Caccia al cinghiale più lunga per prevenire il diffondersi della peste suina africana
ATTUALITA'
di Cinzia Timpano  
il 10/09/2023

Caccia al cinghiale più lunga per prevenire il diffondersi della peste suina africana

In Valle d'Aosta, la stagione venatoria ha debuttato oggi, domenica 10 settembre

Caccia al cinghiale più lunga per prevenire il diffondersi della peste suina africana.

La stagione venatoria ha debuttato oggi, domenica 10 settembre.

I cacciatori valdostani sono circa 1500.

La novità più grande, come comunicato dall’assessore all’Agricoltura Marco Carrel a fine luglio, è il periodo di caccia più lungo per la caccia al cinghiale, fino al mese di giugno.

Peste suina africana, circa 500 casi in Piemonte

Motivo? Prevenire il diffondersi della peste suina africana.

La malattia, altamente infettiva, non è ancora stata registrata in Valle ma è presente in Piemonte.

Sono circa 500 i casi di positività riscontrati (fonte Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta)

«Su specifica indicazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il periodo di caccia in selezione specie sarà prorogato fino al mese di giugno» aveva precisato l’assessore Carrel.

Dal mese di febbraio e fino a giugno, bisognerà comunque comunicare l’uscita sul territorio entro le ore 17 del giorno precedente.

Caccia al camoscio, capriolo maschio e cervo fusone

Oltre al cinghiale, da oggi si possono cacciare camoscio, capriolo maschio e cervo fusone (fino a giovedì).

A partire da domenica 17 settembre, inizierà la caccia vagante alla volpe.

Dal primo ottobre si potranno cacciare le femmine e i piccoli di capriolo e gli uccelli. La caccia al cervo si aprirà domenica 15 ottobre.

Il cinghiale con caccia vagante a partire dal 28 ottobre.

Il calendario venatorio prevede anche la caccia alla lepre variabile e alla pernice bianca, alla coturnice e al gallo forcello che potranno essere cacciati tra ottobre e novembre.

Il Comitato regionale per la gestione venatoria è presieduto da Sergio Grange dal febbraio 2021.

Sei carnet de chasse

Per la stagione venatoria 2023_2024 sono previsti sei carnet de chasse:

caccia agli ungulati caccia ai lagomorfi caccia ai galliformi alpini caccia in braccata al cinghiale caccia in braccata alla volpe carnet gratuito per la caccia alle speci ghiandaia, cornacchia nera, cornacchia grigia e gazza

Qui, il calendario venatorio 2023/2024.

(re.aostanews.it)

Sci alpino: grave infortunio a Marta Bassino, Sophie Mathiou convocata per l’opening di Soelden
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la frattura del piatto tibiale della gamba sinistra in una caduta sul ghiacciaio della Val Senales
il 22/10/2025
La carabiniera di Gressan, terza nelle qualifiche dei giorni scorsi, è stata chiamata in sostituzione dell'alpina cuneese, che oggi ha riportato la fr...
Breuil-Cervinia: si torna a sciare da sabato 25 ottobre
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro
il 22/10/2025
Fino a nuovi aggiornamenti, si potrà sciare solo in territorio elvetico e lo skipass giornaliero internazionale costerà 63 euro