Alpini: per il centenario della sezione, un albero, una targa e una convenzione con i Comuni
Le Penne Nere e i Comuni mettono per iscritto la comune collaborazione e l'impegno per custodire la memoria e le tante storie dal territorio che meritano di essere ricordate e tramandate
Alpini: per il centenario della sezione, un albero, una targa e una convenzione con i Comuni.
Una convenzione che ufficializza la collaborazione tra Comuni e Associazione Nazionale Alpini Valle d’Aosta perchè Storia e memoria non vadano perdute, una targa e un albero.
Gli Alpini rispondono «presenti»
Ronny Borbey e Carlo Bionaz illustrano la convenzione tra Celva e Ana
Così, il Comitato degli Enti Locali della Valle d’Aosta e l’Ana valdostana celebrano il centenario della fondazione della sezione valdostana che vedrà il suo clou con la sfilata di domenica 22 ottobre.
«Quando i Comuni chiamano, gli Alpini rispondono e lo stesso accade quando le Penne Nere bussano alla porta dei sindaci» commenta il presidente degli Alpini valdostani Carlo Bionaz.
La convenzione tra Ana e Celva
La convenzione ufficializza di fatto la collaborazione già radicata nella comunità valdostana.
«Per me è la prima volta in questa sede, Villa Brezzi, scrigno di tesori e di memoria – commenta il sindaco di Charvensod e componente del CdA del Celva Ronny Borbey -.
Gli Alpini sono una presenza silente, quasi nascosta, ma al momento del bisogno basa un solo cenno.
Mi piace definirli i ‘soldati dei sindaci’, non perchè siano agli ‘ordini’ del primo cittadino, ma perchè sono al servizio delle comunità, esattamente come noi sindaci.
Il Celva riconosce l’importanza e il valore dei gruppi nei vari Comuni, perchè non si perdano la memoria e le storie dei territori.
Gli Alpini nelle scuole
I grandi eventi li leggiamo sui libri di Storia, ma sono le vicende dei piccoli Comuni e delle persone a rischio di essere dimenticate. Dobbiamo impegnarci a conservarle, anche grazie alla tecnologia che oggi può aiutarci.
Per questo, con gli Alpini, i Comuni si impegnano ad andare nelle scuole, ad avvicinare i bambini al mondo della gratuità, della solidarietà e dell’aiuto reciproco» conclude Borbey.
«Nelle scuole porteremo i nostri valori civici – puntualizza Bionaz -. Il rispetto, la solidarietà, la famiglia, l’aiuto, il rispetto per le istituzioni e per le persone».
Educazione civica e storie da tramandare
A questo proposito, Borbey ha ricordato il concorso educativo ‘La Commune à l’Ecole’ che nel tema declinato per quest’anno, riservato alla scuola dell’infanzia, si parla proprio di storie, persone e miti che caratterizzano il Comune.
Una targa e un albero per il centenario
Il prototipo della targa che verrà affissa in ogni Comune della Valle d’Aosta per ricordare il centenario della sezione
Non solo l’impegno a coltivare la memoria, a raccontare e impegnarsi per la propria comunità, a tramandare le storie che meritano di non essere dimenticate.
Ogni Comune avrà una targa che ricorda il centenario della sezione Ana Valle d’Aosta e una pianta «che vuole testimoniare l’impegno chi chi c’è e aiuta ma anche omaggiare la memoria di chi è andato avanti».
Il sacrificio di 1852 ragazzi valdostani durante la Grande Guerra
«L’albero che ogni Comune piantumerà ricorderà non solo i 100 anni della sezione valdostana – precisa il presidente dell’Ana VdA Carlo Bionaz –.
Ricorderà i 1852 Caduti valdostani della Prima Guerra Mondiale, a fronte dei circa 8 mila militari al fronte.
Tutti i Comuni, ad eccezione di Roisan, ebbero dei Caduti e mi piace pensare a un segno di riconoscenza, di quella memoria che mai deve sopirsi.
La Valle d’Aosta, con i suoi piccoli numeri, è quella che ha mandato in Guerra il 20% dei suoi giovani, 1852 dei quali non hanno fatto rientro dai loro cari» conclude Bionaz.
Durante la cerimonia di domenica 22 ottobre, saranno gli Alpini dei vari gruppi a portare i Gonfaloni dei Comuni e lo faranno con orgoglio anche per quei 6-7 Comuni che non hanno il gruppo Alpini, «in un abbraccio alpino di amicizia» secondo il presidente delle Penne Nere valdostane Carlo Bionaz.
Nella foto in alto, da sinistra, il presidente della sezione valdostana dell’Ana Carlo Bionaz, la sindaca di Aymavilles e componente del CdA del Celva Loredana Petey, il capogruppo del Gruppo Alpini Saint-Christophe Albert Joseph Betemps e il sindaco di Charvensod e componente del CdA del Celva Ronny Borbey nella casa degli Alpini, Villa Brezzi, per presentare la convenzione siglata per il centenario.
(cinzia timpano)