Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Viabilità Arco d’Augusto: il comune di Aosta tira dritto e rilancia
    Problematiche nell'imbocco della bretella nella rotatoria di via Monte Emilius
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 29/06/2023

    Viabilità Arco d’Augusto: il comune di Aosta tira dritto e rilancia

    Ancora polemiche in consiglio comunale per le modifiche al traffico che hanno portato disagi e proteste soprattutto in via Monte Emilius e corso Ivrea

    Qualche piccola modifica, ma non si torna indietro, la viabilità propedeutica alla pedonalizzazione dell’Arco d’Augusto rimarrà così e, anzi, si consoliderà con il nuovo anno.

    Non fa marcia indietro, anzi, il governo del comune di Aosta e rispedisce al mittente le lamentele della minoranza riguardanti le modifiche al traffico nella zona dell’Arco d’Augusto, che con la creazione della ztl in via Garibaldi, ha riversato il traffico su via Monte Emilius e corso Ivrea, producendo soprattutto negli orari di punta ingorghi e lunghe code, con conseguente rivolta di residenti e negozianti della zona.

    Le mozioni

    Ad aprire le danze la mozione presentata da Paolo Laurencet di Forza Italia, che ha evidenziato come gli effetti delle modifiche al traffico siano stati «impattanti soprattutto su via Monte Emilius e corso Ivrea – ha evidenziato -. Negli orari di punta, si sono create code infinite con veicoli fermi a motore acceso, che hanno peggiorato ulteriormente la situazione dell’inquinamento».

    Avendo poi creato una sorta di «giro dell’oca» per gli automobilisti, questo ha portato «lamentele da residenti e commercianti, che non sono nemmeno stati interpellati – ha concluso -. Chiediamo correttivi, raccogliendo anche le loro suggestioni».

    Lega: «Risolvete entro settembre»

    Ripetendo sostanzialmente gli stessi argomenti, Sylvie Spirli (Lega) ha chiesto di «risolvere entro settembre – ha aggiunto -, visto che le modifiche sono solo in fase sperimentale».

    Il capogruppo, Sergio Togni, ha considerato l’idea di proteggere l’Arco come «esagerata» e ha sottolineato come per risolvere i problemi del traffico «servono soluzioni imponenti, con sottopassi e parcheggi sotterranei – ha detto -. Altrimenti il maquillage continua solo a intasare la città in parti diverse».

    Giordano: «Problemi irrisolvibili senza parcheggi in struttura»

    Ha riportato a galla anche il passato Bruno Giordano.

    «È ideologico volere tutto elettrico o tutto a combustibile – ha esclamato Giordano -. Noi poniamo problemi innegabili, come le colonne interminabili delle auto. Nel 2011 avevo proposto di fare il people mover: può non piacere, ma solo andando sotto la stratificazione romana si risolve il problema dell’asse nord-sud».

    In ogni caso, serve fare qualcosa.

    «O diversifichiamo gli orari di entrata e uscita di scuole e lavoro oppure la città continuerà a subire torti che non le appartengono – ha concluso -. Anche perché nelle altre fasce orarie Aosta è praticamente deserta. Certo è che senza adeguati parcheggi in struttura e investimenti importanti il problema non lo risolveremo mai».

    «Impianto sarà confermato»

    Raccoglie le rimostranze sulla viabilità, ma tira dritto e rilancia l’assessore ai Lavori pubblici, Corrado Cometto, che anticipa come lo scopo sia di arrivare alla pedonalizzazione completa dell’Arco, con tanto di area verde e strada pedonale che unisca via Sant’Anselmo al Ponte Romano.

    «Ma per arrivarci ci vogliono degli step e ora siamo già all’80% di pedonalizzazione del monumento – ha ribadito Cometto -. Certo, l’immissione con la bretella in via Monte Emilius ha qualche problema, così come la zona di via Mont Velan per chi arriva da Porossan. Qui faremo delle modifiche, probabilmente chiudendo il tratto nord-sud di via Pasquettaz, ma a parte questo l’impianto sarà confermato».

    Gli interventi, insomma, diventeranno definitivi.

    «Nei primi mesi del nuovo anno avremo i progetti definitivi per le due rotonde e i cantieri partiranno nel 2024 – ha continuato l’assessore -. Le code, a parte i primi giorni, sono comunque inferiori rispetto a quanto si vede in altre zone della città. Ma d’altronde, volendo proteggere il monumento simbolo dal traffico veicolare al fine di valorizzarlo, qualcosa bisogna pur fare, in attesa di poter anche arrivare alla pedonalizzazione di piazza della Repubblica».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.