Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Aosta, minoranze in rivolta: «Stop alla censura, al posto vostro ci avreste dato dei fascisti»
    Le minoranze consiliari del comune di Aosta
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 27/07/2023

    Aosta, minoranze in rivolta: «Stop alla censura, al posto vostro ci avreste dato dei fascisti»

    Renaissance, Lega e Forza Italia all'attacco del governo comunale. Lamentano la mancanza di confronto, ascolto e la bocciatura sistematica delle iniziative

    Stop alla «censura» delle iniziative delle minoranze e una provocazione: «Se ci fosse stata una giunta di centrodestra con questo atteggiamento, si sarebbe già parlato del ritorno dei fascisti».

    Ci vanno giù pesante Renaissance, Lega e Forza Italia all’indomani della decisione di abbandonare il consiglio comunale di Aosta dopo che cinque iniziative proposte sono state cassate durante la riunione dei capigruppo.

    E per farlo le forze di minoranza aostane scelgono la strada della conferenza stampa, «visto che il Consiglio non è seguito praticamente da nessuno» e la gente «ci chiede cosa facciamo per difendere i loro interessi».

    La Renaissance

    Ad aprire le danze, o per meglio dire il Cahier de doléances, delle opposizioni è il capogruppo di Renaissance, Giovanni Girardini, che rievoca «lo storico abbandono dell’aula di tutte le forze di minoranza» a causa delle cose «assurde che accadono in capigruppo, peraltro l’unica parte non registrata».

    Qui, infatti, secondo Girardini, accadrebbero cose «mai avvenute, un’opposizione preventiva, con la scusa che presentiamo sempre le stesse cose».

    Ma Giovanni Girardini non ci sta.

    «Non è colpa nostra se questa è la foto di ciò che accade in città da tre anni – tuona -. Sono argomenti simili, affrontati in maniera diversa, ma mai risolti. Noi abbiamo provato, per il bene della città, a fare un’opposizione costruttiva, ma l’unica cosa che abbiamo ottenuto sono stati portoni sui denti».

    Ricordato come sia «giusto che amministrino» avendo vinto le elezioni «pur con 800 voti di scarto con un deprimente 40% di votanti», Girardini va oltre.

    «Noi chiediamo soltanto di rivedere alcune posizioni, invece non ci considerano minimamente e ci ridono in faccia – prosegue il capogruppo -. Noi abbiamo un ruolo di garanzia, ma non riusciamo a farlo perché siamo censurati».

    Da qui l’idea di abbandonare l’aula.

    «Gridiamo da due anni, ma così non si può più andare avanti – conclude -. Non volete più sentire parlare della Foresta urbana, del cimitero dei tigli di via Chaligne e di altre cose? Allora bagnate le piante e intervenite».

    La goccia che ha fatto traboccare il vaso

    La goccia che ha fatto traboccare il vaso, secondo il capogruppo della Lega, Sergio Togni, è stata la decisione di cassare cinque iniziative.

    In particolare, le stesse vertevano su “Verde pubblico tra incuria e abbandono”, “Controllo esecuzione dell’appalto sul verde pubblico”, “Foresta urbana che non ci sarà mai” – «ma che nel frattempo è diventata una savana» ironizza Togni, e ancora “Vogliamo Aosta città turistica” e “L’audizione di sindaco e assessore in Regione” in merito al Pums.

    «Era tutto qui – attacca Togni -. Ed è solo l’ultima goccia, visto che da tempo ci cambiano addirittura le impegnative per presentare le iniziative: serve trasparenza, e al massimo poi si boccia tutto in consiglio».

    «Ci avrebbero dato dei fascisti»

    Paolo Laurencet, Forza Italia, non le manda a dire.

    «Abbiamo sempre fatto opposizione in modo propositivo, con poche iniziative politiche e dando spazio alla politica del “tombino”, ossia di quelle cose che interessano città e cittadini – rintuzza -. Nonostante siano temi importanti, tutto viene cassato, come la nostra iniziativa di un anno fa sul maneggio: chiedevamo sicurezza e un anno dopo ci siamo trovati un incendio».

    E ipotizza.

    «Cosa sarebbe successo se avesse fatto così una Giunta di centrodestra? Sicuramente avrebbero denunciato il ritorno dei fascisti».

    «Arbitro non può essere giocatore»

    Attacca ad ampio raggio Bruno Giordano (Lega), puntando il dito, in particolare, sul presidente del Consiglio e segretario del Pd, Luca Tonino.

    «Non si è mai visto un arbitro che sia anche allenatore dell’altra squadra – ironizza Giordano -. Scelga cosa fare da grande invece di ergersi, con la sua vasta esperienza di due anni, a decidere cosa possa essere ammesso e cosa no».

