Controlli Polizia stradale: a luglio contestate 1.879 infrazioni, 18 patenti ritirate
Task force per oltre un centinaio di uomini della sede di Aosta e dei distaccamenti di Pont-Saint-Martin e Courmayeur. Il Questore: «Intensificati i servizi per garantire maggiore sicurezza»
Ben 1.879 infrazioni al codice della strada, 18 patenti ritirate, 1.230 violazioni dei limiti di velocità e 2.551 punti decurtati. Sono le cifre che più saltano all’occhio a seguito della task force di controlli attuati dalla Polizia stradale sulla viabilità autostradale ed extraurbana della Valle d’Aosta.
I controlli della Polizia stradale
Con lo scopo di «assicurare elevati livelli di sicurezza stradale», la Polizia rossonera ha impiegato numerose pattuglie aggiuntive, arrivando a schierare oltre cento operatori in forza alla Polstrada di Aosta, alle due sottosezioni autostradali di Pont-Saint-Martin e Courmayeur.
Il tutto per 521 pattuglie utilizzate, ripartite sulle 24 ore.
In totale, la Polizia stradale ha contestato 1.879 infrazioni al codice della strada, che hanno portato al ritiro di 18 patenti e 19 carte di circolazione, con la decurtazione complessiva di 2.551 punti a seguito delle violazioni riscontrate.
Le infrazioni
Per quanto riguarda le diverse infrazioni, 18 riguardano il mancato uso delle cinture di sicurezza, 21 l’uso indebito del telefonino o di altre apparecchiature durante la guida, 41 la mancata revisione dei veicoli, 7 la circolazione senza copertura assicurativa sulla responsabilità civile.
In merito alle sanzioni accessorie, la Polizia stradale segnala 7 veicoli sequestrati e 9 sottoposti a fermo amministrativo.
Per quanto riguarda i controlli sulla velocità, la Polstrada ha effettuato 25 servizi, rilevando 1230 fotogrammi per violazioni dei limiti previsti.
Guida in stato di ebbrezza
Consistenti anche i numeri per la lotta alla guida in stato di ebbrezza.
In questo caso, sono stati controllati 1.779 conducenti a mezzo di precursori ed etilometro.
Di questi, 3 sono stati pescati a guidare con un tasso alcolemico oltre i limiti consentiti.
Per quanto riguarda, infine, i mezzi pesanti, sono stati 725 i camion con massa superiore alle 7.5 tonnellate controllati; 4, invece, gli autobus.
Attività investigative
In materia di attività investigative, la Polstrada ha controllato 1.514 veicoli e 2.501 persone, 3 delle quali denunciate in stato di libertà.
Controllati anche 3 esercizi commerciali del settore automobilistico (autofficine, carrozzerie, autosaloni, ecc.), contestando 1 violazione di carattere amministrativo.
Il Questore
Fa il punto della situazione il Questore di Aosta, Carlo Musti.
«Dai dati di luglio, emerge un significativo impegno della Polizia Stradale di Aosta sul fronte della prevenzione – sottolinea Musti -. Abbiamo intensificato i servizi di vigilanza, specialmente sulla viabilità autostradale, con pattuglie motomontate e anche in abiti civili, al fine di garantire sempre più elevati livelli di sicurezza a tutti gli utenti che percorrono le nostre strade».
(al.bi.)