CRONACA
di Thomas Piccot  
il 19/05/2023

Alluvione in Emilia-Romagna: partite le unità valdostane di Vigili del Fuoco e Protezione Civile (VIDEO)

La colonna mobile raggiungerà la zona di Imola

Sono partite nel pomeriggio le unità valdostane di Vigili del Fuoco e Protezione Civile, precettate in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna. I soccorritori rossoneri saranno operativi nella zona di Imola. La partenza della colonna mobile è avvenuta dalla zona della Pepinière di Aosta.

Alluvione in Emilia-Romagna, partite le unità valdostane

24 valdostani sono in viaggio per raggiungere i territori colpiti dall’alluvione. La Protezione Civile fornirà 12 volontari e 8 automezzi.

«Partiremo con un assetto misto, sia con attrezzatura di prosciugamento che logistiche, come tende e cucine – spiega Maurizio Lanivi coordinatore regionale dei volontari di Protezione Civile Valle d’Aosta -. In base a quello che vedremo e a quali saranno le necessità capiremo come muoverci e cosa potenziare».

Sempre verso la zona di Imola sono diretti 11 Vigili del Fuoco, 8 unità permanenti e 3 volontari. A coordinarli sarà un ispettore antincendio. In Emilia-Romagna arriveranno cinque mezzi attrezzati con idrovore e motopompe da prosciugamento.

La partenza dei Vigili del Fuoco verso l’Emilia-Romagna

«Sin dalle prime ore dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna la Valle d’Aosta si è da subito resa disponibile a inviare uomini e mezzi – ha dichiarato il Presidente della Regione Renzo Testolin -. Oggi abbiamo concretizziamo la nostra offerta di supporto con la partenza di una colonna mobile mista composta per il momento da 24 persone, tra volontari di Protezione civile e Vigili del fuoco. La nostra regione purtroppo ha conosciuto nel passato il dramma dell’alluvione ed ha anche sperimentato l’importanza della solidarietà. Con questo impegno vogliamo dare una mano a chi in questo momento sta soffrendo. Vogliamo dare il nostro contributo alla ripartenza di una popolazione che sappiamo forte e coraggiosa».

(t.p.)

Regione VdA, Rendiconto: per l’opposizione  «governo senza visione d’insieme»; per la maggioranza «dà risposte a tutti i settori»
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvestiti -, tacciando il governo «di incapacità di programmare e spendere» e consiglieri che decantano l'ottimo risultato
il 09/07/2025
Anche quest'anno l'aula non si smentisce tra interventi fiume di consiglieri che criticano l'avanzo monstre - 479 milioni di cui 277 saranno reinvesti...
Medici di base, una nuova dottoressa per il distretto 2
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtournenche
di Erika David 
il 09/07/2025
Sandra Elisabeth Gutierrez prenderà servizio a partire da mercoledì 16 luglio negli ambulatori dei medici di base di Châtillon, Saint-Vincent e Valtou...
Valtournenche: alla XXVIII edizione del Cervino Cinemountain 50 film da 21 Paesi e 19 anteprime
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse sono alcuni dei protagonisti del festival in programma dal 26 luglio al 2 agosto a Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois e La Magdeleine
il 09/07/2025
Federica Brignone, Manuela Di Centa, Stefania Belmondo, Silvio Fauner, Marco Albarello, Alex Bellini, Enrico Camanni, Paolo Cognetti e Hervé Barmasse ...
I ghiacciai della Valle d’Aosta, 7 incontri sulla trasformazione dell’ambiente alpino
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°
di Erika David 
il 09/07/2025
In occasione dell'Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai un ciclo di appuntamenti nel mese di agosto per raccontare i ghiacciai a 360°...