Ambiente e energia: la Giunta ha approvato il Piano Energetico 2030
L'assessore allo Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, Trasporti e Mobilità Sostenibile Luigi Bertschy
Ambiente, Energia
di Cinzia Timpano  
il 23/10/2023

Ambiente e energia: la Giunta ha approvato il Piano Energetico 2030

Secondo quanto riferito dall'assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy, «il Piano Energetico Ambientale regionale 2030 è alla base del processo di transizione energetica nella nostra regione»

Ambiente e energia: la Giunta ha approvato il Piano Energetico 2030.

L’assessore allo Sviluppo Economico Luigi Bertschy lo aveva comunicato stamattina, in occasione della presentazione degli investimenti di CVA in tema di efficientamento energetico.

Nella seduta di stamane, la Giunta regionale ha approvato la proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale al 2030 (PEAR VdA 2030) che potrà ora essere sottoposta all’attenzione del Consiglio regionale.

Transizione energetica: 4 assi di azione

«Il PEAR – ha spiegato l’assessore  Bertschy – è la base del processo di transizione energetica della Valle d’Aosta.
Si tratta di uno strumento ambizioso che raccoglie le sfide e le opportunità che questo percorso comporta».

Riduzione dei consumi, energia da fonti rinnovabili

Coerentemente con gli indirizzi strategici posti dalla road map per una Valle d’Aosta Fossil Fuel Free al 2040 e degli sfidanti obiettivi a livello internazionale ed europeo, il PEAR individua quattro assi di azione, prioritariamente indirizzati alla riduzione dei consumi, in particolare da fonte fossile e all’aumento della produzione da fonti energetiche rinnovabili.

Reti, infrastrutture e persone

È stata data particolare rilevanza anche al tema delle reti e delle infrastrutture che costituiscono una condizione abilitante per la transizione energetica, nonché alla sensibilizzazione e formazione per promuovere nelle persone un ruolo attivo e consapevole in questo percorso.

La ricerca, tema trasversale

Secondo l’assessore Bertschy, «il tema della ricerca e dell’innovazione, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi, è trasversale a tutti gli assi di intervento sopra elencati, dal punto di vista tecnologico e infrastrutturale, ma anche, non meno importante, culturale, metodologico e di processo».

Il Piano ha terminato la fase di consultazione pubblica prevista dal procedimento di Valutazione Ambientale Strategica, nell’ambito della quale sono stati raccolti gli stimoli pervenuti da strutture regionali e soggetti a vario titolo interessati alla tematica.

La Dichiarazione di sintesi

Il soggetto proponente, in collaborazione con il COA energia di Finaosta S.p.A., ha redatto la Dichiarazione di sintesi, ovvero il documento che costituisce parte integrante del PEAR e che contiene le risposte puntuali alle sollecitazioni emerse, recependo molte delle istanze pervenute o fornendo una motivazione negli altri casi.

Il Piano Energetico e Ambientale regionale sarà trasmesso al Consiglio regionale per il confronto politico, prima della sua approvazione e del via ufficiale alla transizione energetica in Valle d’Aosta.

(re.aostanews.it)

Caso parcheggi: Mario Pitrolino punta a raccogliere 3 mila firme per chiedere più strisce bianche
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati, la telenovela guadagna un'altra puntata
il 22/11/2025
Dopo la decisione del Comune di Aosta di ricorrere in appello contro la sentenza del Giudice di Pace che premia il presidente de La Nave dei Disperati...
Inclusione sportiva: accordo Coni VdA e Aice per la somministrazione di medicinali
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non essendo necessarie competenze e discrezionalità sanitaria.
il 22/11/2025
Si vuole garantire la partecipazione ad attività ludico-motorie o sportive anche a soggetto che potrebbero aver bisogno di farmaci salvavita pur non e...