Valle d’Aosta ospite ad Assisi alle celebrazioni in onore di San Francesco
Il governo regionale ha approvato il programma della partecipazione
Valle d’Aosta ospite alle celebrazioni in onore di San Francesco.
La Valle d’Aosta torna ospite alle celebrazioni nazionali in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, in programma nel comune natale del Santo il 3 e il 4 ottobre 2023. Era accaduto nel 1975 e nel 2002.
Il programma del 3 e 4 ottobre
L’evento si apre martedì 3 ottobre, nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, con la solenne celebrazione dei Primi Vespri “nel Transito di San Francesco”, in occasione della quale le autorità valdostane offriranno dei doni. Tra questi, spicca la statua a tutto tondo di San Francesco realizzata da Giangiuseppe Barmasse, uno tra i più famosi scultori valdostani. L’opera, presentata alla 70a Mostra concorso, raffigura il Santo con a fianco il lupo di Gubbio.
A seguire, il comune di Assisi organizza una cena nel cui menu saranno presenti alcuni piatti con prodotti del territorio valdostano, accompagnati da vini Doc Valle d’Aosta e preparati da uno chef valdostano.
Il giorno seguente ci si sposta nella Basilica Papale di San Francesco, dove è in programma la solenne concelebrazione eucaristica. In quest’occasione, il sindaco del comune di Aosta accenderà la lampada votiva dei Comuni d’Italia con l’olio offerto dal Comune capoluogo, per poi procedere con l’offerta di doni a nome delle Autorità valdostane.
Le iniziative
Sono diverse le iniziative organizzate dal comune umbro al fine di mettere in risalto la presenza della Valle d’Aosta ad Assisi nei primi di ottobre. Dal 1° al 4, nella Galleria delle Volte in Piazza del Municipio sarà allestito uno stand istituzionale della Valle d’Aosta, curato dagli Assessorati competenti in materia di cultura, turismo, artigianato e agricoltura.
Lunedì 2 ottobre la storica dell’arte valdostana Roberta Bordon, ospite ad Assisi, terrà nella Sala della Conciliazione del Palazzo Municipale la conferenza “La figura di San Francesco in Valle d’Aosta”.
Infine, durante i giorni di celebrazione, si esibirà il gruppo folcloristico del Comité des Traditions Valdôtaines.
Le iniziative aostane
Dal lato valdostano, l’amministrazione regionale ha deciso di siglare la vicinanza tra le due regioni attraverso una vasta offerta di attività e conferenze nell’ambito della rassegna culturale “Plaisirs de culture”, curata dall’assessorato dei Beni e Attività culturali.
Lunedì 18 settembre, nella biblioteca regionale, l’architetto Bruno Orlandoni terrà una conferenza sulla chiesa di San Francesco, che fino agli inizi del XIX secolo occupava l’attuale piazza Chanoux.
È previsto poi per martedì 19 settembre, sempre in biblioteca, un intervento di Roberta Bordon sull’iconografia francescana.
Sabato 16 e 23 settembre sono in programma visite scaglionate nei luoghi francescani di Aosta, dal Piccolo Seminario al Refuge Père Laurent, dal Convento di Santa Caterina a Piazza Chanoux, iniziando la visita dalle opere francescane presenti in Cattedrale.
Non mancheranno incontri di formazione per gli studenti, organizzati dalla Sovrintendenza regionale agli studi nell’ambito di “Plaisirs de culture a scuola”.
Gran finale previsto per lunedì 25 settembre al Teatro Splendor, dove lo storico Alessandro Barbero terrà una conferenza aperta al pubblico sulla figura di San Francesco. Precise informazioni sulle prenotazioni per l’intervento di Barbero verranno fornite a inizio settembre.
(re.aostanews.it)