Sanità: martedì 5 dicembre sciopero generale
L'ospedale Parini di Aosta
Sanità
di Luca Mercanti  
il 04/12/2023

Sanità: martedì 5 dicembre sciopero generale

In Valle d'Aosta manca il 30 per cento di medici. Il segretario Anaao Assomed, Riccardo Brachet Contul: la genre si curerà con Google

Martedì 5 dicembre sciopero generale di medici (compresi gli specializzandi), infermieri e personale sanitario.

Lo sciopero è stato proclamato dalle sigle sindacali ANAAO ASSOMED, CIMO-FESMED e NURSING UP (con adesione COINA).

L’Azienda Usl della Valle d’Aosta comunica che saranno garantiti tutti i servizi e le prestazioni urgenti.

La carenza di medici e dirigenti sanitari ma anche di infermieri mette a rischio la tenuta del sistema sanitario pubblico ed è uno dei motivi dello sciopero nazionale di 24 ore.

Situazione difficile

Nella nostra regione manca almeno il 30% dei medici.

«Se togliamo dal totale il numero dei gettonisti e degli specializzandi attualmente al lavoro, arriviamo al 50%», dice a Gazzetta Matin il segretario regionale del sindacato Anaao Assomed, Riccardo Brachet Contul.

La carenza di medici e dirigenti sanitari non è una novità purtroppo, neanche nella nostra piccola realtà ma il fenomeno ha assunto dimensioni catastrofiche.

Qualche esempio? In Chirurgia sono rimasti 14 professionisti e al concorso al quale si erano iscritti in 10 si sono presentati soltanto in 3.

In Geriatria ci sono 6 medici sui 12 necessari, la Pediatria ha solo 7 pediatri sugli 11 di un tempo e a gennaio ne perderà altri 2, Neurologia conta su un professionista e mezzo e altri sono a gettone, in Pronto Soccorso lavorano 4 gettonisti.

«Certe categorie di specialisti sono una rarità, le scuole di specializzazione sono deserte, c’è un calo del 50% per le Chirurgie, finirà che la gente si curerà con Google», sentenzia amaro il dottor Brachet Contul.

(c.t.)

 

 

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...