Festa della Repubblica: onorificenze dell’Ordine al Merito e porte aperte in caserma
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 02/06/2023

Festa della Repubblica: onorificenze dell’Ordine al Merito e porte aperte in caserma

Oggi, venerdì 2 giugno, consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica a palazzo regionale; Caserma Battisti di Aosta aperta dalle 9 alle 17.30 con esposizione di mezzi, alza Bandiera e onori ai Caduti

Festa della Repubblica: onorificenze dell’Ordine al Merito e porte aperte in caserma. 

Oggi, venerdì 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica, in ricordo del referendum che 77 anni fa – era il 2 giugno 1946 – decretò la fine del sistema monarchico e del Regno d’Italia che dal 1865, dopo l’unità, fu

Furono due giorni di elezioni (si votò anche il 3 giugno) durante i quali poterono votare, per la prima volta, anche le donne.

Le celebrazioni di oggi: alla caserma Cesare Battisti

Porte aperte alla caserma Cesare Battisti di Aosta oggi, venerdì 2 giugno.

Dalle 9 alle 17.30, la caserma sarà aperta al pubblico con l’esposizion dei mezzi e degli equipaggiamenti utilizzati dagli assetti dei comparti della Difesa, della Sicurezza e Ordine Pubblico e del Soccorso che operano nella nostra regione.

Alza Bandiera e resa degli onori ai Caduti alle 9,30, alla presenza della autorità civili, militari e religiose.

Le celebrazioni al salone Viglino

Le celebrazioni per la Festa della Repubblica proseguiranno alle 11 al Salone Viglino di palazzo regionale.

Nel solco delle sue funzioni prefettizie, il presidente della Regione consegnerà sei onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica verrà insignito  il generale di brigata Alessio Cavicchioli, comandante del Centro addestramento alpino.

Nuovi Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica sono gli albergatori Francesco Cavaliere, Ivo Charrère e Laura Grivel, Romeo Meynet che con la sua attività di pilota di ultraleggeri e di ristoratore è diventato ambasciatore della Valle d’Aosta nel mondo, e il decano degli ex combattenti valdostani Amedeo Stipa, poliziotto in pensione.

Al termine della cerimonia di consegna delle onorificenze,  in piazza Albert Deffeyes la banda municipale di Aosta eseguirà l’inno nazionale e l’inno valdostano Montagnes valdôtaines.

La partecipazione è libera.

(c.t.)

Aosta: perdita dall’acquedotto, buco nel manto stradale in via Saint-Martin-de-Corléans
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata nord di via Saint-Martin-de-Corléans, nei pressi della rotonda con via Monte Grivola
il 02/07/2025
Sul posto sono intervenuti i tecnici, che hanno riparato la perdita dell'acquedotto che ha causato il cedimento del manto stradale nella carreggiata n...
Bankitalia: nel 2024 la Valle cresce moderatamente, ma pesano le chiusure del Tunnel del Monte Bianco e l’alluvione
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazionari, ma preoccupa la scarsa propensione all'innovazione
il 02/07/2025
Presentato il rapporto L'economia della Valle d'Aosta; la nostra regione paga anche le limitazioni sulla bretella Ivrea-Santhià. I consumi sono stazio...