Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Agroalimentare: 72 aziende al Marché au Fort di Bard, «cibo è patrimonio»
    La presentazione del 19º Marché au Fort: da sinistra Fabrizio Savoye, Roberto Sapia, Marco Carrel, Silvia Colliard e Silvana Martino
    di Cinzia Timpano  
    il 22/09/2023

    Agroalimentare: 72 aziende al Marché au Fort di Bard, «cibo è patrimonio»

    Sabato 7 e domenica 8 torna a Bard la kermesse dedicata alle aziende della filiera agroalimentare con un ricco contorno di eventi

    Agroalimentare: 72 aziende al Marché au Fort di Bard, «cibo è patrimonio».

    Cibo è tradizione, è storia, è patrimonio.

    Ne è convinto l’assessore all’Agricoltura Marco Carrel che oggi pomeriggio ha presentato la 19ª edizione del Marché au Fort.

    Di evento «consolidato per le imprese del settore agroalimentare presenti ma anche per i visitatori che in alcune occasioni hanno superato quota 10 mila» ha parlato il coordinatore del Dipartimento Agricoltura Fabrizio Savoye.

    72 aziende a Bard sabato 7 e domenica 8 ottobre

    Sabato 7 e domenica 8 nel borgo e Forte di Bard si ritroveranno 72 aziende, in rappresentanza di tutte le filiere del comparto agroalimentare della nostra regione.

    L’appuntamento è dalle 9.30 alle 18.30.

    «Dico che le 72 aziende porteranno i nostri prodotti – commenta l’assessore Carrel -. perchè essi fanno parte della nostra cultura, della nostra storia e della nostra tradizione».

    Secondo Carrel, il cibo «o food come ormai viene largamente indicato, ha invaso lo spazio sociale.

    Tv e riviste sono pieno di ricette e cibo e ogni sera, almeno due programmai parlano di cucina, con rinnovata attenzione agli ingredienti e alla qualità.

    Un po’ in controtendenza, secondo Carrel, in un momento in cui ci si stava allontanando dal cibo.

    Non solo eccellenze dell’agroalimentare

    Non solo le nostre eccellenze dell’agroalimentare.

    L’assessore Carrel ha posto l’accento sull’occasione di un evento consolidato in bassa stagione, in bassa Valle, dove ci sono tante aziende che lavorano in modo eroico, in un territorio difficile.

    Ha citato la partecipazione dell’Associazione Olivicoltori Valdostani nata nel 2021 e che oggi conta circa 4 mila piante, 150 soci e circa 40 quintali di olio prodotto ogni anno, ricordando l’importanza di «valorizzare terreni altrimenti destinati all’abbandono».

    Le parole del presidente della Chambre

    Il presidente della Chambre Roberto Sapia ha ricordato «che il cibo è cultura e che il Marché au Forta rappresenta una vetrina tra le più importanti per le eccellenze del nostro territorio e per le aziende, per una sorta di test dei propri prodotti.

    La Chambre riproporrà il ‘buono prodotto’ che darà diritto a un buono spesa omaggio di 10 euro ogni 70 euro di spesa effettuata tra i 72 produttori exposants.

    Ingresso omaggio al Forte di Bard

    Partner della manifestazione sono anche il Forte di Bard, che offrirà l’ingresso gratuito, come ha precisato Silvia Colliard in rappresentanza dell’associazione Forte di Bard, ricordando «la prima edizione, nell’ottobre 2005, quando ancora il Forte era chiuso al pubblico» e annunciando, accanto alle produzioni eccellenti delle varie filiere, dei Fiour di Moun di Lillianes e del Gruppo folkloristico di Gressoney.

    La sindaca di Bard scommette sul suo borgo

    La sindaca di Bard Silvana Martino ha ringraziato tutti i partners, ricordando il coinvolgimento di 4 Bande, le visite guidate gratuite al borgo di Bard, Casa Nicole e Casa Challand, «sempre con l’obiettivo di valorizzare il nostro borgo».

