Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • ATTUALITA’
      • OGGI & DOMANI
      • Editoriali
      • STARE BENE
      • Speciali
      • LA BUONA CUCINA
      • Appuntamenti
      • Video
      • MOTORI
      • Foto
      • AGRICOLTURA & TERRITORIO
      • Annunci
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Aste
      • PUBBLIREDAZIONALI
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Marché Vert Noël: partito il countdown per l’edizione “potenziata” dopo le critiche del 2022
    Andrea Facchin, Giulio Grosjacques, Alina Sapinet, Roberto Sapia ed Enrico De Girolamo
    comuni
    di Alessandro Bianchet  
    il 15/11/2023

    Marché Vert Noël: partito il countdown per l’edizione “potenziata” dopo le critiche del 2022

    L'inaugurazione è prevista per venerdì 24 novembre; investiti circa 60 mila euro in più rispetto all'anno precedente per il potenziamento di allestimenti, indicazioni, comunicazione e promozione

    È cominciato il conto alla rovescia per l’edizione 2023 del Marché Vert Noël, che sarà inaugurato il prossimo 24 novembre alle 18, con apertura ufficiale il giorno successivo.

    Il tutto con un investimento di 60 mila euro in più rispetto al 2022 (429 mila euro contro i 374 mila), potenziamenti a livello comunicativo, di allestimento e di “legame” tra le tre piazze coinvolte, con Piazza Roncas e piazza Giovanni XXIII che saranno dedicate ai 28 chalet commerciali, mentre piazza Severino Caveri sarà dedicata alla promozione e ai bambini.

    Il Marché Vert Noël 2023

    L’edizione 2023 del Marché Vert Noël aprirà ufficialmente il 25 novembre, per chiudere il 7 gennaio, con orario di apertura dalle 11 alle 20 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 22 il sabato e i festivi e orario ridotto 15-20 il giorno di Natale e di Capodanno.

    Le novità

    A presentare le novità ci ha pensato l’assessora alla Promozione turistica del comune di Aosta, Alina Sapinet, che tra conferenza stampa e commissione consiliare del pomeriggio, con tanto di polemiche dalla minoranza, ha dato le prime anticipazioni sull’anno uno del lavoro del project manager della Promec di Bollate, Andrea Facchin.

    L’edizione 2023 costerà 429 mila euro (contro i 374 mila euro del 2022), ma potrà contare su circa 200 mila euro in arrivo dal Bando Funt (fondo nazionale del turismo), con risparmi per le forniture, ma grandi investimenti per migliorare le pecche dell’anno passato.

    Gli chalet, come detto, saranno 30 (di cui 28 commerciali), con fulcro in piazza Roncas e Giovanni XXIII e zona promozionale, con tanto di corner per i bambini in piazza Severino Caveri.

    Le principali novità riguarderanno, ad esempio, l’allestimento e le indicazioni.

    «Dopo i problemi dello scorso anno, proietteremo delle immagini agli incroci tra via Quintane e via Aubet e di via Croix de VIlle con via Aubert e via Monseigneur de Sales – spiega l’assessora Alina Sapinet -. Indicheranno il percorso, che quest’anno non prevede più il passaggio da via Forum».

    A questo si aggiungono «sette totem in legno, illuminati, in zone nevralgiche», ma anche un punto selfie constituito da una «stella luminosa 3D, lunga 18 metri – ricorda ancora Sapinet -. In piazza Roncas e Giovanni XXIII avremo delle proiezioni sulle facciate, offerte in gran parte da Cva e rafforzeremo l’allestimento. Ci sarà poi un angolo per bambini con alberi parlanti».

    Comunicazione e promozione

    Un passo in avanti è stato effettuato anche a livello di comunicazione e promozione.

    Per prima cosa è stato inaugurato il sito internet dedicato (mercatinodinataleaosta.it), dove viene promosso anche il marchio “green” riconosciuto da Legambiente per il basso impatto ambientale.

