Natale ad Arte, i castelli si vestono a festa
Il Castello di Aymavilles nella veste natalizia
CULTURA
di Erika David  
il 24/11/2023

Natale ad Arte, i castelli si vestono a festa

Dal 6 dicembre al 7 gennaio i castelli di Aymavilles, Sarriod de la Tour, Sarre, Gamba, Fénis e Issogne accoglieranno il pubblico in una suggestiva atmosfera natalizia con Natale ad arte

In Valle d’Aosta anche i castelli si preparano al Natale indossando il loro miglior abito scintillante.

Dal 6 dicembre al 7 gennaio l’assessorato ai Beni culturali propone Natale ad Arte, iniziativa che prevede uno speciale allestimento di luci e addobbi natalizi per i castelli e una serie di eventi e laboratori per bambini e adulti.

Anche i residenti potranno riscoprire i castelli già conosciuti di Aymavilles, Sarriod de La Tour, Sarre, Gamba, Fénis e Issogne in una suggestiva atmosfera natalizia, una scenografia calda e avvolgente che sarà il contorno ideale per le iniziative proposte.

Gli appuntamenti

Castello Gamba di Châtillon

L’Orbita di Massimo Uberti al Castello Gamba

Al Castello Gamba – Museo di arte moderna e contemporanea le attività saranno ispirate alla mostra ospitata in questo periodo, Rammendi ambientali. Riparazioni simboliche nell’arte contemporanea.

L’8 dicembre e il 6 gennaio, alle 15.30, laboratori didattici per bambini (5-11 anni) Dalla natura all’arte, con la narrazione dei processi di lavorazione della lana e la realizzazione di un piccolo addobbo natalizio e visita guidata per adulti alla collezione del Castello Gamba e ai materiali dell’arte.

Il 28 dicembre, alle 15.30, appuntamento Suture – Fil rouge con Daniele De Giorgis che, partendo da una sua opera, realizzerà un focus sulle relazioni ambientali violate e sulle lacerazioni provocate dall’alluvione del 2000 in Valle d’Aosta.

Il Castello Gamba ospiterà, inoltre, due laboratori curati dalla fotografa valdostana Sophie-Anne Herin: venerdì 29 e sabato 30 dicembre alle 10, workshop dedicato agli adulti, sulle tecniche del mosso; sabato 30 dicembre, dalle 15 alle 17, laboratorio di costruzione di una camera stenopeica per aspiranti fotografi di età compresa tra i 6 e i 12 anni.

Giovedì 4 gennaio alle 15.30 visita guidata alla mostra Rammendi Ambientali. Riparazioni simboliche nell’arte contemporanea con la curatrice Gabriella Anedi, storica dell’arte e gallerista attiva nel settore della Fiber Art.

Per tutte le attività al Castello Gamba è obbligatoria la prenotazione: 0166 563252 (dal martedì alla domenica, 10-17).

Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre

Il Castello Sarriod de la Tour

Il Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre, ospiterà dal 6 dicembre al 5 maggio 2024 la mostra Imagines Pietatis. La scultura senza tempo di François Cerise.

Sabato 9 dicembre, inoltre, alle 14.30 e alle 16 si terrà la visita guidata Personaggi fantastici al castello con laboratorio creativo per famiglie e bambini (5-12 anni), a cura del gruppo Fai Giovani di Aosta, in collaborazione con Forme Vitali.

Prenotazione obbligatoria: aosta@faigiovani.fondoambiente.it. Per informazioni: 0165 904689.

Castelli di Aymavilles e Sarre

Sabato 30 dicembre, dalle 14 alle 18, al Castello di Aymavilles e domenica 31 dicembre, dalle 10 alle 13, al Castello Reale di Sarre le visite saranno allietate dalle danze storiche in costume ottocentesco a cura della Compagnia italiana di Teatro e Danza.

Area megalitica di Aosta

Uno scorcio sull’Area megalitica

Decisamente ricco il calendario dell’Area megalitica di Aosta che propone numerose attività per i bambini il mercoledì: il 6 dicembre alle 15 laboratorio didattico, Nei panni di un Salasso, per bambini (6 – 12 anni); il 13 dicembre, sempre alle 15, laboratorio dal titolo Il mio obolo a Caronte, dove i piccoli visitatori scopriranno il significato delle monete e impareranno a incidere il metallo creando il proprio obolo personale.

Il 20 dicembre alle 15 il laboratorio Luci dal passato guiderà i bambini (6-12 anni) alla scoperta delle lucerne; il 27 dicembre alle 15 protagonista sarà Il colore del vetro: un laboratorio variopinto e manuale, destinato a bambini dai 6 ai 12 anni, per ripercorrere la lunga storia del vetro.

Prenotazione obbligatoria: 338 1634675 – imagoculturae@gmail.com; max. 10 partecipanti.

Per gli adulti, invece, venerdì 15 dicembre alle 16.30, è prevista una visita guidata di approfondimento con l’archeologa Alessandra Armirotti, responsabile scientifica della sezione romana, che accompagnerà il pubblico alla scoperta degli elementi di vita quotidiana attraverso i reperti del museo.

Sabato 16 dicembre, alle 11 e alle 16.30, l’Area megalitica porterà i visitatori oltre la realtà grazie a una particolare visita accompagnata con sperimentazione del sistema di realtà virtuale del museo indossando speciali visori VR.

Prenotazione consigliata: 0165 552420.

Mar – Museo archeologico regionale di Aosta

Anche il Mar-Museo Archeologico Regionale desidera festeggiare il Natale ad Arte, venerdì 17 dicembre alle 15, con un laboratorio didattico per bambini (6-12 anni) dal titolo Sole d’inverno. I Culti prima di Natale.

Prenotazione obbligatoria: 338 1634675 – imagoculturae@gmail.com.

(re.aostanews.it)

Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...