Tifu Tango Quartet porterà il pubblico a esplorare le seducenti sonorità latino americane di Astor Piazzolla.
Il 6 e il 7 maggio si passeggerà lungo la tappa 8 del Cammino Balteo con rientro sul Rû Marseiller e la Via Francigena.
Si parte il sabato 6 da Torgnon passando per il Colle Saint-Pantaléon fino alla cappella di Saint-Evence dove si esibirà il Coro G diretto da Carlo Pavese, per arrivare a Verrayes e visitare l’Arboretum Abbé Vescoz. L’indomani, da Verrayes – con visita alla cappella di San Michele e al villaggio di Marseiller – ci si dirigerà verso Châtillon passando per Saint-Denis.
Al Castello di Cly , a Saint-Denis, si alterneranno vari gruppi strumentali selezionati dal Conservatoire de la Vallée d’Aoste.
Tutte le proposte comprendono l’accompagnamento lungo il percorso con una guida escursionistica e naturalistica (20 euro a persona al giorno); visite guidate gratuite ai siti straordinariamente aperti; concerti gratuiti; pranzi (con costi che variano dai 10 ai 25 euro a seconda delle tappe), trasporto bagagli per chi pernotta e transfer per tornare al punto di partenza. La partecipazione all’intero week-end (due giornate) dà la precedenza in caso di raggiungimento del numero limite.
Per prenotazioni e informazioni, consultare questo link.
(re.aostanews.it)