    In più, dalla prossima settimana, aumenterà (era l’ora verrebbe da dire) il passaggio promozionale sui social, che farà da completamento alla presenza in importanti saloni a tema turistico (dallo Skipass di Modena, passando per la Borsa mediterranea di Paestum, fino a Lugano, Bruxelles, Amsterdam e Milano).

    Gli altri partner coinvolti (Chambre e Regione Valle d’Aosta su tutti), si concentreranno poi su testate giornalistiche, radio e altri mezzi.

    Infine, tante attività.

    Partendo dalla fidata collaborazione con l’Ana Valle d’Aosta, che devolverà gli incassi a Banco Alimentare e Associazione Parkinson VdA, fino ad arrivare alla presenza di Babbo Natale, della Befana, di animazione, cori e momenti musicali.

    Limitare impatto del Tunnel del Monte Bianco chiuso

    E tutto questo sforzo è fatto anche nell’ottica di limitare l’impatto della chiusura del Tunnel del Monte Bianco fino al 18 dicembre.

    «Sicuramente avrà ricadute, ma noi abbiamo puntato forte sulla comunicazione – rivela Alina Sapinet -. Speriamo di non rimetterci troppo, ma siamo fiduciosi di quanto fatto».

    Il project manager

    Al timone di tutto, come detto, ci sarà il project manager Andrea Facchin.

    «Come azienda curiamo eventi dal 1990 e dal 2010 organizziamo mercatini – sottolinea Facchin -. Vogliamo portare ad Aosta la nostra esperienza maturata in vent’anni di collaborazione, tra gli altri, con l’APT di Bolzano».

    Da qui l’idea del sito internet, ma anche di una conferenza stampa a Monza.

    «Abbiamo invitato anche agenzie e tour operator – conclude -. Sappiamo come funziona e tanti hanno inserito il Marché nelle proprie offerte; abbiamo già pullman prenotati».

    La Chambre: 105 alberelli luminosi

    Ruolo importante nell’organizzazione, come sempre, sarà giocato dalla Chambre.

    «Partecipiamo con grande attenzione, perché questo rappresenta l’inizio della stagione invernale e perché è importante dare supporto a un settore commerciale, che ha patito più di altri» spiega il presidente Roberto Sapia.

    L’impegno si concretizza con 105 alberelli luminosi lungo il cardo e il decumano «per creare una scia luminosa verso il Marché – conclude Sapia -. In più riproporremo gli alberi realizzati dagli studenti dell’Istituto d’Arte, puntando poi su un rafforzamento della comunicazione nelle zone limitrofe. Il marchio funziona e deve crescere».

    Cva, invece, si occuperà dell’allestimento di luminarie, giochi di luce e proiezioni.

    «Siamo un a community company – spiega il direttore generale, Enrico De Girolamo -. Per noi è fondamentale stare vicini in maniera concreta al territorio che rappresentiamo».

    Regione

    L’assessore regionale al Turismo, Giulio Groscjacques evidenzia il grande apporto dato dalla sua struttura e da quella dell’Agricoltura.

    «La manifestazione, per numeri, è seconda solo alla Foire – esclama -. Va implementata, consolidata e assistita con tutti gli strumenti a disposizione. Arriviamo da un’estate e un inverno record, avendo recuperato la clientela straniera quasi ai livelli pre pandemia; veicoliamo un prodotto che ottiene consensi».

    Le polemiche

    Come ogni edizione di Marché Vert Noël che si rispetti, non mancano le polemiche, scaturite dalla riunione della prima commissione consiliare di mercoledì pomeriggio.

    «Mi chiedo se sia normale convocare una conferenza stampa e poi dopo parlare del Marché in commissione, la vedo una presa in giro del consiglio comunale – esclama Bruno Giordano (Forza Italia) -. Voglio bene alla città, auspico un grande successo, ma non cogliete proprio tutti i segnali che vi mandiamo: non volete condividere e discutere, allora buona strada».

