È online il nuovo portale per le imprese artigiane e industriali
Lavoro
di Cinzia Timpano  
il 22/06/2023

È online il nuovo portale per le imprese artigiane e industriali

La piattaforma offre informazioni aggiornate e servizi alle imprese, sia quelle esistenti che quelle che devono stanno per essere avviate

È online il nuovo portale per le imprese artigiane e industriali.

È on line da oggi, giovedì 22 giugno, il nuovo ‘Portale Imprese’, dedicato alle imprese artigiane e industriali.

La piattaforma, accessibile e mobile friendly ha l’obiettivo di offrire informazioni sempre aggiornate e servizi dedicate alle imprese, sia quelle già esistenti sia quelle che stanno per essere avviate.

Materiali utili o orientamento all’attività di impresa

Il portale di propone come uno sportello virtuale, da un lato per l’auto consultazione di materiali utili e dall’altro per l’orientamento dell’attività di impresa.

Il canale è raggiungibile al link https://imprese.regione.vda.it/home oltre che dal menù Canali tematici del sito istituzionale dell’amministrazione regionale.

Revisione del sito web www.regione.vda.it

Nato dalla collaborazione tra i Dipartimenti Sviluppo economico ed energia e Politiche del lavoro e della formazione e realizzato dalla società in-house IN.VA. S.p.A., il progetto si inserisce all’interno del processo di revisione del sito web istituzionale www.regione.vda.it, gestito dal Dipartimento Innovazione e agenda digitale.

I contenuti testuali e grafici sono stati revisionati e strutturati in aree tematiche, al fine di facilitare imprenditori e cittadini nel reperimento e nella fruizione delle informazioni.

Sezione Fare Impresa

La sezione Fare impresa è dedicata agli strumenti agevolativi al servizio delle imprese: interventi a sostegno del sistema produttivo regionale e delle assunzioni, servizi a favore dell’internazionalizzazione, dell’insediamento e della formazione.

Sezione Bandi

La sezione Bandi raccoglie tutti i bandi a scadenza e le misure a sportello rivolti alle imprese industriali e artigiane e alle startup, facilmente individuabili grazie allo strumento di ricerca per parole chiave e filtri.

Tra i bandi è presente anche quello relativo alla nuova legge regionale 31/2022 a favore dello sviluppo dell’imprenditoria giovanile, femminile e da parte dei disoccupati di lunga durata.

Sezione Ricerca e Innovazione

La sezione Ricerca e innovazione è dedicata agli interventi a sostegno dell’innovazione, del trasferimento tecnologico e della ricerca, con un particolare focus sui tre ambiti tecnologici previsti dalla Smart Specialisation Strategy, strategia cui è destinata una specifica sezione del portale.

Infine, le imprese, le startup e i cittadini potranno rimanere aggiornati sulle novità, gli appuntamenti egli eventi riguardanti il mondo dell’imprenditoria consultando la sezione Linea diretta, che contiene anche una sezione riservata allo Sportello Imprese, a disposizione di imprese e futuri imprenditori.

(re.aostanews.it)