Vigili del fuoco: interventi in aumento del 15% ma mancano professionisti
La consegna degli attestati ai vigili del fuoco in pensione nel 2023
CRONACA
di Cinzia Timpano  
il 05/12/2023

Vigili del fuoco: interventi in aumento del 15% ma mancano professionisti

Secondo il comandante Salvatore Coriale, la legge 37 del 2009 non è più adatta alle rinnovate esigenze del Corpo

Vigili del fuoco: interventi in aumento del 15% ma mancano professionisti.

I 15 vigili del fuoco entrati in servizio lunedì 16 ottobre non sono sufficienti a colmare la carenza di personale che attanaglia il Corpo valdostano dei professionsiti.

Il comandante Salvatore Coriale

Lo ha spiegato ieri, durante le celebrazioni per la patrona Santa Barbara, il Comandante dei vigili del fuoco valdostani Salvatore Coriale alla caserma Erik Mortara di Aosta.

La carenza sarebbe del 20%.

Coriale ha fatto riferimento anche alla legge 37 del 2009 «che non è più adatta alle nuove esigenze del Corpo».

Ha assicurato l’interesse dell’amministrazione regionale, il presidente della Regione Renzo Testolin che ha parlato della revisione dell’intero comparto della sicurezza e soccorso che porterà alla revisione della legge 37 così come andrà rivista la norma di riferimento per il Corpo Forestale.

2324 interventi nell’anno 2023

Secondo quanto riferito dal Comandante Salvatore Coriale, gli interventi sono aumentati del 15% rispetto allo scorso anno. Complessivamente, gli interventi sono stati 2324, circa 7 al giorno.

330 sono state le richieste di aiuto per incendi mentre 678 sono stati i soccorsi a persone, comprese le persone disperse.

La corona d’alloro depositata al Monumento ai Caduti alla caserma Erik Mortara

133 sono stati gli interventi dopo incidenti stradali e 169 quelli in conseguenza di frane e meteo avverso.

Le celebrazioni per Santa Barbara sono state anche l’occasione per consegnare gli attestati al personale che ha raggiunto la pensione nell’anno 2023.

Il personale che ha raggiunto la pensione

Pio Porretta (ispettore antincendi)

Livio Grande (Capo reparto)

Marco Albino Malto (Capo reparto)

Cesare Nicod (Capo reparto)

Ferruccio Pomat (Capo reparto)

Bruno Sistilli (Capo reparto)

Piero Bionaz (vigile permanente)

Marco Bovet (Vigile permanente)

(re.aostanews.it)

Musica: Aosta Classica riporta ad Aosta l’Orchestra giovanile italiana
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Workshop propone concerti diffusi in vari luoghi della città
il 03/07/2025
La sua permanenza culminerà con un concerto sinfonico, che si terrà nella Piazza d’Armi sabato 26 luglio; intanto dal 7 al 12 luglio Aosta Classica Wo...