    Ricordato come alla fine «in Italia la campagna elettorale non finisce mai», Giordano ricorda come le minoranze «rappresentano la nostra visione di città, che peraltro crediamo conoscere sicuramente meglio, vista la nostra esperienza».

    Giordano si toglie poi un paio di sassolini.

    «Mi accusano di essere il papà di tutti i mali – evidenzia -. Il Pums l’ho fatto io, ma mancano all’appello troppi parcheggi e troppi interventi, la ciclabile non l’avrei fatta in questo modo e in piazza Plouve non avrei sottratto tutti quegli stalli».

    Con l’ennesima stilettata alla Giunta Centoz, «con la quale abbiamo vissuto una vacatio di sei anni», Giordano ricorda un aspetto: «Sono le partite Iva a dare lo stipendio agli amministratori, a contribuire alla crescita del Pil: se non si capisce questo, Houston abbiamo un problema».

    E in ultimo.

    «Mi sono limitato a dire che non si può fare tutto ciò che è stato messo in piedi, nonostante la montagna di soldi e la possibilità di governare senza il patto di stabilità – conclude Giordano -. Bisogna scegliere delle priorità e tornare all’elogio delle piccole cose, ma l’unica fortuna è che nel 2025 a decidere sarà il popolo aostano, quello che loro considerano da educare».

    E ritorna sull’abbandono dell’aula.

    «Dopo aver letto il comunicato ed essere intervenuti, abbiamo ascoltato un silenzio assordante – si congeda Giordano -. A quel punto ce ne siamo andati: se si fosse aperto un dibattito sarebbe stato diverso, ma non c’è la voglia di confrontarsi. Viene solo da dire che non accettiamo lezioni da dilettanti: amministrare è una cosa seria, perché si fanno le cose con i soldi dei cittadini e noi chiediamo risposte».

    «Venga riconosciuto il nostro ruolo»

    Roberta Carla Balbis (Renaissance), ricorda «iniziative cassate in modo strumentale» e chiede solamente una cosa.

    «Chiediamo di riconoscere la nostra rappresentatività, visto che la somma dei tre gruppi supera i numeri della maggioranza – sottolinea -. Chiediamo di essere messi a parte dei processi, contribuendo a realizzare le cose e dando il nostro contributo: siamo stanchi di passare i consigli a cantarcela e suonarcela, perché della maggioranza non interviene mai nessuno. Dalla controparte sentiamo solo fastidio e sopportazione, il Consiglio diventa davvero un rito stantio».

    E chiede una scossa.

    «Sarebbero bello che i cittadini seguissero le attività – chiude -. Speriamo che aumentino i decibel della protesta, ci vuole una forma di ribellione, non solo le lamentele social».

    Il caso piazza Plouve

    «Ma l’abbandono dell’aula non può essere stato un’arma a doppio taglio in merito all’annosa questione di piazza Plouve»?, chiede un giornalista.

    «Avremmo potuto al massimo presentare un question time, ma non ci sembrava di poter risolvere il tutto con una discussione di cinque minuti – si giustifica Laurencet -. Noi abbiamo attivato la raccolta firme e da ultimo abbiamo deciso di lasciare l’aula».

    «Il tema è stato toccato – ribatte Girardini -, ma il sindaco ha detto che governano fino al 2025 e che va bene così, è il futuro della città e la gente non lo capisce. Non possiamo fare una rivolta. Siamo esausti di non avere interlocutori e non sappiamo più come difendere il Pil della città».

    Manifestazione

    Dal pubblico esce l’idea di una manifestazione.

    «Pensiamo più al pressing da più parti di tutte le associazioni e cittadini chiamati in causa e scontenti – conclude Girardini -. Forse almeno qualche variante si può ottenere, anche se non torneranno mai indietro, come per il Pums».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    Lavoro: «stop discriminazioni sui luoghi di lavoro», accordo tra consigliera di Parità e Dottori commercialisti
    Lavoro
    Lavoro: «stop discriminazioni sui luoghi di lavoro», accordo tra consigliera di Parità e Dottori commercialisti
    Un protocollo per promuovere percorsi di formazione ma anche sostenere le aziende nell'adozione di politiche inclusive
    di Cinzia Timpano 
    il 08/05/2025
    Un protocollo per promuovere percorsi di formazione ma anche sostenere le aziende nell'adozione di politiche inclusive
    25enne aostana riferisce ai medici di essere stata violentata a Rimini: accertamenti in corso
    CRONACA
    25enne aostana riferisce ai medici di essere stata violentata a Rimini: accertamenti in corso
    I contorni della vicenda non sono chiari: sui fatti indaga la polizia
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I contorni della vicenda non sono chiari: sui fatti indaga la polizia
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.