Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • 18 Maggio: la visione politica di Emile Chanoux resta di attualità
    Émile Chanoux
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 18/05/2023

    18 Maggio: la visione politica di Emile Chanoux resta di attualità

    Lo sottolineano i presidenti della Regione, Testolin, e del Consiglio della Valle d'Aosta, Bertin,ricordando il 18 maggio del 1944, data della morte di Emile Chanoux per mano dei nazi-fascisti

    18 Maggio: la visione politica di Emile Chanoux resta di attualità. Lo sottolineano i presidenti della Regione e del Consiglio della Valle d’Aosta

    Ricordare è perpetuare

    «Al di là di ogni connotazione politica che si possa attribuire a questa data, ricordare la figura di Emile Chanoux è un modo per perpetuare il pensiero e l’azione di un valdostano che voleva per la sua terra natale un futuro all’insegna della crescita culturale, economica e istituzionale». Lo scrive il presidente della Regione Valle d’Aosta, Renzo Testolin, ricordando il 18 maggio del 1944, data della morte di Emile Chanoux.

    «Un europeista anzitempo, un precursore del federalismo, un sostenitore incondizionato della libertà e partigiano dell’autonomia della Valle d’Aosta – ricorda Testolin -, Chanoux sviluppò il suo pensiero a partire dalla piccola comunità di Rovenaud, a Valsavarenche, dove la condivisione e la solidarietà erano e dovevano essere quotidiane, per superare le difficoltà insite nella vita di un villaggio di montagna».

    L’eredità

    «E da questa realtà alpina ha saputo trarre i principi che caratterizzano la cultura valdostana – scrive Testolin -. Una cultura che all’epoca era legata a un’economia che richiedeva sacrifici, ma che insegnava anche a credere in un futuro migliore per tutti e a immaginarlo con la consapevolezza che il nostro territorio e il nostro ambiente, e soprattutto il nostro patrimonio idrico, erano – e sono tuttora- la nostra ricchezza, come Chanoux ha ricordato in più occasioni nei suoi scritti».

    Per il presidente, «è anche per questo che l’eredità di Chanoux è importante: egli era sia un uomo del suo tempo, con profonde convinzioni e fortemente impegnato nelle lotte della sua epoca, ma anche un uomo il cui pensiero si estendeva oltre le montagne che lo circondavano. In un periodo storico e tragico, ha saputo interpretare l’avanguardia degli ideali europeisti e teorizzare l’unione dei popoli».

    E conclude: «Parafrasando una sua celebre affermazione, di cui è l’autore, credo che oggi si possa davvero considerare che ‘ci sono uomini che sono come fiaccole’ e che dobbiamo guardare nella direzione della luce che proiettano».

    L’europeista

    «Il ricordo di Emile Chanoux coincide quest’anno con l’80° anniversario della Dichiarazione di Chivasso, firmata il 19 dicembre 1943 dai rappresentanti delle popolazioni alpine del versante italiano». ricorda il presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta Alberto Bertin nel giorno del 79esimo anniversario della sua morte.

    «Chanoux fu uno dei principali promotori dell’incontro di Chivasso in pieno regime nazifascista – prosegue Bertin – lavorò con determinazione, perché per lui la questione valdostana doveva essere inserita in un contesto più ampio, solidale con le altre popolazioni alpine in primis, all’interno di un’Europa unita e in pace, fondata sul riconoscimento dei suoi popoli, riunita nella molteplicità delle sue lingue e culture, ispirata dai principi federalisti di autonomia, sussidiarietà, partecipazione e solidarietà».

    Per il presidente del Consiglio Valle «la sua visione lungimirante dell’Europa è oggi di grande attualità: le regioni e gli enti locali sono il tassello fondamentale del mosaico europeo e di una democrazia fiorente».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    ATTUALITA'
    Papa Leone XIV: una messa in Cattedrale per il neo eletto
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    La celebrazione è in programma lunedì 12 maggio alle 20.30 in Cattedrale
    {"aosta":"Aosta"}
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    Ambiente
    Trekking Nature: aperte le iscrizioni per l’edizione 2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È fissata al 28 maggio la scadenza per le domande per partecipare ai soggiorni in montagna per i ragazzi tra i 7 e i 14 anni
    {"aosta":"Aosta"}
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    Ambiente
    Cogne Acciai Speciali verso la certificazione ResponsibleSteel™
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la filiera produttiva dell’acciaio, per il sito di Aosta
    di Danila Chenal 
    il 09/05/2025
    È quanto annuncia l'azienda siderurgica che ha intrapreso il percorso per acquisire uno standard globale che promuove la sostenibilità in tutta la fil...
    {"aosta":"Aosta"}
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Lavoro
    Formazione, 270 mila euro per nuove opportunità per persone con disabilità, in svantaggio sociale o recluse
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    di Erika David 
    il 09/05/2025
    Tre nuove iniziative per l'inserimento lavorativo con formazione comune e professionalizzante, stage e tirocini in azienda
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.