Disagio psichico di minori e dei pazienti oncologici e obesità: oltre 115 mila euro per la prevenzione
L'azienda Usl appronterà percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza integrata contro l'obesità nei bambini, nei ragazzi e negli adulti
Sanità
di Cinzia Timpano  
il 31/10/2023

Disagio psichico di minori e dei pazienti oncologici e obesità: oltre 115 mila euro per la prevenzione

La Giunta regionale ha anche approvato il Piano di prevenzione e il calendario vaccinale 2023/2025

Disagio psichico dei minori e dei pazienti oncologici e obesità: oltre 115 mila euro per la prevenzione.

L’assessorato alla Sanità ha recepito l’accordo della Conferenza Stato-Regioni inerente le linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità.

L’assessorato ha approvato le attività a supporto dei bambini e degli adolescenti in età scolare e di accesso ai servizi psicologici per pazienti affetti da patologia oncologica oltre che il Piano di prevenzione vaccinale 2023-2025.

Prevenzione obesità

L’obesità ha raggiunto dimensioni epidemiche, fino a diventare uno tra i principale problemi di salute pubblica mondiale: i bambini in sovrappeso o obesi hanno maggiori possibilità di diventare adulti obesi rispetto ai coetanei normopeso.

La Giunta ha affidato all’azienda Usl il compito di redigere un percorso di prevenzione, diagnosi e terapia e assistenziale, costruendo un percorso di presa in carico integrata di pazienti obesi, siano essi adulti o bambini e mettendo in rete medici di famiglia e pediatri.

Disagio psichico

La Giunta ha deciso di proseguire i progetti di prevenzione del disagio psichico rivolto ai bambini e agli adolescenti in situazione di fragilità.

Proseguiranno anche i progetti di supporto psicologico ai pazienti oncologici ricoverati in ospedali o assistiti nei day hospital o in ambulatorio.

Oltre 115 mila euro per la prevenzione

La spesa complessiva è di 116 mila 578 euro ed è finanziata con risorse assegnate dallo Stato per la promozione del benessere e della persona, finalizzato a favorire l’accesso ai servizi psicologici.

Il Piano di prevenzione vaccinale

Il Governo regionale ha anche approvato il Piano di prevenzione regionale e il calendario vaccinale 2023/2025.

Nel Piano di prevenzione vengono individuate le aree prioritarie di azione e gli obiettivi, con i relativi indicatori di monitoraggio, tenendo conto delle necessità e delle criticità che le regioni hanno registrato durante i precedenti programmi di immunizzazione.

Il Piano indica le vaccinazioni offerte gratuitamente per le distinte fasce d’età e indica anche le vaccinazioni raccomandate per particolari categorie a rischio.

(re.aostanews.it)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...