    Sulla stessa lunghezza d’onda Eleonora Baccini e Roberta Carla Balbis de La Renaissance.

    La prima sottolinea come sono «anni che convocate le commissioni solo dopo gli annunci», mentre Balbis ribadisce un concetto. «È mancanza di delicatezza istituzionale – tuona -. Ci ritroviamo sempre allo stesso punto».

    Alina Sapinet prova a spiegare il tutto come un intralcio nella definizione delle tempistiche.

    «Da gennaio potremmo programmare anche con il vostro coinvolgimento – conclude -. Anche perché risposte sul Teatro Romano (i lavori sono previsti fino a primavera 2025) e sull’Arco d’Augusto non arrivano e noi dobbiamo soddisfare le richieste crescenti dei commercianti».

    (alessandro bianchet)

    {"aosta":"Aosta"}
    Ultime News
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    SPORT
    Calcio: Nicolò Savona rinnova con la Juventus fino al 2030
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale per club
    di Davide Pellegrino 
    il 12/06/2025
    Il difensore classe 2003 di Gressan ha firmato il prolungamento del contratto alla vigilia della partenza per gli States dove parteciperà al Mondiale ...
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Persone e storie
    Il miglior bartender di Spagna è valdostano! È Gabriele Armani
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    di Giulia Calisti 
    il 12/06/2025
    Il ventiquattrenne di Gaby, con un pezzo di cuore a Fontainemore lavora da sei anni al Bar Paradiso di Barcellona, già miglior cocktail bar al mondo
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Sociale
    Tirocini di inclusione e percorsi socioeducativi per 120 persone fragili
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    di Cinzia Timpano 
    il 12/06/2025
    Il progetto RiAttivazioni in Rete vuole sostenere le persone in difficoltà grazie all'intervento di una équipe multidisciplinare
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Politica
    IV Commissione: progetti di utilità pubblica, sì alle modifiche
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e straordinario in progetti promossi dagli enti locali e dalle loro forme associative
    di Danila Chenal 
    il 12/06/2025
    Per favorire l’inserimento lavorativo di persone in grave rischio di esclusione sociale e professionale la normativa prevede l’utilizzo temporaneo e s...
    {"aosta":"Aosta"}
    Il Cactus Film Festival sceglie l’estate e si diffonde su cinque sedi
    CULTURA & SPETTACOLI
    Il Cactus Film Festival sceglie l’estate e si diffonde su cinque sedi
    Dal 23 giugno al 6 luglio il 5° Cactus Film festival torna con tante novità: proiezioni all'alba, in cinque comuni, laboratori e grandi classici come The Goonies, Ghostbusters e Pirati dei Caraibi
    di Erika David 
    il 12/06/2025
    Dal 23 giugno al 6 luglio il 5° Cactus Film festival torna con tante novità: proiezioni all'alba, in cinque comuni, laboratori e grandi classici come ...
    {"aosta":"Aosta", "bard":"Bard", "chatillon":"Chatillon", "fenis":"Fénis", "morgex":"Morgex"}
    Il Vallone Cime Bianche si conferma, al 100° posto, Luogo del Cuore Fai per la Valle d’Aosta
    Ambiente
    Il Vallone Cime Bianche si conferma, al 100° posto, Luogo del Cuore Fai per la Valle d’Aosta
    Con 5.191 voti totali il Vallone Cime Bianche di Ayas è il luogo del cuore più votato in Valle d'Aosta, seguono il Castello di Ussel a Châtillon e la Cappella di Navillod ad Antey-Saint-André
    di Erika David 
    il 12/06/2025
    Con 5.191 voti totali il Vallone Cime Bianche di Ayas è il luogo del cuore più votato in Valle d'Aosta, seguono il Castello di Ussel a Châtillon e la ...
    {"antey-saint-andre":"Antey-Saint-André", "ayas":"Ayas", "chatillon":"Chatillon"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.