Emilius 3559: l’edizione zero è dei francesi Julien Michelon e Valentin Noebes Tourres
La coppia francese subito dopo l'arrivo in vetta all'Emilius
SPORT
di Davide Pellegrino  
il 15/07/2023

Emilius 3559: l’edizione zero è dei francesi Julien Michelon e Valentin Noebes Tourres

Secondi i valdostani Alex Dejanaz-Dennis Brunod, terzi i piemontesi Lorenzo Rostagno-Fabio Cavallo; Massimo Junod e Gloriana Pellissier primi nel misto, Sabrina Bendotti e Francesca Travi a segno nella prova femminile

L’edizione zero dell’Emilius 3559 è dei francesi Julien Michelon-Valentin Noebes Tourres.

Il primo K3000 della Valle d’Aosta ha regalato grande spettacolo.

Secondi i valdostani Alex Dejanaz-Dennis Brunod; terzi i piemontesi Lorenzo Rostagno-Fabio Cavallo.

L’evento è organizzato dall’associazione Becca di Nona 3142 in collaborazione con il Comune di Charvensod.

L’Emilius 3559 avrà cadenza biennale e si alternerà negli anni dispari all’Aosta-Becca di Nona.

L’edizione zero dell’Emilius 3559 è dei francesi Julien Michelon-Valentin Noebes Tourres

Quarantotto coppie hanno dato vita oggi all’edizione zero dell’Emilius 3559.

La gara gemella dell’Aosta-Becca di Nona ha debuttato questa mattina.

La vittoria è andata ai francesi Julien Michelon e Valentin Noebes Tourres.

I due transalpini hanno completato la loro fatica in 2h45’21”.

Secondi si sono classificati i cugini valdostani Alex Déjanaz e Dennis Brunod (2h47’49”).

Gradino basso del podio per i piemontesi Lorenzo Rostagno-Fabio Cavallo (2h50’39”).

Massimo Junod e Gloriana Pellissier primi nel misto

Massimo Junod e Gloriana Pellissier hanno vinto la gara dedicata alle coppie miste.

Marito e moglie si sono piazzati quattordicesimi assoluti in 3h28’21”.

Secondi hanno chiuso Francesco Carrara e Marina Cugnetto (3h36’57).

A completare il podio ci hanno pensato i francesi Corinne Favre e David Poncet (3h37’29”).

Francesca Travi e Sabrina Bendotti a segno tra le donne

La prima coppia femminile è fatto segnare il 22° tempo assoluto.

Francesca Travi e Sabrina Bendotti si sono imposte in 3h37’26”.

La piazza d’onore è stata conquistata dalle giovani valdostane Emilie Collomb e Noemi Junod (3h44’13”).

Il servizio completo con le classifiche, le interviste e le foto sarà pubblicato su Gazzetta Matin in edicola lunedì 17 luglio.

Il giornale sarà disponibile in replica digitale sul nostro sito e sulla nostra App.

Nei prossimi giorni, su AostaTV, sarà pubblicato il servizio video sull’evento.

(d.p.)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...