Disagio psichico di minori e dei pazienti oncologici e obesità: oltre 115 mila euro per la prevenzione
L'azienda Usl appronterà percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza integrata contro l'obesità nei bambini, nei ragazzi e negli adulti
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 31/10/2023

Disagio psichico di minori e dei pazienti oncologici e obesità: oltre 115 mila euro per la prevenzione

La Giunta regionale ha anche approvato il Piano di prevenzione e il calendario vaccinale 2023/2025

Disagio psichico dei minori e dei pazienti oncologici e obesità: oltre 115 mila euro per la prevenzione.

L’assessorato alla Sanità ha recepito l’accordo della Conferenza Stato-Regioni inerente le linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità.

L’assessorato ha approvato le attività a supporto dei bambini e degli adolescenti in età scolare e di accesso ai servizi psicologici per pazienti affetti da patologia oncologica oltre che il Piano di prevenzione vaccinale 2023-2025.

Prevenzione obesità

L’obesità ha raggiunto dimensioni epidemiche, fino a diventare uno tra i principale problemi di salute pubblica mondiale: i bambini in sovrappeso o obesi hanno maggiori possibilità di diventare adulti obesi rispetto ai coetanei normopeso.

La Giunta ha affidato all’azienda Usl il compito di redigere un percorso di prevenzione, diagnosi e terapia e assistenziale, costruendo un percorso di presa in carico integrata di pazienti obesi, siano essi adulti o bambini e mettendo in rete medici di famiglia e pediatri.

Disagio psichico

La Giunta ha deciso di proseguire i progetti di prevenzione del disagio psichico rivolto ai bambini e agli adolescenti in situazione di fragilità.

Proseguiranno anche i progetti di supporto psicologico ai pazienti oncologici ricoverati in ospedali o assistiti nei day hospital o in ambulatorio.

Oltre 115 mila euro per la prevenzione

La spesa complessiva è di 116 mila 578 euro ed è finanziata con risorse assegnate dallo Stato per la promozione del benessere e della persona, finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici.

Il Piano di prevenzione vaccinale

Il Governo regionale ha anche approvato il Piano di prevenzione regionale e il calendario vaccinale 2023/2025.

Nel Piano di prevenzione vengono individuate le aree prioritarie di azione e gli obiettivi, con i relativi indicatori di monitoraggio, tenendo conto delle necessità e delle criticità che le regioni hanno registrato durante i precedenti programmi di immunizzazione.

Il Piano indica le vaccinazioni offerte gratuitamente per le distinte fasce d’età e indica anche le vaccinazioni raccomandate per particolari categorie a rischio.

(re.aostanews.it)

VdA Aperta critica verso la gestione della discarica di Pompiod
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo dell’autorizzazione»
il 02/07/2025
Il movimento civico ha espresso «grande sconcerto per la decisione di non sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale-VIA il progetto di rinnovo de...