Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Condominio Arco d’Augusto, Nuti: «Ritiro in autotutela illegittimo», VdA Aperta all’attacco
    Un rendering del condominio che dovrebbe sorgere all'Arco d'Augusto
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 01/07/2023

    Condominio Arco d’Augusto, Nuti: «Ritiro in autotutela illegittimo», VdA Aperta all’attacco

    Dopo il via libera alla realizzazione dell'opera progettata da Copaco non si placano le polemiche. Intanto si avvia l'iter per modificare la Legge casa

    «Noi facciamo solo interventi legittimi; il ritiro in autotutela non lo è. Al massimo stimoliamo solamente il dibattito sulla revisione della Legge casa, cosa che peraltro sta già avvenendo». Prova a chiudere definitivamente il caso il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, in merito al condominio che sorgerà all’Arco d’Augusto a seguito di un progetto presentato dalla Copaco, che dopo dieci anni di odissea, a inizio settimana, ha visto arrivare il via libera dal Comune per la costruzione.

    Condominio: polemiche in Consiglio

    L’argomento è tornato alla ribalta con la mozione del consigliere di Forza Italia, Renato Favre, rispedita al mittente con 16 voti contrari, tre astensioni, tre voti favorevoli e cinque consiglieri che non hanno preso parte alla votazione, tra cui gli alfieri di Area Democratica (Diego Foti e Luciano Boccazzi), già dichiaratamente contrari al progetto.

    Nella mozione, in sostanza, il vice presidente del consiglio chiedeva il ritiro «in autotutela del titolo autorizzativo all’avvio dell’intervento edilizio», così da affidare «un qualificato approfondimento tecnico-giuridico sull’eventuale fattibilità dell’opera».

    Il tutto, appunto, dopo un’odissea durata oltre dieci anni e culminata prima con il via libera della Soprintendenza, poi con i pareri negativi della commissione edilizia aostana e infine con il via libera, accompagnato, il 15 giugno, da un nota del governo aostano in cui si sottolineava l’appoggio agli appunti mossi proprio dall’organo comunale.

    Favre: «La gente mi chiederà conto del “tafanario”»

    «Quando tra due anni invece del rendering vedremo quel “tafanario” la gente mi chiederà cosa ho fatto per evitarlo e dirò nulla, se non il convitato di pietra – ha attaccato Favre -. Per questo presentiamo questa iniziativa, perché riteniamo che il rilascio del titolo di costruzione sia avvenuto senza l’espletamento di attività che avrebbero potuto modificare l’esito», ma anche perché «con una variante di dettaglio avreste potuto imporre vincoli su ampliamento e materiali usati».

    Nuti: «Ritiro in autotutela illegittimo»

    Prima dello scatenarsi dei vari interventi, il sindaco di Aosta, Gianni Nuti, ha posato la pietra tombale sul caso.

    «Il ritiro in autotutela è un atto, esattamente come il titolo autorizzativo e per farlo in maniera legittima occorre verificare l’illegittimità dell’atto che si vuole revocare – ha tuonato il primo cittadino -. Peccato che l’autorizzazione concessa è fondata su leggi e norme, verificata».

    Secondo il sindaco, il comune ha chiesto «più pareri legali, visti la delicatezza della situazione, il dibattito nato in commissione edilizia e la perplessità degli uffici – ha continuato Nuti -. Abbiamo fatto le verifiche del caso e compiuto l’unico atto legittimo possibile».

    Modifiche alla Legge casa

    L’unica possibilità, per il governo di piazza Chanoux, è quella di «apportare modifiche perché questa cosa non si ripeta – ha spiegato ancora Nuti -, tanto che anche grazie alle nostre sollecitazioni sta partendo il percorso legislativo di revisione della Legge casa».

    E chiude.

    «Peraltro speriamo che i lavori inizino in fretta, perché il tetto si sta frantumando come un cracker – ha concluso -. Speriamo poi di riuscire a intervenire sull’altra vergogna della Arcate del Plot».

    VdA Aperta ancora all’attacco

    A margine del consiglio è poi arrivata nuovamente la presa di posizione di VdA Aperta, che oltre a puntare il dito sulla decisione di «secretare» la riunione della quinta commissione in materia, ha intimato al Comune di smetterla di «fingere di non avere responsabilità sull’autorizzazione».

    Secondo il movimento, infatti, è il governo di piazza Chanoux ad aver «consentito la realizzazione del tetto piano senza lose», ma anche a secretare la riunione e «deciso di non rispondere alle domande poste alla commissione edilizia».

    Secondo VdA aperta, poi, oltre ad aver incontrato più volte commissione edilizia e progettisti, non avrebbe risposto ai rilievi posti dalla commissione stessa, che si sarebbe vista ripresentare tre volte lo stesso progetto senza le modifiche richieste.

    Se la deroga sul tetto in lose «è stata data per questioni estetiche, come confermato dall’assessore Loris Sartore», VdA Aperta ribadisce come «è sbagliato continuare ad addossare le colpe sulla Legge casa; il permesso a costruire e la pianificazione del territorio spettano al Comune», che deve peraltro impegnarsi a «rendere pubblico il documento presentato dal Presidente della commissione edilizia in V commissione».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    evento
    Aosta: scatta la prima Serata Rossonera con musica diffusa nel centro storico
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via De Tillier
    di Cinzia Timpano 
    il 21/06/2025
    Questa sera, sabato 21 giugno, festa di inizio estate con musica nei dehors e in tre punti della città: in via Sant'Anselma, via Porta Praetoria e via...
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    comuni
    Valpelline: ha riaperto i battenti lo storico vecchio Suisse
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Il ristorante pizzeria che era chiuso da quattro anni riparte dai due Ahmed
    {"aosta":"Aosta"}
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    SPORT
    Corsa in montagna: Daniel Thedy trionfa nella K2 Valtellina Extreme Vertical Race
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di Andrea Mayr
    di Davide Pellegrino 
    il 21/06/2025
    Il valdostano, fresco di convocazione in nazionale per gli Europei, ha piegato la resistenza di Andrea Elia e Marcello Ugazio; tra le donne dominio di...
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    CULTURA & SPETTACOLI
    Aiace: torna dal 4 luglio al 29 agosto, la rassegna di cinema all’aperto
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    In programma 23 appuntamenti gratuiti in 16 comuni valdostani.
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    comuni
    Aosta, rifiuti: il Centro del riuso sarà pronto per fine anno
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Per i lavori di ampliamento dell'isola ecologica ci vogliono 1,2 milioni di euro. Il Comune di Aosta contribuirà con 800 mila euro
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    comuni
    Aosta, 1 anno di Plus: oltre 700 attività e nuovo spazio giovani
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    di Danila Chenal 
    il 21/06/2025
    Ora sono in arrivo i lavori per il teatro e i servizi pubblici.
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Francesca Arcaro, Massimo Altini, Corrado Bellora, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Manila Calipari, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Paolo Gatto, Michael Ghignone, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Enrico Ruggeri, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.