94ª Adunata nazionale, un migliaio di Alpini valdostani a Udine
94ª Adunata nazionale, un migliaio di Alpini valdostani a Udine.
A Udine, 47 anni fa, gli Alpini furono tra i primi ad arrivare dopo il terremoto che il 6 maggio 1976 mise in ginocchio il Friuli.
47 anni dopo, gli Alpini valdostani tornano a Udine per l’Adunata numero 94 che vivrà la monumentale sfilata domani, domenica 14 maggio.
La 76ª Adunata 20 anni fa ad Aosta
Intanto, il ricordo non può non andare alla 76ª Adunata, ospitata esattamente 20 anni fa ad Aosta, era l’11 maggio 2003.
La ricorda, alla rotatoria tra via Garibaldi e via Torino, l’opera in vetro del maestro vetraio Franco Frachey (scomparso nel luglio 2015) che riporta il logo dell’Arco d’Augusto stilizzato scelto per l’Adunata.
Le parole del presidente Ana VdA Carlo Bionaz
«Questa volta si ritorna e i giorni dell’Adunata non saranno drammatici, ma sarà difficile non andare con i pensieri a una tragedia che ci sconvolse, quando la terra bolliva sotto i piedi e l’angoscia saliva da sotto le macerie» commenta il presidente della sezione valdostana dell’Associazione Nazionale Alpini Carlo Bionaz.
Un migliaio di Alpini valdostani a Udine
Dopo l’appuntamento di Rimini, lo scorso anno, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, sono circa un migliaio i valdostani attesi all’Adunata in terra friulana.
Tra di loro, anche una delegazione di sindaci e il deputato Franco Manes.
Sono attese 4-500 mila persone; sfileranno tra 80 e 90 mila Alpini, inquadrati nei ranghi delle 80 Sezioni d’Italia e 30 dal mondo.
Tra di loro, i nostri Alpini, guidati dal presidente Carlo Bionaz che sfilerà con il Consiglio sezionale. Il vessillo – scortato dal presidente Bionaz e dal generale di brigata Alessio Cavicchioli, sarà portato dalla biathleta Samuela Comola.
La Valle d’Aosta nel Quarto Settore
La sfilata inizierà verso le 9 per il Primo Settore.
La Valle d’Aosta, inquadrata nel Quarto Settore con Liguria e Piemonte, sfilerà intorno alle 11.
Tra i momenti clou dell’Adunata, la visita al Sacrario di Redipuglia, per onorare tutti i Caduti e la cerimonia alla caserma Goi Panatali di Gemona del Friuli, proprio per onorare gli Alpini morti durante il terremoto del 1976.
Ieri, venerdì, la cerimonia dell’alzabandiera si è tenuta sotto una pioggia incessante, segnando l’apertura ufficiale della 94ª Adunata nazionale.
Il Tricolore è stato issato sulla sommità del castello di Udine, sulle note dell’Inno di Mameli eseguito dalla Fanfara della Brigata Alpina Julia mentre gli onori sono stati resi al Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, scortato dal presidente Sebastiano Favero e dal Consiglio direttivo nazionale.
Anche per questa Adunata, c’è voglia di ripetere ad alta voce quello che nel tempo è diventato il segno distintivo degli Alpini valdostani: Ch’a cousta l’on ch’a cousta, viva l’Aousta!
(c.t.)
Condividi