Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Breuil Cervinia: niente concessione edilizia per The Stone
    Politica
    di Danila Chenal  
    il 13/07/2023

    Breuil Cervinia: niente concessione edilizia per The Stone

    L'amministrazione comunale ha chiesto al costruttore, la Vico srl, di rivedere alcuni aspetti del progetto, tra questi la volumetria

    Breuil Cervinia: niente concessione edilizia per The Stone. L’amministrazione comunale ha chiesto al costruttore, la Vico srl, di rivedere alcuni aspetti del progetto, tra questi la volumetria. È quanto emerso in Consiglio Valle dalla discussione di una mozione presentata dal gruppo Pcp  respinta con 32 voti di astensione e 2 a favore (Pcp).

    La mozione

    Il testo sollecitava il Governo a chiedere agli uffici competenti un approfondimento sulla questione “The Stone” e ad affidare a un esperto qualificato in materia uno studio sull’utilizzo degli ampliamenti volumetrici consentiti dalla “legge casa” o altra normativa, sia in generale, sia nel caso specifico, da portare poi all’esame della terza Commissione.  

    «C’è una nuova amministrazione comunale e sappiamo che le verifiche legali richieste hanno portato alla luce una serie di criticità. Inoltre, il Comune non ha rilasciato l’autorizzazione e ha chiesto di rivedere il progetto. Alla luce di questi eventi recenti riteniamo necessario approfondire la questione con tutti gli uffici regionali competenti così come riteniamo urgente affidare ad un esperto qualificato uno studio sull’utilizzo degli ampliamenti volumetrici consentiti dalla “legge casa”, ai fini di una sua modifica, tale da impedire un aumento volumetrico molto rilevante nei centri storici, che rischia di compromettere le esigenze di tutela del patrimonio architettonico».

    La replica

    L’assessore alle opere pubbliche e territorio, Davide Sapinet, nel premettere che «per il progetto in questione non è stato rilasciato alcun titolo abilitativo» ha ribadito «la non competenza degli uffici regionali che si occupano di pianificazione territoriale ad esprimersi su procedimenti per il rilascio del permesso di costruire: non è quindi possibile prefigurare ad oggi la redazione di una relazione specifica. Per quanto riguarda la richiesta di affidare ad un esperto uno studio degli ampliamenti volumetrici, questo sarebbe particolarmente complesso e costoso poiché il lavoro richiederebbe un puntuale esame di 3964 interventi validati dai Comuni tra il 2010 e il 2023. Sulla “legge casa” stiamo verificando con le strutture il margine di azione per apportare delle migliorie».

    Il parere legale

    Presunte inesattezze nel calcolo delle volumetrie, la presenza di vincoli legati al cambio di destinazione (in quanto la struttura aveva ricevuto finanziamenti pubblici), il dubbio sulla capacità edificatoria di un secondo mappale, la mancanza della valutazione di sostenibilità ambientale e la mancanza di requisiti tecnici relativi agli aspetti connessi al rischio valanga.In poche parole, la concessione edilizia non s’ha da dare.

    Sono questi i tratti salienti del parere legale confezionato dallo studio legale milanese Bonelli Erede, in merito al contestato residence The Stone, progettato dalla Vico e che dovrebbe sorgere a Valtournenche sulle “ceneri” dell’ex Hotel Fosson.

    Lo studio Bonelli Erede ricorda come sull’ex Hotel Fosson esista un «vincolo di destinazione alberghiera» alla luce della concessione di contributi pubblici datati 2009 e 2015. Per questo, fino «a quando il procedimento di revoca dei contributi concessi» non verrà concluso e il vincolo di destinazione rimosso, «non è possibile mutare la destinazione d’uso» e quindi dare il via libera all’«intervento edilizio».

    Inoltre, nel computato complessivo del volume di progetto, la società avrebbe inserito anche una parte di volume soggetta a condono edilizio, la quale, però, «non può essere oggetto di demolizione con finalità di una successiva ricostruzione» e quindi non andrebbe computata.

    Sempre in tema di volumi, il progetto presentato dalla Vico «non considera il piano terra e il piano ammezzato senza alcuna giustificazione tecnico/giuridica».

    Questo porterebbe a un progetto che «esprime una volumetria maggiore di quella indicata nelle tavole ancorché errata».

    Inoltre, il mappale «282» che la società avrebbe aggiunto in un secondo momento, non vede dimostrata, sempre secondo lo studio legale, «la capacità edificatoria» del mappale stesso, che non sarebbe stata «dimostrata in sede di Richiesta di Permesso».

    Anche qualora la capacità edificatoria fosse dimostrata, gli avvocati ritengono che l’intervento andrebbe poi inquadrato in maniera differente, in quanto «ampliamenti superiori al 35% sono considerati di nuova costruzione e possono essere eseguiti solo previa approvazione di uno strumento urbanistico attuativo».

    Sempre il parere evidenzia come la richiesta di permesso di costruire risulti «allo stato, incompleta per mancanza della valutazione di sostenibilità ambientale (classe Asa)», mentre il progetto non soddisferebbe «i requisiti tecnici relativi agli aspetti connessi al rischio valanga».

    Da qui il suggerimento di inviare «un rituale preavviso di diniego ai sensi dell’art. 10-bis della L. n. 241/1990 e dell’art. 16 della L.R. n. 19/2007, in cui evidenziare i motivi che ostano all’accoglimento della richiesta di permesso».

    (re.aostanews.it)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    Sanità
    Sanità, Angioedema Day: consulenze dermatologiche gratuite
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    E’ possibile prenotare la consulenza chiamando dalle 10 alle 12 lo 0165 545426 per sabato 17 maggio al Beauregard
    {"aosta":"Aosta"}
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    PUBBLIREDAZIONALI
    Mont Fallère, dove fiorisce l’inclusione: la Cooperativa Sociale che coltiva bellezza, integrazione e lavoro
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    di Luca Mercanti 
    il 12/05/2025
    Vi aspettiamo nel punto vendita di Aosta e nel vivaio di Sarre
    {"le-vostre-aziende":"Pubbliredazionali"}{"aosta":"Aosta"}
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    SPORT
    Sci alpino: quattro maestri accedono al Master Istruttori
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    A superare l'esame sono stati Federico Codini, Chiara Giannotti, Malvina Sommo ed Emile Boniface
    {"aosta":"Aosta"}
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    comuni
    Aosta: giardinetti di Sant’Orso verso la riapertura il 4 giugno
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Intanto il Codacons Valle d’Aosta accende i riflettori sulla situazione dei giardini pubblici del capoluogo dove giochi e attrezzature sono inadeguati...
    {"aosta":"Aosta"}
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Università
    Università della Valle d’Aosta: aperte le iscrizioni ai corsi di laurea
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Da oggi, lunedì 12 maggio, e fino all’8 settembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea per l’anno accademico 2025-2026
    {"aosta":"Aosta"}
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    evento
    Cinema: Paolo Cognetti torna in Nepal per girare con il fotografo Stefano Torrione
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    di Danila Chenal 
    il 12/05/2025
    Lo scrittore e documentarista torna al cinema con un documentario nel Mustang sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.