Ospedale: da 8 a 12 posti letto l’admission room che alleggerisce il Pronto Soccorso
Uno degli accessi del Pronto Soccorso dell'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 10/08/2023

Ospedale: da 8 a 12 posti letto l’admission room che alleggerisce il Pronto Soccorso

Il picco di accessi è previsto nella settimana di Ferragosto; in questo periodo la media è di 180 ogni giorno

Ospedale: da 8 a 12 posti l’admission room che alleggerisce il Pronto Soccorso.

Passano da 8 a 12 i posti dell’admission room del Pronto Soccorso dell’ospedale Parini di Aosta.

Lo comunica l’azienda Usl.

Cos’è l’admission room

Si tratta di una speciale area di ricovero che viene utilizzata per la degenza temporanea multidisciplinare dei pazienti.

Si tratta di pazienti che, concluso il percorso in Pronto Soccorso, sono in attesa di un posto nel reparto di degenza.

L’admission room è stata attivata nel mese di aprile e a oggi ha ospitato 240 pazienti.

Lo speciale reparto aumenta i posti visto il significativo aumento degli accessi in Pronto Soccorso, considerato il periodo di alta stagione turistica.

180 accessi in Pronto Soccorso ogni giorno

«Negli ultimi giorni, come ogni anno, il numero medio di accessi giornalieri è cresciuto in modo significativo, superando i 180 al giorno – scrive l’azienda in una nota -.
Questo aumento, tipico dei periodi di picco di attività, ha reso indispensabile una maggiore capacità di accoglienza e di gestione delle emergenze mediche. Continuiamo a monitorare la situazione in modo molto attento, aspettandoci un picco di accessi, come ogni anno, nella settimana di Ferragosto».

«Pronti ad aprire tutti i 18 posti letto disponibili»

Il direttore dell’azienda Usl VdA Massimo Uberti

«Per affrontare quello che di fatto per il Ps è il periodo più critico dell’anno siamo pronti ad aprire tutti i 18 posti letto disponibili in admission room – dice il direttore generale dell’azienda Usl Massimo Uberti.

In questo periodo, come in ogni altro – prosegue – un ringraziamento va a tutto il personale dell’emergenza che fa un immenso sforzo organizzativo per garantire che la macchina complessa del Pronto Soccorso funzioni sempre al meglio.

Questa innovativa area di ricovero temporaneo è stata appositamente progettata per ottimizzare i tempi di boarding e garantire che i pazienti ricevano l’assistenza medica necessaria nel minor tempo possibile».

Il commento del direttore della SC Medicina e Chirurgia d’accettazione e urgenza

«Avere questo contenitore multidisciplinare ci aiuta a garantire sicurezza, privacy e qualità delle cure decongestionando il Pronto Soccorso e aumentando la qualità del percorso diagnostico terapeutico- dice Stefano Podio, direttore della Struttura Complessa di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza ed Emergenza territoriale.

238 minuti di attesa, media del boarding

Anche i dati degli ultimi mesi confermano l’impatto positivo dell’Admission room sul funzionamento del PS.
La media di boarding del secondo trimestre 2023 si attestava a 238 minuti circa, mentre nel primo trimestre era di 281 minuti circa».

«A fine di questo mese – spiega il direttore generale Uberti – avremo i dati del periodo clou per la stagione turistica estiva, ma gli indicatori mostrano un trend in miglioramento considerando soprattutto che il numero di accessi è via via aumentato come anche i codici di priorità più gravi: a maggio 2.893 accessi con 41 codici rossi e 334 gialli, a giugno 3.109 accessi con 53 codici rossi e 373 gialli”.

«Problemi ci sono ma moltiplichiamo gli sforzi per farcela»

«Quanto descritto – prosegue il direttore generale – non significa che i problemi siano risolti,  che non ci saranno più momenti di criticità o casi critici, non significa neppure che siamo appagati dei miglioramenti registrati, indicano però che stiamo lavorando nella giusta direzione e ci fornisce uno stimolo a moltiplicare gli sforzi.
Soprattutto però il riconoscimento di questi passi avanti rappresenta un incoraggiamento ai tanti colleghi che fra mille difficoltà, svolgono con impegno e dedizione il proprio lavoro per garantire la migliore assistenza possibile».

(re.aostanews.it)

Union Valdôtaine, Manes: «alle Regionali prenderemo il 42% e governeremo»
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convinzione davanti a oltre 400 persone, convenute all’Auditorium di Pont-Saint-Martin per l’avvio, domenica 31 agosto, della campagna elettorale dell’Union Valdôtaine
il 31/08/2025
Per il deputato valdostano Franco Manes il Leone rampante ha tutte le carte in regola per vincere e fermare l'onda lunga romana. Lo ha detto con convi...
Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...