    Tra le iniziative collaterali, anche l’itinerario naturalistico Da Bard a Donnas, che si concluderà a Donnas con la degustazione di caldarroste alla Sagra della castagna.

    Grazie alla collaborazione con la Condotta Slow Food Aosta saranno presenti il marrone della Valle di Susa e il Peperond di Caprilia.

    La Valle d’Aosta contraccambierà anche l’ospitalità dei produttori della nocciola di Cortemilia.

    Il convegno

    Silvia Galliano ha anche illustrato il convegno ‘Natura è salute’, nel solco del progetto Montagna Slow di Slow Medicine e che promuove un approccio alla montagna sobrio, rispettoso e giusto, che favorisca la salute e il benessere per tutti e che tuteli l’ambiente e la biodiversità.

    Nel pomeriggio di sabato 7 ottobre si parlerà dei profumi, colori e virtù dell’orto, l’orto che cura mentre domenica mattina si parlerà proprio del progetto Montagna Slow.

    L’artigianato, un altro elemento identitario

    Ci sarà spazio anche per l’artigianato, altro elemento identitario.

    Sabato 7 ottobre, si terrà la premiazione degli artigiani selezionati alla 70ª Mostra concorso dell’artigianato di tradizione e contestualmente sarà inaugurata la mostra con le 42 opere premiate, insieme a quelle scelte dal pubblico.

    L’esposizione ‘Le sommet de l’artisanat valdôtain de tradition, allestita nella Cappella della Fortezza potrà essere visitata fino al 5 novembre.

    Nella foto in alto, da sinistra Fabrizio Savoye, Roberto Sapia, Marco Carrel, Silvia Colliard e Silvana Martino.

    (cinzia timpano)

    Ultime News
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    ATTUALITA'
    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV, Testolin: «Lo invitiamo in Valle d’Aosta»
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche dal Vescovo di Aosta, Franco Lovignana: «Le prime parole del nuovo Papa sono entrate nel cuore»
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Al quarto scrutinio eletto il nuovo Pontefice. 69 anni, primo Papa nordamericano, era finora prefetto del Dicastero per i vescovi. Felicitazioni anche...
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    POLITICA & ECONOMIA
    Sanità privata: sciopero anche in Valle d’Aosta il 22 maggio
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    di Alessandro Bianchet 
    il 08/05/2025
    Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, anche nella nostra regione, protestano per il mancato rinnovo del contratto di lavoro nazionale, fermo da ormai sei anni
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    ATTUALITA'
    Alluvione di Aprile: dalla Regione arrivano i primi 8 milioni di euro
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    In dettaglio, 1 milione 150 mila euro saranno trasferiti a Fontainemore, 900 mila euro a Montjovet, 700 mila euro a Quart, 550 mila euro a Doues
    {"aosta":"Aosta"}
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    CRONACA
    Incidente sul lavoro a Saint-Christophe: ferito 56enne
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    di Thomas Piccot 
    il 08/05/2025
    I fatti sono avvenuti nel pomeriggio di oggi, 8 maggio
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    SPORT
    Coppa del mondo di sci: torna in ballo Breuil Cervinia per l’organizzazione di gare di slalom
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove veloci del Gornergrat a partire dal 2028
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Le discipline tecniche potrebbero svolgersi in parallelo alle gare di velocità che potrebbero essere organizzate a Zermattsulla nuova pista per prove ...
    {"aosta":"Aosta"}
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Musica
    Printemps en musique: il concerto di debutto al MegaMuseo venerdì 9 maggio
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse musicale prosegue al Teatro Splendor il 13 maggio con il concerto del Conservatoire de la Vallée d’Aoste sempre alle 20.30
    di Danila Chenal 
    il 08/05/2025
    Il concerto d'esordio, alle 20.30, all'area museale di Saint-Martin-de-Corléans è affidato a European Saxophone Ensemble e Tamtando; la kermesse music...
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.